Borsalino, lo storico cappello orgoglio del Made in Italy | Da Alain Delon a Marcello Mastroianni, ecco le icone che l’hanno utilizzato

Borsalino, icona di stile made in Italy - Fonte X - sardegnainblog.it
Borsalino, un nome che profuma di storia nel contesto del Made in Italy. Ancora oggi domina il mercato mondiale col suo fascino e con la sua eleganza
A differenza di diversi altri marchi che hanno segnato la storia ma poi, con il passare del tempo, sono usciti di scena, Borsalino continua a fare la voce grossa all’interno del settore della moda e, più in generale, dello stile tipico del Made in Italy.
Tutti infatti, sia i più grandi ma anche i più giovani, conoscono perfettamente un cappello che definire iconico è quasi riduttivo. Le sue forme inconfondibili lo hanno reso una pietra miliare del mondo dell’abbigliamento, nel quale è considerato a tutti gli effetti un vero e proprio evergreen.
Haeres Equita nell’agosto del 2018 ha acquisito la manifattura sita in Spinetta Marengo (AL) di prodotti di cappelleria Borsalino, consolidando un successo planetario che dura da innumerevoli anni.
Ancora oggi il marchio è attivo in tutto il Mondo proprio per merito della società che l’ha acquisito mantenendo altissima la sua reputazione, conquistata attraverso la presenza ininterrotta e, ormai, ultra decennale sul mercato, affermandosi come una colonna portante del Made in Italy.
Borsalino, icona di stile da decenni e decenni
Dopo la nascita avvenuta nel 1857 da Giuseppe Borsalino, è diventato in breve tempo un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Tali cappelli infatti, realizzati con materiali pregiati e con una maestria artigianale ineguagliabile, hanno conquistato celebrità come Humphrey Bogart nel film “Casablanca”, Alain Delon e John Lennon.
Il cappello Borsalino non è solo un accessorio, ma un simbolo di stile, un’icona che ha saputo resistere al passare del tempo e delle mode. Ovviamente non possiamo dimenticarci nemmeno della star del cinema italiano Marcello Mastroianni, il quale lo indossò nel celebre cult di Fellini “8 e 1/2”.
Un evergreen a tutti gli effetti
Nonostante sia passato ben oltre un secolo dalla sua realizzazione, il Borsalino continua a mantenere il suo fascino anche tra le generazioni più giovani. In passato, per la precisione nella prima parte del Novecento, è stato indossato soprattutto dalle classi più agiate.
Nel corso degli anni la sua popolarità si è espansa a dismisura, anche grazie al cinema e al mondo dello spettacolo in generale. Come se non bastasse è stato utilizzato anche per alcuni sport, tra cui il canottaggio e, in forma meno diffusa, nel tennis, aiutando gli atleti a coprirsi dal sole durante l’attività.