Codice della Strada, approvato il primo divieto riservato alle donne | “Questa è discriminazione”: gli uomini non rischiano nulla

Donna al volante

Norme stradali anti-femministe (pexels) - sardegnainblog.it

Regole stradali anti-quota rosa, adesso se sbagliano in due ne paga le conseguenze soltanto la donna. Altro che parità dei sessi.

Le norme presenti all’interno del Codice della Strada sono in continuo aggiornamento, soprattutto per salvaguardare la sicurezza stradale di ogni utente.

In questi ultimi anni, le regole del CdS sono diventate molto più severe rispetto a prima e anche le forze dell’ordine sono molto più intransigenti.

Adesso nessun errore viene considerato di minima intensità, perché anche il più piccolo sbaglio può causare un disastro stradale.

Tuttavia, in un’epoca dove non si fa altro che parlare di femminismo, uguaglianza dei sessi e girl power, nessuno si sarebbe mai immaginato di venire a conoscenza del primo divieto stradale rosa.

Maschilismo su strada

Parlando di stereotipi, il mondo dei motori è sempre stato visto più come un argomento maschile che femminile. Tuttavia, negli anni moltissime donne hanno dimostrato di saperne almeno tanto quanto gli uomini e di saper guidare altrettanto bene. Ora, in barba alla volontà della parità dei sessi, c’è una regola del CdS che punisce soltanto le donne.

Alcune guidatrici potrebbero dire frasi del tipo: “Questa è discriminazione” e non avrebbero torto. Punire per il medesimo illecito soltanto le donne e lasciare intoccati gli uomini è assurdo, soprattutto nel 2025. Eppure questa regola stradale esiste e ha già mietuto diverse vittime rosa. Un patriarcato e un maschilismo esposti in strada che non si vedevano da tempo.

Donna al posto di guida
CdS maschilista (pexels) – sardegnainblog.it

Solo le donne vengono punite

Donne al volante, pericolo costante” è uno di quei modi di dire messi in giro decenni fa soltanto per denigrare il ruolo femminile nell’ambito automobilistico sottolineando che le donne guiderebbero male. L’ennesima riprova di come la quota rosa sia sempre stata bistrattata dalla controparte azzurra. Tuttavia, in questi ultimi anni si è cercato di fare il possibile per poter mettere sullo stesso livello uomini e donne (con risultati scarsi, a quanto pare).

Secondo quanto si legge sul sito macingo.com, una regola stradale impone il divieto di amoreggiare sulle ambulanze. Premessa valida, ma se dovesse capitare e i due diretti interessati venissero beccati, soltanto la donna ne pagherebbe le conseguenze. L’uomo ne è indenne e pulito, mentre la donna verrebbe citata sul giornale locale pubblicando il suo nome e cognome. Una regola del CdS pazzesca che è in vigore nello Utah, negli Stati Uniti d’America, segno di come un Paese liberale (come si professano gli USA) nasconde ancora un patriarcato feroce.