Svolta pensioni, ridotto drasticamente il limite di età | Da oggi puoi andarci a 57 anni: ecco come devi fare

Si può andare in pensione a soli 57 anni

Si può andare in pensione a soli 57 anni - Pexels - Sardegnainblog.it

Sembra impossibile ma è tutto vero: in Italia è consentito andare in pensione a soli 57 anni. Ecco tutti i dettagli e come fare per riuscirci

Solo a leggere una notizia del genere quasi non sembra vero. In realtà è tutto vero e ampiamente verificato: in Italia ad alcune categorie di cittadini è consentito di andare in pensione alla “tenera età” di 57 anni.

Sognare la pensione a 57 anni è possibile anche senza aver svolto una carriera lavorativa e un percorso professionale tradizionali. Urge però un doveroso chiarimento: non a tutti i lavoratori è concesso questo diritto.

Anzi, per la stragrande maggioranza dei cittadini regolarmente occupati non esiste alcuna scappatoia da questo punto di vista. Tutti coloro che non hanno compiuto almeno 65 anni di età devono armarsi di molta pazienza.

Esiste però una categoria di lavoratori che non rientra nei canoni della norma generale e che per questo ha la concreta possibilità di andare in pensione molto prima del previsto. Cerchiamo di analizzare nei dettagli di chi e di cosa si tratta.

Pensioni, svolta clamorosa: ci si va a 75 anni

Grazie al cosiddetto “Fondo Pensione Casalinghe” istituito dall’INPS, anche chi si dedica in modo non retribuito alla cura della casa può raggiungere questo traguardo. L’iniziativa non è solo per le donne ma è aperta anche agli uomini, riconoscendo il valore sociale e l’impegno di chi svolge un’attività di cura domestica.

La pensione di vecchiaia in questo caso non richiede contributi da lavoro dipendente o autonomo. Il requisito per ottenerla è avere un’età inferiore ai 65 anni e aver versato contributi al fondo per almeno 5 anni. L’accesso al fondo è precluso solo a chi ha un rapporto di lavoro dipendente o autonomo che sia soggetto a contribuzione obbligatoria. È un’opportunità, quindi, per chi si trova in una situazione di inattività lavorativa, a causa di scelte personali, familiari o per altre circostanze.

Casalinghe in pensione a 57 anni
Casalinghe in pensione a 57 anni – Wikicommons – Sardegnainblog.it

I requisiti e come funziona il Fondo

Per iscriversi al fondo è necessario avere un’età compresa tra i 16 e i 65 anni, svolgere un lavoro di cura non retribuito e a tempo pieno, senza altre forme di contribuzione obbligatoria. Il funzionamento del fondo si basa su versamenti volontari. Non esiste una cifra minima o massima da versare, ma è importante sapere che ogni versamento si trasforma in contributi che sommati determineranno l’ammontare della pensione. Il versamento minimo annuo per l’accredito di un anno di contributi è di 310 euro.

La pensione di vecchiaia erogata dal Fondo Pensione Casalinghe può essere richiesta al raggiungimento dei 57 anni di età, a condizione che l’importo della pensione non sia inferiore a una determinata soglia stabilita dalla legge. Se l’importo è inferiore si dovrà attendere il raggiungimento dei 65 anni per poterla riscuotere.