Temporali in arrivo sulla Sardegna: allerta meteo e codice giallo

Temporale - Wikimedia - Sardegnainblog.it
Questa volta forse l’estate è finita per davvero: presto arriveranno le piogge che ci faranno dire addio alla bella stagione.Non ci sono dubbi che il freddo previsto per quest’anno è in grande ritardo.
Le temperature su gran parte dell’isola sarda sono state fino a questi giorni ampiamente sopra la media, considerando che siamo ormai verso fine settembre e la stagione autunnale è ormai iniziata.
Sembra quasi incredibile dire queste cose, soprattutto per chi ha passato l’ultimo weekend sulle bellissime spiagge dell’isola, con un mare meraviglioso e la possibilità di godere dell’ultima tintarella dell’anno.
Ma i meteorologi questa volta non hanno più dubbi: il tempo sta cambiando.
Piogge in arrivo
Il 22 settembre potrebbe essere la data da segnare sul calendario per chi aspetta con ansia l’arrivo del fresco. Effettivamente, per quanto possa essere bello avere ancora delle temperature estive in questi giorni, il caldo anomalo a fine settembre non è mai una bella notizia, soprattutto per quanto riguarda la risposta del cambio stagionale. Si perché dalla giornata di lunedì, proprio durante l’equinozio di autunno, inizierà con ogni probabilità una nuova pagina di questo 2025 molto strano dal punto di vista del cambiamento climatico.
In Italia è infatti previsto l’arrivo di una perturbazione che con ogni probabilità porterà piogge e temperature in veloce discesa, in particolare nelle regioni del Nord-Ovest. Ci saranno infatti precipitazioni “intense e diffuse”, alcune di queste caratterizzate da una particolare violenza che potrebbe provocare danni ad edifici, strade e coltivazioni.
Diramato il pericolo
La massa d’aria fresca che interesserà il nostro territorio si sconterà con l’aria calda che ha caratterizzato le ultime giornate, provocando quindi forti nubifragi che interesseranno anche la Sardegna. Proprio sull’isola è stata diramata da parte della Protezione Civile un’allerta gialla – che rappresenta una criticità ordinaria – per via del rischio idrogeologico dovuto a temporali.
Le maggiori possibilità di pericolo dovrebbero concentrarsi dalle 9 alle 18 di lunedì 22, soprattutto sulle zone dell’Oristanese, Sassarese, Logudoro e alta Gallura. I consigli della Protezione Civile sono quelli di restare il più possibile nelle proprie abitazioni durante i nubifragi e limitare gli spostamenti in auto, evitando di stazionare all’aperto durante le piogge.