Isola dell’ Asinara: scoperte 37 nuove specie marine!

mare-asinara

Isola dell’ Asinara: scoperte 37 nuove specie marine: L’uomo ormai è arrivato ovunque sul globo, dai poli alle vette himalayane, dalle foreste pluviali ai fondali oceanici, sembra perciò difficile credere che ci possa essere ancora qualcosa da scoprire, specie vicino a casa propria. Poi accade che grazie a un’ indagine portata avanti dal “dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio” dell’ università di Sassari sulla meiofauna – minuscoli organismi che vivono prevalentemente nelle sabbie sommerse – si scoprano ben 37 nuove specie che vivono nel mare dell’isola parco dell’ Asinara.

Tecnicamente parlando le nuove specie appartengono ai gruppi dei cnidari, molluschi, echinodermi e platelminti, mentre l’area dove sono state ritrovate la maggiore parte delle nuove specie è stata cala Sant’Andrea. Quello che a noi preme evidenziare però è quanto il mare dell’Asinara sia un autentico scrigno di biodiversità, perciò se ogni tanto ci imbattiamo in qualche cartello di divieto non abbiamocene a male, rispettando tali limiti infatti stiamo contribuendo a preservare delle autentiche rarità marine.

Nell’ultimo consiglio direttivo dell’ente parco peraltro sono state decise ulteriori attività di monitoraggio scientifico sulla biodiversità delle acque dell’Asinara, ma nel disciplinare che indica le regole da seguire all’interno dell’Amp, sono state accolte anche le richieste degli operatori economici, come l’incremento del numero di boe. Infine verranno messe a bando le ultime concessioni disponibili per le attività di charter a vela. Ma per queste e altre info vi rimando direttamente al sito web del Parco dell’Asinara.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!