Bancomat, spunta il tasto “SALVA-CONTO” | Premilo sempre dopo aver ritirato: ecco com’è fatto

Attenzione ai prelievi al bancomat - LaPresse - Sardegnainblog.it
Per salvare il proprio conto corrente quando si va a prelevare i contanti allo sportello bancomat è necessario agire con la massima cautela
Prelevare contanti al bancomat è un’operazione di routine che milioni di cittadini e risparmiatori compiono da decenni. Prendere contanti allo sportello ATM è di fatto un’abitudine ormai ampiamente consolidata.
Ciò non toglie che ogni volta che si compie questa sorta di liturgia sia opportuno agire con grande attenzione e prudenza al fine di evitare di commettere errori che in qualche caso possono rivelarsi addirittura fatali.
La selezione e la scelta giusta dei tasti da premere è la premessa essenziale per non incorrere in truffe o in problemi tecnici difficili da risolvere. Per fare un esempio concreto una mossa apparentemente innocua come premere il pulsante “Annulla” può trasformarsi in una catastrofe.
Mentre la maggior parte delle persone lo fa per interrompere una transazione o per uscire dal menu, a volte questa azione può mettere a repentaglio la sicurezza del conto stesso. Sapere perché e come proteggersi è dunque di vitale importanza.
Che rischi quando si va al bancomat, non si deve sbagliare
La potenziale insidia risiede nel modo in cui alcuni vecchi sportelli bancomat o sistemi non aggiornati gestiscono la sequenza delle operazioni. Dopo aver digitato il PIN e selezionato la somma da prelevare il sistema bancario autorizza la transazione, ma il bancomat non eroga immediatamente il contante. C’è un breve lasso di tempo in cui la transazione è stata approvata ma non ancora completata. Se in questo preciso momento un utente preme “Annulla” la richiesta può non essere registrata correttamente dal sistema centrale,
Il risultato di questa discrepanza è che il bancomat non ti consegna il denaro ma la transazione risulta completata sul tuo conto. In pratica i soldi vengono scalati, ma non sono mai stati prelevati. Questo fenomeno pur non essendo comune è una trappola che può verificarsi in determinate situazioni, spesso in sportelli obsoleti o in caso di guasti tecnici temporanei. Un altro rischio è che la tua carta rimanga bloccata all’interno del terminale, lasciandoti in una situazione di disagio e costringendoti a contattare la banca per sbloccarla.
Come proteggersi e agire correttamente
La soluzione più semplice per evitare questi rischi è agire con cautela. Invece di premere “Annulla” in modo impulsivo attendi la conclusione della transazione. Se il bancomat non eroga il denaro, aspetta che la macchina ti restituisca la carta e ti mostri il messaggio di errore. Solo a quel punto potrai essere certo che l’operazione è fallita e che non c’è stato alcun addebito.
Se invece sei costretto a premere “Annulla” o se un’operazione non va a buon fine la prima cosa da fare è controllare immediatamente il tuo conto bancario per verificare se la somma è stata effettivamente scalata. In caso di anomalia, contatta immediatamente la tua banca per segnalare il problema.