INPS, mostri la carta d’identità e ti spettano 540€ | Accredito diretto a fasce individuali per aiutare i cittadini

Soldi in più (pexels) - sardegnainblog.it
I tuoi dati anagrafici ti fanno guadagnare soldi extra, basta mostrare la carta d’identità all’INPS e ricevi 540 euro in più.
In questi ultimi anni, la parola d’ordine è risparmio. Ognuno di noi cerca sempre di mettere da parte qualche spicciolo per evitare di restare completamente al verde. Questo implica fare dei sacrifici, ma è meglio economizzare le spese piuttosto che rimanere senza 1€ in tasca.
La crisi economica e l’inflazione hanno messo in ginocchio l’intero Paese e la maggior parte dei suoi cittadini (per non dire tutti), creando forti difficoltà per arrivare alla fine del mese.
Per fortuna, però, ogni anno il Governo mette a disposizione svariati aiuti economici utili a sopperire alle gravi perdite che molte famiglie italiane affrontano ogni giorno. Ovviamente ci sono dei requisiti da rispettare, ma in linea generale sono bonus di cui in molti si servono.
Adesso puoi ricevere 540€ extra se mostri la tua carta d’identità all’INSP. In altre parole, i tuoi dati anagrafici possono tirarti fuori dal baratro del salasso.
Bonus per età
Questi 540 euro extra spettano a tutti i cittadini che inviano i propri dati anagrafici all’INPS. Attenzione, però, perché per ricevere tale somma l’età gioca un ruolo fondamentale. Spesso si dice che gli anni sono solo un numero, anche per sentirsi meno anziani, ma per questo bonus più anni hai e meglio è.
Infatti tale somma viene accreditata soltanto a una specifica fascia di età, ma questo non è l’unico requisito necessario per potersi aggiudicare i 540€ in più sul conto. Secondo quanto si legge sul sito acli.it, il cosiddetto Bonus età che stabilisce 540 euro extra a chi rispetta determinati criteri è meglio noto come Assegno Sociale.
Come ottenere i soldi extra
L’Assegno Sociale è una prestazione che l’INSP eroga a tutti coloro che hanno compiuto 67 anni ma che non hanno abbastanza contributi per poter ricevere la pensione di vecchiaia. La somma che l’INPS accredita a chi rispetta i requisiti richiesti è pari a 538,69€, pagata per tredici mensilità ed esente dall’IRPEF.
Perdi il diritto dell’Assegno Sociale se il tuo reddito supera i 7.002,97 euro (se non sposato) o i 14.005,94€ (se sposato). Per poter richiedere tale aiuto economico, devi aver compiuto 67 anni, non avere i contributi necessari per la pensione di vecchiaia, risiedere in Italia da minimo 10 anni consecutivi e rientrare nei redditi sopracitati. Per poter richiedere l’Assegno Sociale 2025, devi presentare la domanda online sul sito web dell’INPS accedendo con SPID, CIE o CNS oppure usufruisci del Contact Center o fatti aiutare da un patronato.