“Mi dispiace, ha raggiunto il limite massimo” | Patente, dopo tot volte addio rinnovo: ecco la cifra stabilita

La patente B non è rinnovabile

Una patente B in mano a un cittadino - Wikicommons - Sardegnainblog.it

La legge italiana stabilisce che oltre una certa età la patente di guida non sia più rinnovabile. Analizziamo in quali casi può accadere

Guidare è per molti una necessità, per qualcun altro può essere anche una passione. Tuttavia con l’avanzare dell’età la legge italiana prevede determinate restrizioni specifiche in relazione al rinnovo della patente di guida.

Com’è noto il documento di guida più diffuso nel nostro Paese è la famigerata ‘Patente B‘, di cui sono in possesso milioni di cittadini. Non è però l’unica, anzi. Le patenti di guida sono parecchie e tutte disciplinate da un’unica legge.

A stabilire limiti e prerogative del diritto alla guida in Italia è il Decreto Legislativo numero 59 del 2011, una norma chiave che ha introdotto modifiche importanti in relazione alla sicurezza stradale.

Contrariamente a quanto si possa pensare la patente B (quella per le automobili comuni) non ha limiti di età per il rinnovo, a condizione che si superino le visite mediche obbligatorie. Il discorso cambia radicalmente invece, per le patenti professionali e quelle superiori.

Le patenti non rinnovabili sono solo alcune

La normativa italiana ed europea è esplicita: ad un certo punto le patenti di guida per veicoli pesanti o per il trasporto di persone non possono più essere rinnovate. Questo accade perché le capacità psicofisiche richieste per la guida di mezzi di grandi dimensioni e la responsabilità di trasportare passeggeri diminuiscono con l’età.

I tempi di reazione, la vista, l’udito e l’attenzione sono fattori critici che possono influire sulla sicurezza. Le patenti che non sono rinnovabili oltre una certa età sono principalmente le seguenti.

Per guidare gli autocarri serve la patente C
Per guidare gli autocarri serve la patente C – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Le Patenti che hanno un limite di età

Le patenti D e DE abilitano alla guida di autobus e filobus. Il rinnovo diventa annuale dopo i 60 anni e superati i 68 anni non è più possibile rinnovarle. Questo limite è stato introdotto per tutelare i passeggeri e gli altri utenti della strada, considerando l’enorme responsabilità che comporta la guida di un mezzo di trasporto pubblico. Le patenti C e CE sono invece necessarie per la guida di autocarri e veicoli per il trasporto di merci. Per i conducenti di questi mezzi superati i 68 anni, non è più consentito il rinnovo.

Il limite è stato fissato per garantire che i conducenti di veicoli pesanti, che rappresentano un rischio maggiore in caso di incidente, siano sempre al massimo delle loro capacità. La normativa si applica indipendentemente dalla situazione di salute del conducente. Anche se una persona di 70 anni è in ottime condizioni fisiche e mentali la patente D o C non può essere rinnovata. L’unico rinnovo possibile è per la patente B, a condizione che si superino tutte le verifiche sanitarie necessarie. La legge, in questo caso, è categorica.