Primavera Sulcitana 2016 a Carbonia: Ecco il programma completo del 16 e 17 aprile 2016!

Primavera Sulcitana 2016 a Carbonia: Fervono i preparativi a Carbonia per l’attesissima tappa inaugurale della Primavera Sulcitana 2016, che si svolgerà in città nel weekend del 16 e 17 aprile 2016. Sarà un grande evento dedicato alla scoperta delle tradizioni, del food, dei monumenti, delle emozioni e dei momenti unici che la città di Carbonia fa vivere a chi la visita con 100 espositori per le vie del centro, laboratori artigianali, cantine e produttori, show cooking, festival dello street food e del Carignano, mastri birrai, musica dal vivo ma anche arte, archeologia, cultura, giochi per bambini e tanto altro ancora.
Due i momenti più attesi ed emozionanti, la domenica sera, alle ore 18:30, i “bambini della Primavera Sulcitana” sfileranno per le vie della città (via Gramsci, via fosse Ardeatine, via Manno, Anfiteatro Piazza Marmilla), precedendo i gruppi folk di tutti i paesi partecipanti alla manifestazione, con ben 250 persone che avanzeranno orgogliose di mostrare ai presenti il abiti e gioielli tradizionali. Quindi, la domenica sera, quando alle ore 19:30, al suono della sirena del fine turno, i minatori sfileranno di nuovo per le vie del centro storico, facendoci rivivere l’epopea mineraria della città. Si tratta di un centinaio circa di ragazzi dell’istituto Beccaria di Carbonia, coordinati dalla compagnia teatrale “La Clessidra”, che ci faranno vivere quello che sarà probabilmente il momento più toccante di tutta la manifestazione. Vediamo assieme il resto del programma.
Programma della Primavera Sulcitana 2016 a Carbonia:
Sabato 16 (dalle ore 16,00) e domenica 17 aprile 2016 (dalle ore 10,00):
Per le Vie del Centro:
- 100 selezionatissime esposizioni per le vie del centro: Via Manno sarà dedicata all’esposizione degli artigiani e degli hobbisti, mentre in via Gramsci si aggiungeranno gli espositori del settore agroalimentare e gastronomico, del settore vinicolo:
- Laboratori artigianali con esibizioni dal vivo
- Laboratori di cucina tipica (pasta della tradizione e dolci della festa);
- Laboratori di formaggio e ricotta;
- Produttori agroalimentari ed enogastronomici;
- Street Food;
- Cantine locali.
Piazza Marmilla “Festival del Cibo” (Area Anfiteatro):
- 8 cuochi impegnati a “cielo aperto” che proporranno delizie espresse sulcitane da mangiare all’ aria aperta con gioia e positività (tonno, cous cous, pesce fritto, carne arrosto, raviolini fritti etc);
- Show cooking, ovvero dimostrazioni di cucina dal vivo per conoscere e imparare piatti deliziosi, a cura di diversi chef:
- Domenica – ore 11,00 – Chef Daniela Christina Cristmann (Germania)
- Domenica – ore 16,00 – Chef Tony Porseo
- Domenica – ore 17,00 – Chef Manuele Fanutza
- Mastri birrai on le lore birre artigianali;
- Carignano delle cantine locali;
- 200 posti a sedere;
- Musica dal vivo: dalle ore 21, il sottofondo musicale lascerà lo spazio all’esibizione di due gruppi locali.
Piazza Roma tra archeologia e cultura:
- Esposizioni di artisti locali con lavorazione dal vivo;
- Mostra del Pittore Angelo Littarru (presso la Saletta del Comune);
- Area dedicata all’archeologica;
- Area dedicata al folklore e alle tradizioni dei comuni del Sulcis Iglesiente;
- Laboratori;
- Area bimbi con i “giogus antigus“, giochi e gonfiabili.
Musica:
- Nelle ore diurne:
- Musica in sottofondo a cura del Dj Nando Campesi e Roberto Gessa
- Musica in Via Gramsci a cura degli Angel Eventi (Davide Musu)
- Nelle ore notturne:
- Sabato 16 aprile – ore 20,30 – Anfiteatro – Musica dal vivo con i Molly’s Chamber
- Domenica 17 aprile – ore 21,00 – Anfiteatro – Musica dal vivo con i KenzeNomi
Monumenti, musei e visite guidate:
Inoltre troverete delle iniziative per permettervi di vivere e conoscere al meglio la città di Carbonia, con visite guidate ai principali siti cittadini: la Grande Miniera di Serbariu, Villa Sulcis, Monte Sirai, Museo Paleontologico (con visite guidate e laboratori), Cannas di Sopra e via dicendo. In particolar modo nell’area museale di Villa Sulcis saranno presenti diversi laboratori per bambini, mentre il Museo del Carbone, nella Grande Miniera di Serbariu, permetterà l’ingresso a prezzo ridotto di 6 euro.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
La Kermesse è organizzata dall’Associazione Primavera Sulcitana con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carbonia. Per maggiori informazioni scrivete a info@primaverasulcitana.it, oppure consultate la pagina ufficiale della Primavera Sulcitana o il gruppo degli Amici della Primavera Sulcitana su Facebook.
Dove si trova e come arrivare a Carbonia:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!