Seadas, le più buone della Sardegna le trovi qui | Sapore divino e consistenza perfetta: sono invidiate in tutta l’Isola

Le seadas sarde, dove mangiare le migliori - sardegnainblog.it (foto Instagram @saseada)
È il dolce fritto sardo più buono che ci sia e, nonostante la ricetta resti sempre quella tradizionale, il migliore lo assaggi solo qui.
I sardi ne vanno pazzi e i turisti che le assaggiano per la prima volta non ne possono più fare a meno: questo è l’effetto che fanno le seadas (o sebadas), dolce tipico della Sardegna.
Il mix di dolce e salato, servito caldo e appena fritto, rende questo piatto simbolo dell’isola uno dei più amati sia dai locali che da coloro che si trovano in visita.
Nate nelle zone della Sardegna più vocate alla pastorizia, le seadas erano un piatto “povero” ma nutriente, utilizzato dalle donne per accogliere i mariti dopo lunghi periodi di transumanza.
Un tempo considerate un piatto salato e unico, oggi sono diffuse in tutta l’Isola come dolce. Ma sapete dove si mangiano le migliori in assoluto? Ecco svelato il segreto.
Seadas, cosa sono e come si preparano
Il termine seadas potrebbe derivare sia dal sardo “sebu” o “seu”, che significa grasso animale poiché, in origine, il piatto veniva preparato usando il grasso ovino, oppure dallo spagnolo “cebar”, che significa cibare o alimentare. Quest’ultima soluzione, tuttavia, appare improbabile ed è sempre più accreditata l’idea che seadas sia una parola di derivazione prettamente sarda, luogo che ha dato origine a questo dolce così ricercato.
Le seadas si presentano come un disco di pasta violata che racchiude un formaggio fresco (seadas), vengono fritte e servite con miele. Originariamente erano considerate un piatto salato e nutriente, ma con il tempo si è diffusa la versione dolce, a base di pecorino. Ricercatissime dai turisti, sono state registrate come prodotto IGP per il loro significato culturale e tradizionale all’interno della regione. Ma sapete dove mangiare le migliori in assoluto?
Dove mangiare le migliori seadas
La produzione di seadas in Sardegna è incrementata notevolmente e, mentre alcuni iniziano a produrle in maniera industriale, ci sono altri che continuano a seguire la tecnica artigianale. Mangiare le seadas migliori non è semplice, ma ci sono delle attività che, secondo lacucinaitaliana.it, offrono le più buone in assoluto.
Saseada – Sebaderia Artigianale situato a Cagliari in Via Porto Scalas 25 propone diverse tipologie di seadas, dalla versione classica con il ripieno di formaggio ovino e la scorza di limone fino a quelle realizzate con l’impasto allo zafferano e ripiene con un mix di formaggio ovino e vaccino. In alternativa, le più buone si possono assaggiare a Orosei, in provincia di Nuoro: l’hotel e ristorante Su Barchile in Via F. I. Mannu offre delle gustosissime seadas con miele e dispone anche della versione senza glutine.