Porceddu sardo, è questo il piatto che batte tutti | Cotto 5 ore alla brace: umilia anche lo chef stellato

Continua ad essere il piatto tipico richiesto

Tutti pazzi per il Porceddu sardo - SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)

Il Porceddu sardo continua ad essere uno dei piatti tipici più richiesti e gustosi dell’isola: niente da fare nemmeno per uno chef stellato

Se si parla ad un sardo del “Porceddu” state sicuri che gli si illumineranno gli occhi. D’altronde non potrebbe essere altrimenti visto che stiamo parlando di uno dei piatti tipici più importanti e degustati dell’intera isola.

Tanto è vero che questo tipo di prodotto è stato inserito nella lista dei “Prodotti Agroalimentari Tradizionale” della regione. Un prodotto dal peso di 7 chili ed alimentazione a base esclusiva di latte. Con opzione aggiuntiva di erbe e cereali.

Le tecniche di cottura non sono cambiate e restano sempre due: allo spiedo in verticale (su braci di ulivo o ginepro) oppure con metodo interrato (la carne deve essere posizionata su braci di mirto).

La cottura deve essere lenta (almeno 4 ore) e l’utilizzo accorto degli aromi. Partendo, appunto, dal sale che bisogna aggiungere tassativamente a metà cottura per rendere l’interno succoso e la pelle croccante.

Porceddu, il piatto tipico che fa impazzire i sardi: tutto quello che serve sapere

Ovviamente (se si vuole) si possono utilizzare erbe aromatiche come: mirto, finocchietto selvatico, timo, pepe e zafferano. Il maialino da latta, inoltre, deve avere una età compresa tra i 20 ed i 40 giorni. Un piatto tipico che viene servito in grandi occasioni come: feste, matrimoni e celebrazioni religiose.

In un primo momento era considerato un piatto festivo rurale. Adesso è diventato il simbolo della gastronomia sarda a livello internazionale. Il più delle volte viene servito con pane carasau, patate arrosto o verdure grigliate. Il tutto, ovviamente, accompagnato da un bicchiere di Cannonau (vino rosso tipico dell’isola).

I dettagli su questo piatto tipico sardo
Tutto quello che serve sapere sul Porceddu sardo – SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)

Porceddu sardo, le curiosità che nemmeno i sardi conoscono

Nella maggior parte dei casi viene servito o a pezzi grandi (con tanto di cotenna croccante ben visibile) oppure per intero. Sono tantissime le curiosità che, a quanto pare, nemmeno il popolo sardo conosceva. In molte occasioni è stato al centro di discussioni sulla tutela della tradizione.

Molti sardi, infatti, ci tengono a precisare che la preparazione fatta secondo i metodi antichi possa essere definita autentica. In alcune zone, invece, la preparazione può cambiare. Basti pensare che in Gallura il prodotto viene chiamato “Mazzarellu” e può essere cotto in forni a legna chiusi.