Denti, questa bevanda aiuta la tua igiene orale: la trovi in tutti i supermercati
Esiste un metodo per dire addio alle carie - Wikicommons - Sardegnainblog.it
Risolvere il problema delle carie sorseggiando una piacevole bevanda non è un sogno, ma una splendida realtà. Un segreto che pochi conoscono
La salute dei nostri denti è un’assoluta priorità se vogliamo mantenere un’accettabile qualità della vita. Anche in questo caso prevenire è molto meglio che curare e una visita di controllo dal dentista diventa un imperativo categorico.
Da evitare il più possibile è la formazione delle carie, il nemico più subdolo e infido. Le raccomandazioni dei dentisti sono in genere legate all’alimentazione, consigli che restano validi anche per altre questioni.
Evitare l’eccessivo consumo di zuccheri e di dolciumi e soprattutto la pulizia costante e quotidiana attraverso l’uso del dentifricio sono due accorgimenti da tenere sempre in grande considerazione.
Pochi però sono a conoscenza di uno stratagemma inedito: secondo uno studio rivoluzionario pubblicato sulla rivista della Società Americana di Chimica, un prezioso alleato dei nostri denti è una bevanda a dir poco insospettabile.
I denti saranno più sani grazie a questa bevanda
Stiamo parlando del vino i cui antiossidanti naturalmente presenti in questa bevanda potrebbero giocare un ruolo significativo nella prevenzione della carie e nel miglioramento della salute di denti e gengive. I ricercatori si sono concentrati sull’attività di alcuni composti fenolici e antiossidanti contenuti sia nel vino rosso che in quello bianco, i quali hanno dimostrato proprietà capaci di contrastare i batteri orali.
La carie e le malattie gengivali sono causate principalmente dalla formazione della placca, un biofilm microbico che aderisce alla superficie dei denti e delle gengive. Lo studio ha evidenziato che i polifenoli presenti nel vino inibiscono l’adesione batterica, rendono cioè più difficile l’attaccamento e l’insediamento dei batteri. E contribuiscono a destabilizzare la struttura del biofilm rendendolo più vulnerabile e facile da rimuovere con la normale igiene orale.

Un beneficio per gengive e tessuti orali
Oltre all’azione diretta sulla placca gli antiossidanti del vino, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, possono apportare benefici anche alla salute delle gengive. Riducendo lo stress ossidativo e l’infiammazione locale possono contribuire a prevenire o attenuare le gengiviti, migliorando la salute generale del tessuto parodontale. Tuttavia gli scienziati hanno specificato che il consumo di vino puro non è la soluzione.
L’importanza di questa scoperta risiede nell’indicare nuove direzioni per la ricerca. L’obiettivo non è incoraggiare il consumo di vino per l’igiene orale, ma estrarre e sintetizzare questi specifici polifenoli per utilizzarli come principi attivi in prodotti per l’igiene dentale come dentifrici, collutori o integratori orali.
