Mamma o papà, ecco da chi si eredita l’intelligenza | Dipende tutto da un genitore: gli scienziati hanno scoperto quale

Figli, da chi ereditano l'intelligenza - sardegnainblog.it (foto pexels)
La scienza ha dimostrato come non ci sia nulla di casuale nella nascita dei figli: anche l’intelligenza viene ereditata da un solo genitore.
Quando si scopre di essere in attesa di un figlio, per nove mesi i futuri mamma e papà fantasticano su come sarà il piccolo che stanno per accogliere.
C’è chi spera che prenda gli occhi o il carattere della mamma e chi si augura che possa assomigliare al papà, ma pochi pensano che anche l’intelligenza del piccolo possa essere – almeno parzialmente – ereditata da uno dei genitori.
Alcuni scienziati hanno condotto una serie di indagini sulla composizione cromosomica dei più piccoli, arrivando ad una conclusioni che pochi potevano immaginare.
I nuovi nati ereditano l’intelligenza solo da uno dei genitori: c’è una dimostrazione scientifica inconfutabile che dimostra come questo sia un aspetto che dipende molto da uno dei componenti della famiglia.
Figli e intelligenza: cosa dice la scienza
I nuovi nati in Italia continuano ad essere sempre meno. Nel 2024, secondo le stime dell’Istat, sono nati circa 370mila bambini in Italia, con un calo di 10mila unità (-2,6%) rispetto al 2023. La crisi economica, le incertezze lavorative e sul futuro, stanno costringendo le nuove coppie a riflettere sempre più sulla possibilità di mettere al mondo un figlio. E, se molti rinunciano o posticipano questo progetto, tanti altri decidono di sfidare la sorte e diventare genitori.
Quando si scopre di attendere un figlio, la neo mamma e il neo papà fantasticano su come sarà, provando per nove mesi ad immaginare quello scricciolo che, settimana dopo settimana, cresce e si fortifica nel ventre materno. Così, nel momento in cui viene al mondo, zii, nonni, genitori e parenti provano a scovare le somiglianze con uno o l’altro genitore, riuscendo anche ad individuare alcuni lati caratteriali ereditati da loro.
Da chi viene ereditata l’intelligenza
Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come l‘intelligenza dei figli venga ereditata, almeno in parte, solo da uno dei genitori. I geni che si occupano dello sviluppo dell’intelligenza sono più frequenti nel cromosoma X e, poiché la donna ne possiede due, è facilmente intuibile come la madre svolga un ruolo predominante nella trasmissione dei geni legati a questo aspetto
È importante sottolineare, tuttavia, come l’intelligenza dei figli non dipenda solo ed esclusivamente dalla figura femminile, ma nel tempo e con la crescita viene influenzata anche da aspetti sociali e culturali. Il bambino, seppur erediti un aspetto importante dalla madre, tende poi ad essere condizionato in modo significativo anche dal contesto ambientale, dall’educazione e dalle esperienze di vita.