Casearia 2025, Sardegna protagonista | In Molise successo assoluto: eccellenze e sapori tipici

Eccellenze e sapori tipici

Casearia 2025, Sardegna protagonista in Molise - SardegnaInBlog.it (Pixabay Foto)

Casearia 2025, la Sardegna pronta all’evento che si terrà in Molise: eccellenze e sapori tipici. Tutto quello che serve sapere

L’obiettivo è che la Sardegna possa fare, ancora una volta, una bella figura. Anche se, in merito a ciò, ci sono davvero pochissimi dubbi.

Non resta che attendere l’inizio dell’evento che si svolgerà in quel di Agnone (in Molise) che si terrà dal 29 al 31 agosto 2025.

Ovviamente stiamo parlando della terza edizione di “Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani“. A rappresentare l’isola due eccellenze: “Bentu Estu” (società cooperativa sociale di Sinnai) ed “Erikiles” (Società Agricola di Olzai).

Le due “squadre” rappresenteranno la millenaria arte pastorale sarda in uno degli eventi più importanti che si verificano nel nostro Paese. E che, ovviamente, riguarda il mondo dei formaggi.

Casearia 2025, anche la Sardegna pronta ad essere protagonista: le ultime

La cooperativa sociale di Sinnai tende a rappresentare il connubio tra tradizione ed innovazione sociale. L’obiettivo è molto chiaro: quello di portare avanti progetti che coniugano la qualità produttiva con l’inclusione sociale.

Per quanto riguarda la società agricola di Olzai (nel cuore della Barbagia), invece, custodisce i segreti della pastorizia in quel di Nuoro. Ovvero quella che ha dato il definitivo “via libera” a formaggi importanti come: Fiore Sardo e Pecorino Romano.

Tutto quello che serve sapere
Tutto pronto per l’evento “Casearia – 2025” – SardegnaInBlog.it (Pixabay Foto)

Casearia 2025, tutto pronto per il grande evento: ecco quanti espositori ci saranno

Da precisare che Erkiles è la prima azienda sarda ad aver ricevuto la certificazione “Qualità Vegetariana” per la linea “Bisine”. Questi pecorini rappresentano, in ogni caso, un ponte tra tradizione ed inclusività alimentare. Una buona notizia non solo per i vegetariani, ma anche per le culture ebraiche e musulmane.

La città molisana, con la partecipazione da parte dell’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio), è pronta ad accogliere ben 70 espositori ed oltre 250 produzioni casearie provenienti da ogni parte del nostro Paese. Una buona occasione, per le due aziende sarde, di mettersi in mostra ed offrire le loro ricchezze e varietà casearie dell’isola. La manifestazione si svolgerà presso il “Palasport polifunzionale” di Agnone. Tre giorni impegnativi fino a mezzanotte dove ci saranno: degustazioni, masterclass esclusive, showcooking e molto altro ancora.