Primavera Sulcitana 2016 a Fluminimaggiore: Ecco il programma completo del 7 e 8 maggio 2016!

primavera-sulcitana-fluminimaggiore-locandina-2016

Primavera Sulcitana 2016 a Fluminimaggiore: Si svolgerà interamente a Fluminimaggiore la quarta tappa della Primavera Sulcitana 2016, la kermesse itinerante che ci guida alla scoperta dei paesi, delle tradizioni e dei sapori del Sulcis Iglesiente. In programma ci sono tante degustazioni come sempre, a partire dallo street food e dai “Cuochi in piazza” nel Parco Riola, dove verranno preparati i piatti della tradizione locale, di carne e di pesce. 

Ma ci saranno anche laboratori ed esposizioni artigianali e dell’agroalimentare, escursioni (anche in mountain bike  e gommone), trekking (anche a cavallo e in 4×4), e visite guidate a prezzo scontato alle bellissime Grotte di Su Mannau, al Tempio di Antas e al Museo etnografico. Io consiglio anche una visita alle splendida spiaggia di Portixeddu.

Programma della Primavera Sulcitana a Fluminimaggiore:

Venerdì, 7 maggio 2016:

  • ore 10,30 – Su pa(n)i fluminesu – Sorelle Cau
  • ore 15,30 – I quattro elementi, la Primavera perduta – Rimettiamo radici
  • ore 16,30 – Coro polifonico itinerante
  • ore 18,30 – Ensemble di corni itinerante
  • ore 19,00 – Un giorno da pastore
  • ore 22,00 – Vincitrice del concorsoVolto fluminese

Sabato, 8 maggio 2016:

  • ore 10,00 – Su pa(n)i fluminesu – Sorelle Cau
    ore 10,30 – Il suono del riciclo – Banda musicale Santa Cecilia
    ore 12,30 – Un giorno da pastore
    ore 15,30 – Sa Fregua – Sign. Savina Pilutzu
    ore 16,30 – All’alba – Gruppi musicali locali
    ore 22,00 – Vincitori del concorsoMurales

Dove mangiare durante la Primavera Sulcitana a Fluminimaggiore:

Dimostrazioni di “su Filu e ferru”, itinerario gastronomico, e Cuochi in piazza nel Parco Riola con specialità di carne e di pesce preparate dai migliori chef della zona, potrete assaporare antipasti sfiziosi a base di prodotti locali, fregua fluminesa, frittura di mare, anguille arrosto, musteba fluminesa allo spiedo, maialetto e agnello, seadas, zippuasa, street food con i deliziosi hamburger da carni locali e l’ottimo vino fluminese.

Dove dormire a Fluminimaggiore:

Sono tante le soluzioni per dormire a Fluminimaggiore tra ostelli, B&B e agriturismo. Il consiglio però è quello di prenotare subito, anche online, prima che le camere a disposizione terminino!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Contattate l’ufficio turistico Start UNO – Servizi Turistici ai numeri 0781.580990 / 3478.174898, che potete anche raggiungere sulla pagina Facebook di VISIT Fluminimaggiore. Questa invece la pagina Facebook ufficiale della Primavera Sulcitana. Informazioni espositori: 070680722 – info@primaverasulcitana.it

Dove si trova e come arrivare a Fluminimaggiore:

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!