Pensioni, fissato il limite massimo: 1000€ AL MESE | Nessuno potrà più superare questa soglia

Attenzione al tetto di 1000 euro per le pensioni - Wikicommons - Sardegnainblog.it
Un limite di 1000 euro per le pensioni, è solo una voce o la cruda realtà? La risposta è immediata, certa e non lascia spazio a dubbi
Se il Governo italiano per qualche motivo dovesse introdurre un tetto alle pensioni, magari non superiore ai 1000 euro, scatenerebbero un’ondata di proteste in tutta Italia oltre a provocare un autentico shock economico.
Nel caso in cui un simile provvedimento dovesse realmente trovare concreta applicazione è molto probabile, per non dire certo, che milioni di persone si ritroverebbero dall’oggi alo domani in gravissime difficoltà economiche.
Nella realtà per fortuna non è esattamente così. Il limite di 1000 euro esiste, ma non è relativo alla cifra massima mensile da elargire ai pensionati. Si parla infatti di un’latra limitazione dagli effetti meno devastanti.
A partire da settembre infatti tutti i pensionati in possesso di assegni superiori ai fatidici suddetti 1000 euro non potranno più ritirare la pensione in contanti presso gli sportelli postali.
Il tetto delle pensioni è definitivo
Questa decisione già in vigore da tempo in base a normative che mirano a incentivare i pagamenti elettronici e a contrastare il riciclaggio di denaro, è ribadita dal nuovo cedolino in arrivo che impedisce la riscossione in banconote per gli assegni che superano questa soglia. La misura, sebbene miri a obiettivi nobili come la digitalizzazione, apre le porte a due problematiche impensabili e di forte impatto socio-economico, soprattutto per una fascia della popolazione che non ha ancora familiarità con i moderni strumenti finanziari.
La prima problematica è di natura economica: costringere i pensionati con un reddito superiore a 1000 euro ad aprire un conto corrente o a dotarsi di una carta ricaricabile significa imporre loro dei costi aggiuntivi. Le spese di gestione del conto, i canoni mensili, le commissioni per i prelievi e per i bonifici possono erodere una parte significativa della pensione, specialmente per chi vive con un budget limitato.
Troppi problemi in arrivo per i pensionati
La seconda problematica è di natura sociale. Per molti anziani la visita all’ufficio postale per ritirare la pensione non è solo una questione economica, ma un momento di socialità. È un’occasione per incontrare amici, scambiare due chiacchiere con l’impiegato e sentirsi ancora parte attiva della comunità. Obbligarli a ricevere la pensione su un conto corrente può portare a un senso di isolamento, privandoli di un’occasione di contatto umano e rendendoli dipendenti da figli o nipoti per gestire le proprie finanze.
La legge in vigore da anni ha l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema e di aumentare la sicurezza, ma non tiene conto di una fetta di popolazione che non ha accesso o non sa utilizzare i servizi bancari online. Invece di incentivare la digitalizzazione, la si impone, creando un divario tra chi è al passo con i tempi e chi, per età o per abitudini, non lo è.