15 incendi in un giorno in Sardegna: chiesto l’intervento del Super Puma

15 incendi in un giorno in Sardegna

Non è stata una giornata facile - (Imagine d'archivio Pexels) - Sardegnainblog.it

Continuano senza sosta le fiamme sull’isola in una giornata di fuoco che sembra interminabile.

Sono state ventiquattrore terribili per la Sardegna e per il verde dell’isola, senza dubbio sotto attacco.

Stavolta i protagonisti, in negativo, sono stati gli incendi – arrivati fino a 15 – che hanno provocato l’allarme e la richiesta di aiuto da parte dei soccorsi.

Una dura giornata di lavoro per il Corpo Forestale, che molto spesso deve fare i conti con le difficoltà e con la mancanza di risorse.

Un territorio martoriato

Non sono bastati il coraggio e i mezzi a disposizione dei Vigili del fuoco e del personale volontario che lotta ogni giorno contro i pericoli delle fiamme di un incendio. Per gestire e domare i roghi che sono scoppiati in parte dell’isola sono serviti rinforzi anche dall’aria, in particolare della flotta aerea regionale, oltre al concorso dei mezzi nazionali.

La preoccupazione maggiore riguardava l’incendio che si è sviluppato in agro del Comune di Nurri, nella località S’Axellinus. Qui le fiamme hanno chiuso a tenaglia la zona che interessa un’area boscata, rendendo particolarmente difficili le operazioni di spegnimento. Con una grande quantità di vegetazione e verde, infatti, la combustione ha avuto vita facile ed è riuscito ad espandersi in maniera anche piuttosto facile. Con conseguenze ovviamente devastanti.

Un territorio martoriato
Sono stati necessari molti uomini e mezzi – Wikimedia – Sardegnainblog.it

L’intervento dei rinforzi

Nonostante le difficoltà che una situazione letteralmente infuocata, come in questo caso, comporta il personale della Stazione del Corpo forestale di Isili è riuscito a coordinare con successo le operazioni di spegnimento, grazie soprattutto all’arrivo della cavalleria: gli elicotteri Super Puma provenienti dalle basi di Cfva di Villasalto, Fenosu e Sorgono.

Il successo delle manovre è stato però possibile anche all’azione coraggiosa delle due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Villanovatulo-Suergiu Lobau e Isili-Monte Simudis, affiancati dai volontari di Isili-Prociv Sarcidano e dalla squadra del comune di Nurri. Uomini e mezzi che hanno cooperato tra di loro per domare e circoscrivere le fiamme, ma il cui lavoro è tutt’altro che finito. Nonostante l’allarme sia rientrato, resta ancora l’attività di bonifica per evitare che il fuoco riprenda vigore.