“Salve, mi mostra il TdS?” | Codice della Strada, da oggi è obbligatorio: 173 euro di multa se non ce l’hai a bordo

Il Codice della Strada prevede alcune misure di sicurezza

Il Codice della Strada prevede alcuni dispositivi di sicurezza - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Il Codice della Strada prevede misure volte a garantire la sicurezza di tutti. In questo caso si parla di un dispositivo di vitale importanza

Quando si parla di dotazioni obbligatorie a bordo della propria auto il pensiero di tutti va immediatamente a patente, libretto e assicurazione. Esiste però un altro aspetto fondamentale per la sicurezza e la conformità al Codice della Strada.

Si tratta del cosiddetto kit di emergenza ed è giusto sottolineare come non si tratti di un accessorio opzionale, ma di un insieme di strumenti la cui presenza in auto è imposta dalla legge in molti Paesi, inclusa una parte dell’Europa.

Ignorare questa dotazione può comportare sanzioni molto severe ma, cosa ancora più importante, può mettere a rischio la propria incolumità in caso di guasto o incidente. In Italia il kit di sicurezza auto è composto da pochi ma essenziali elementi.

Essi sono progettati per rendere il veicolo visibile in situazioni di pericolo e per consentire all’automobilista di segnalare la propria presenza in modo efficace, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità.

Gli accessori obbligatori e il loro utilizzo

Uno di questi accessori considerati indispensabili è il giubbotto retroriflettente. Questo indumento dev’essere indossato da chiunque scenda dal veicolo fermo su strada o in autostrada ed è fondamentale per rendersi visibili in qualsiasi condizione di luce. Il giubbotto deve essere riposto in un luogo facilmente accessibile dall’interno dell’abitacolo come il cassetto portaoggetti o sotto il sedile del conducente, per poter essere indossato prima di scendere dall’auto.

Anche se non strettamente obbligatori per legge in Italia è vivamente consigliato avere altri strumenti nel proprio kit che possono fare la differenza in caso di necessità. Si tratta di una cassetta di pronto soccorso, una torcia a LED e un estintore portatile. Questi accessori pur non essendo sanzionabili in caso di assenza offrono un ulteriore livello di sicurezza e possono rivelarsi preziosi.

Il triangolo di sicurezza è un elemento essenziale
Il triangolo di sicurezza è un elemento essenziale – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Il kit di sicurezza non è omologato se manca un particolare oggetto

Il più importante elemento da tenere nel kit, assolutamente obbligatorio, è il Triangolo di Sicurezza. Questo dispositivo omologato secondo le normative europee deve essere posizionato sulla carreggiata a una distanza minima di 50 metri dal veicolo in avaria, in modo da essere ben visibile dai conducenti in arrivo. È cruciale posizionarlo in modo che sia percepibile anche da lontano, specialmente in curva o in cima a un dosso.

Avere il kit in auto è un dovere ma anche un gesto di responsabilità. La sicurezza stradale non è solo una questione di rispetto delle regole, ma anche di preparazione e prontezza in ogni situazione.