Il turismo in Sardegna cambia lingua: crescono gli arrivi dall’India

Il turismo in Sardegna cambia lingua

Spiaggia della Sardegna - Flickr - Sardegnainblog.it

Non sono più i russi a primeggiare sulle coste della meravigliosa isola: ora attraccano soprattutto yacht indiani.

Sardegna, terra di mare, coste e splendidi paesaggi.

Un luogo che ha catturato l’attenzione e il cuore di tantissimi turisti in tutto il mondo e che ogni anno è la meta preferita di chi vorrebbe dedicarsi al relax, lasciandosi trasportare dalla bellezza di un luogo senza tempo.

Ma come ogni cosa anche il turismo e i suoi flussi cambiano di anno in anno. Il 2025, infatti, ha sancito una mutazione che andava avanti da tempo, ma che ora è realtà.

Sull’isola non vengono solo italiani, americani e – soprattutto – russi, ma sempre più cittadini dall’India.

Una meta ricercatissima

Inutile insistere sul fatto che anche per quest’anno la Sardegna è stata la meta preferita da moltissime persone durante l’estate (e non solo). È ovviamente la Costa Smeralda il luogo più ambito da chi cerca pace e relax, ma non solo per chi la frequenta già da anni. I quotidiani indiani l’hanno infatti eletta come una delle mete “piene di bellezza” e da un po’ di tempo sta diventando sempre di più un vero paradiso agli occhi di chi viene dal Paese asiatico.

Una novità assoluta non solo per chi vive nel luogo più popoloso al mondo, ma anche per chi lavora in Sardegna e vive di turismo. “Non si era mai vista in Sardegna la popolazione indiana“, ha dichiarato, come riporta il Corriere Adriatico, Tiziano Rossi, General Manager del Ritual Club. Il “boss” del locale notturno tra i più famosi dell’isola racconta che questi nuovi tipi di turisti amano il cibo e i grandi vini italiani, non perdendo però l’occasione di “stappare Dom Perignon”.

Una meta ricercatissima
Spiaggia – Canva – Sardegnainblog.it

La tendenza continua

Si tratta di turismo di lusso che ha già portato nuovi introiti nei locali sardi. In molti arrivano infatti con i propri yacht e barche a vela da 60 metri, dotati di servizi a bordo e concierge. C’è chi sceglie di dormire all’interno della propria reggia galleggiante, mentre altri preferiscono alloggiare negli hotel luxury, alla ricerca di una privacy totale.

Sono viaggiatori alla ricerca di esperienze reali e più vicine alla natura vera, amanti della macchia mediterranea ed esploratori carichi di aspettativa. Non si può dire con certezza se questa tendenza continuerà, ma ciò che è sicuro è che la Sardegna continua ad attirare curiosi da tutto il mondo.