Diciannove nuovi soccorritori pronti per gli elicotteri del 118: Areus completa l’organico | Basi di Alghero, Olbia e Cagliari operative

Gli ultimi aggiornamenti

19 nuovi soccorritori per il 118 - SardegnaInBlog.it (Foto X)

Sono 19 i nuovi soccorritori pronti per gli elicotteri 118, l’Areus ha completato l’organico: operative le basi di Alghero, Olbia e Cagliari

Un importante aggiornamento quello che arriva e, di conseguenza, annunciato da parte dell’Areus. L’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Sardegna ha completato l’organico per le basi di elisoccorso.

Le basi di Alghero, Olbia e Cagliari sono ufficialmente operative. Con una grande novità: ovvero l’inserimento di 19 nuovi soccorritori. Un gruppo principalmente composto da medici ed infermieri dipendenti dell’azienda.

Questi ultimi hanno da poco concluso un importante ciclo di formazione HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) presso il distaccamento dell’Aeronautica Militare di Alghero.

Secondo quanto annunciato dall’agenza di stampa ‘Ansa’ pare che a candidarsi sono stati almeno una cinquantina di persone. Solamente i più fortunati (e meritevoli) sono riusciti a superare delle prove selettive. Tra queste anche la “prova alpina“, un test di abilità effettuato in ambiente montano.

19 nuovi soccorritori per gli elicotteri del 118: gli ultimi aggiornamenti

Nel corso delle ultime lezioni di formazione il personale ha effettuato delle esercitazioni pratiche a bordo dell’elicottero AW 139. Nel corso di questo test sono state effettuate delle simulazioni di sbarco ed imbarco su terreno impervio ed ostile.

Sono stati utilizzati il verricello e la barella per il trasporto dei pazienti. Le novità non sono finite affatto qui. Ad annunciare l’implementazione di nuove elisuperfici (raggiungendo il totale di 92 tra ospedaliere e siti operativi) ci ha pensato il commissario straordinario di Areus, Angelo Maria Serusi.

Gli ultimi aggiornamenti
19 nuovi soccorritori per il 118 – SardegnaInBlog.it (Foto X)

Sardegna, una importante risposta per la questione sanitaria

Tra i siti operativi 30 di questi sono già operativi. In questo modo si va a migliorare, sempre di più, la situazione sanitaria nei soccorsi primari. Non solo: si vanno ad ottimizzare anche i trasporti secondari urgenti. Tra le novità spunta anche quella della realizzazione della quarta elibase a Sorgono ed anche l’estensione dell’attività dell’elicottero di base ad Elmas nelle ore notturne.

La base di Olbia, invece, è operativa tutti i giorni e 24 ore su 24. Iniziative, queste, che hanno come obiettivo quelle di mirare a potenziare l’efficienza del servizio di elisoccorso in Sardegna. In questo modo si vanno a garantire interventi tempestivi e qualificati anche nelle zone considerate più remote e che difficilmente possono essere raggiunte via terra.