Ufficiale, arriva il “REDDITO DI ANZIANITÀ” | 800€ extra al mese a partire da questa età: le prime richieste sono partite

Arriva il reddito di cittadinanza

Due anziani sorridono - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Secondo alcune voci sarebbe in via di approvazione il ‘Reddito di Anzianità’. È un bonus di circa 800 euro al mese, ecco di che si tratta

Dopo il ‘Reddito di Cittadinanza‘ è in arrivo il cosiddetto ‘Reddito di anzianità‘. O per meglio dire sarebbe in arrivo, visto e considerato che la misura in questione non è paragonabile a quella voluta e introdotta dal Movimento 5 Stelle qualche anno fa.

Nel panorama dei sostegni economici destinati agli anziani e approvati dai Governi di diverso colore nel corso degli anni, una novità di grande rilievo sta per cambiare la vita di molte famiglie.

Stiamo parlando della cosiddetta “Prestazione Universale“. Si tratta di una misura sperimentale che si pone come un pilastro fondamentale nel sostegno agli anziani non autosufficienti, offrendo un contributo economico che supera di gran lunga la semplice indennità di accompagnamento.

L’obiettivo è dunque duplice: da un lato è doveroso garantire una maggiore dignità agli anziani mentre dall’altro si offre un consistente supporto economico alle famiglie che se ne prendono cura.

Il Reddito di Anzianità’ è una svolta

Questa misura rappresenta un aiuto concreto per affrontare le ingenti spese legate all’assistenza. L’indennità di accompagnamento, sebbene utile, spesso non è sufficiente a coprire i costi di una badante, di una casa di riposo o di attrezzature mediche specifiche. La Prestazione Universale, invece, si propone di essere un sostegno più robusto, in grado di fare la differenza nel bilancio familiare.

La Prestazione Universale si rivolge a una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile e i requisiti per accedervi sono chiari: bisogna avere non meno di 80 anni, vivere in condizioni di non autosufficienza grave e infine possedere un reddito ISEE non superiore a 30.000 euro.

Ecco il bonus da 800 euro
Ecco il bonus da 800 euro – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Chi ha diritto alla prestazione universale

La misura è un’evoluzione dell’attuale indennità di accompagnamento e si basa su un’analisi più approfondita delle necessità dell’anziano. L’assegno di 800 euro non è una semplice aggiunta ma un vero e proprio “assegno di assistenza”, che può essere utilizzato per pagare una badante, una casa di riposo, o per comprare attrezzature e farmaci. L’idea è quella di lasciare alle famiglie la libertà di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze.

Questa misura che garantisce un contributo massimo di 800 euro se da un lato offre un aiuto economico tangibile dall’altro solleva anche un interrogativo sul suo futuro. Essendo una misura sperimentale non è chiaro se diventerà permanente o se verrà estesa ad altre fasce d’età. Tuttavia, il suo impatto positivo è innegabile, e rappresenta un passo importante verso un sistema di welfare più equo e solidale.