Autunno in Barbagia a Gadoni: scopri il programma completo del 30 novembre e 1 dicembre 2024!

Autunno in Barbagia Gadoni 2024, manifesto con programma, date e orari

Autunno in Barbagia 2024 a Gadoni, ecco il programma completo: se volete fare un salto nella Sardegna più vera, lì dove per via dell’isolamento le tradizioni si sono meglio conservate, lì dove è possibile vivere ancora arcaiche e suggestive atmosfere, allora dovete visitare il paese di Gadoni, dove quest’anno torna l’appuntamento con Autunno in Barbagia, che si terrà il 30 novembre e 1 dicembre 2024

A Gadoni le cortes apertas, qui chiamate “Prendas de Jerru“, compiono 17 anni. Il paese è pronto ad accogliervi nelle antiche case e nelle vie del paese, tra domos e magasinos, non mancherà il buon cibo con la degustazione dei prodotti tipici locali, l’artigianato, musiche e balli in piazza attorno al falò.

Sarà possibile visitare l’affascinante miniera di Funtana Raminosa (su prenotazione al numero 3701592410) e assistere all’antico e suggestivo rito del fuoco “Is Fraccheras“.

rito-de-is-fraccheras-gadoni
Rito de is Fraccheras a Gadoni, dal manifesto di Autunno in Barbagia dello scorso anno

Programma di Prendas de Jerru a Gadoni:

Sabato, 30 novembre 2024:

  • ore 09:30 :
    • Apertura e visita alle domus antigas, alle mostre ed esposizioni;
    • Visite guidate alla miniera di Funtana Raminosa (previa prenotazione presso l’ufficio turistico di Gadoni: 370 159 2410 – info @gadoniturismo.it);
  • ore 10:00 – Vista agli stand ed esposizioni di prodotti locali;
  • dalle ore 15:00 alle 17:30 – Convegno: “Opportunità sviluppo Gadoni” con la partecipazione di esperti di marketing territoriale, della poetessa Alessandra Sorcinelli e l’animazione del gruppo di musica etnica sarda “Su Beranu”;
  • ore 16:00 – Degustazione prodotti tipici locali, a cura di LAORE;
  • ore 17:30 – Animazione lungo le vie del paese, da parte del coro Boghes de Gaudiu’Onu e del coro Flumendosa;
  • ore 18:30 – Piazza IV Novembre – Accensione tradizionale falò accompagnato dall’organettista Alex Agus;
  • ore 21:30 – Sa notti ’e Prendas: serata musicale in compagnia del gruppo Kantidos.

Domenica, 1 dicembre 2024:

Durante tutta la giornata, lungo le vie del centro storico, animazione e musica itinerante

  • ore 09:30 :
    • Apertura e visita alle domus antigas, alle mostre ed esposizioni;
    • Visite guidate alla miniera di Funtana Raminosa (previa prenotazione presso l’ufficio turistico di Gadoni: 370 159 2410 – info @gadoniturismo.it);
  • ore 10:00 – Visita agli stand ed esposizione di prodotti locali;
  • ore 10:30 – Animazione lungo le vie del paese in compagnia del coro Boghes de Gaudiu ‘Onu e dei gruppi folkoristici;
  • ore 15:00 – Gadoni in festa: evento di musica, tradizioni e spettacolo con Giuliano Marongiu & Maria Luisa Congiu, con la partecipazione di Maria Luisa Congiu, Roberto Tangianu, Peppino Bande, Carlo Crisponi, Laura Santucciu, Fabrizio Sanna, Incantos, Kantidos, gruppi folk e cori polifonici della Sardegna;
  • ore 16:00 :
    • Preparazione al rito del fuoco de “Is Fraccheras” e de “Is Concas de Mortu”;
    • Degustazione prodotti tipi locali, a cura di LAORE;
  • ore 17:30 – Riproposizione dell’antico rito de Is Fraccheras;
  • ore 18:00 – Cantos e ballos in pratza: rassegna di canti e balli attorno al falò.

Il rito de is Frakeras:

Cosa fare e cosa vedere a Gadoni e dintorni:

  • Esposizione dell’artigianato locale 
  • Degustazione dei prodotti tipici locali 
  • Le Domos Antigas
  • Miniera Di Funtana Raminosa (visite guidate)
  • Chiesa di M.V. Assunta
  • Chiesa di S. Marta 
  • Casa del minatore

La miniera di Funtana Raminosa:

Come detto sarà visitabile anche l’antica miniera di Funtana Raminosa, che di trova a 10 chilometri dal paese di Gadoni, sulle rive del torrente Saraxinus. Come il nome fa intuire la miniera produceva rame. Risulta che la cava fosse in uso già al tempo dei fenici e dei romani, ma vista l’importanza del rame per ottenere il bronzo (una lega composta da rame e stagno appunto), a parere di chi scrive è molto probabile che l’attività estrattiva fosse cominciata già al tempo dei nuragici.

Una miniera antica, eppure assai moderna, la miniera lavorò infatti fino al 1983 ed era molto grande, pensate che si estende su un’area di 150 chilometri quadrati (150 tunnel solo nelle gallerie Fenicie e Romane). Pensate che per trasportare il materiale vennero costruite persino delle teleferiche!

Oggi la miniera è una delle otto aree che compongono il parco geominerario della Sardegna ed è visitabile anche sottoterra. Sì, si può scendere nelle gallerie.

miniera-funtana-raminosa-gadoni
Miniera di Funtana Raminosa a Gadoni, dove già i nuragici estraevano il rame – photo credit: Renato Brotzu, dalla brochure ufficiale della manifestazione

La curiosità: la pistola di Broccu!

Tra le curiosità di Gadoni vi è quella della pistola a tamburo che un inventore locale, Francesco Antonio Broccu, invento tre anni prima dell’americano Samuel Colt. Sì, la pistola del west avrebbe potuto chiamarsi Broccu!

cortes-apertas-gadoni
Ecco cosa potrete trovare nelle cortes apertas di Gadoni: costumi, tradizioni e gastronomia (la fonte è la brochure dell’evento)

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Potete consultare la pagina Facebook di Gadoni turismo e il sito web del Comune di Gadoni. Consigliatissimo anche il profilo Instagram della manifestazione. Altrimenti potete contattare gli organizzatori anche via email o telefono:

Dove si trova e come arrivare a Gadoni:

Manifesto preso da Instagram e modificato per rientrare nelle dimensioni grafiche dell’immagine di copertina di questo blog.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: