Ballu Sardu in Burghesu, tradizione in festa a Gesico | Premi e musica per le coppie vincitrici del Trofeo

Trofeo Ballu Sardu in Burghesu - SardegnaInBlig.it (Foto Facebook)
Gesico celebra la tradizione con il Trofeo Ballu Sardu in Burghesu: esibizioni folkloristiche, musica dal vivo e premiazioni
Atmosfera di grande festa quella che si è svolta in quel di Gesico per una delle serate più attese dell’estate: stiamo parlando del Trofeo Ballu Sardu in Burghesu. Un grande appuntamento che celebra il ballo tradizionale sardo e che ogni anno richiama appassionati, curiosi e cultori della cultura isolana.
La manifestazione, promossa dalla Pro loco di Gesico, ha visto salire sul palco alcune delle coppie di ballerini più talentuose del territorio, tra musica dal vivo, abiti tradizionali e un pubblico caloroso.
Ad aggiudicarsi la medaglia d’oro sono stati Maddalena Demontis, di Gesico, e Alessio Addari, proveniente da Mandas. La loro esibizione ha conquistato la giuria, composta da esperti del settore e presieduta da Beatrice Spano, presidente del Circolo degli Emigrati Sardi di Cesano Boscone.
Secondo posto per la coppia Eleonora Dessì e Angelo Carta, entrambi di Gesico, mentre il terzo gradino del podio è andato alle giovani e promettenti Marta Melis e Jessica Carta, anch’esse di Gesico.
Ballu Sardu in Burghesu, grande evento all’insegna del ballo e non solo
Il Trofeo Ballu Sardu si distingue da altri eventi simili per l’attenzione posta sull’autenticità del gesto e del movimento. In merito a questo evento sono arrivare anche le parole da parte del numero uno della Pro Loco, Carlo Carta: “Il nostro intento è quello di riscoprire l’anima del ballo sardo, andando oltre l’estetica del costume“. Un evento che non ha affatto deluso le aspettative e che ha visto partecipare sia coppie miste che a coppie dello stesso sesso.
Una serata in cui si è parlato anche della promozione del territorio. Sul palco si sono alternati artisti locali, tra cui la cantante Marta Schirru e il suo gruppo, in un’esibizione interamente firmata Trexenta. A chiudere la serata, un coinvolgente spettacolo di musica etnica con Elena Ciccu, tra organetto diatonico, canti popolari e revival.

Ballu Sardu in Borghesu, non solo ballo: ecco i prossimi eventi
Il calendario degli impegni non finisce qui. Venerdì 22 agosto andranno in scena alcuni eventi ospitati nella suggestiva cornice del Monte San Mauro. Alle ore 18 si parte con la rassegna culturale “Librando 2025”, che vedrà la presentazione di due libri: “A cantar d’amore” di Vincenzo Soddu e “Sulla coscienza: dialoghi tra intelligenze” di Alessandro Rugolo.
Successivamente, alle ore 22, appuntamento con “Music and Food sotto un cielo di antiche stelle”, un’esperienza multisensoriale con Pamela Strazzera e i Panki Alma Stra.