Prentzas Apertas 2023 a Seneghe: Ecco il programma completo del 16 e 17 dicembre 2023!

Prentzas Apertas 2023 a Seneghe: torna anche quest’anno sul nostro blog l’importante manifestazione “Prentzas Apertas” (letteralmente “Frantoi aperti“), che si svolgerà a Seneghe, appena a nord di Oristano, il 16 e 17 dicembre 2023. Si tratta della “festa dell’olio nuovo, del buon cibo.. e del buon bere.“.
Seneghe infatti, comune alle pendici meridionali del Montiferru, è uno dei territorio di eccellenza in Sardegna per la produzione di olio extravergine d’oliva.
L’edizione XVIII dell’evento, vede piccoli e grandi produttori, associazioni e istituzioni locali e non, incontrarsi da protagonisti del panorama dell’olivicoltura isolana. Al centro della manifestazione c’è infatti l’olio d’oliva, senza dimenticare mostre, musica, laboratori, frantoi aperti, prodotti artigianali e molto altro.
Una grande vetrina per il prodotto agroalimentare, contornata da usi, tradizioni e prodotti locali. Ma non solo, entrambe le giornate saranno infatti aperte da convegni e momenti di formazione tra produttori locali ed esperti del settore.
Programma della sagra dell’olio di Seneghe:
Sabato, 16 dicembre 2023:
Mattino:
- dalle ore 10:00 alle 12:00 – Oleificio Sociale Seneghe – Convegno: “Il settore agroalimentare e il nostro futuro. Pac e Psr: risultati raggiunti e prossime scelte“. Intervengono:
- Claudio Atzori: Presidente Lega Coop Sardegna
- Antonio Lorenzoni: Amministratore unico e responsabile area finanza agevolata e marketing LM Consulting
- Daniela Carboni: Direttrice del GAL Terras de Olia
- Nicola Sassu: Funzionario del Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali dell’Assessorato dell’agricoltura e riforma agropastorale
- Roberto Serra: Direttore Confagricoltura Oristano
- Emanuele Spanò: Direttore Provinciale Coldiretti Oristano
- Modera l’incontro Erika Sois: Esperta di sviluppo rurale e locale
- dalle ore 12:00 alle 13:00 – Oleificio Sociale Seneghe – Formazione: “Visione strategica e Innovazione per lo sviluppo del territorio“, con:
- Simone Bussu: Direttore generale cantine Santa Maria la Palma
- Antonio Usai: Professore Associato di Innovation Management e Marketing strategico per il turismo, Founder della Spin off Tourism Plus, Università degli studi di Sassari
Pomeriggio e sera:
- ore 13:30 – Centro storico – Apertura frantoi, punti di ristoro e case antiche in cui sarà possibile degustare prodotti locali e del territorio, visitare mostre ed esposizioni
- ore 15:30 – Sede Pro Loco – Dimostrazione dei mestieri antichi:
- La lavorazione della pasta, malloreddus, fregola e pane pintau
- Impagliatura delle sedie e su filettu con la palma nana
- ore 16:00 – Piazza Mannu:
- Degustazione pane e olio nuovo
- Partenza musica itinerante: voce e chitarra Giuseppe Pintus, organetto Maurizio Sellero
- ore 18:30 – Via Tharros – AlterEvents Crew: Mauro Serra live scustico
- ore 21:30 – Via Tharros – AlterEvents Crew: Raffi-j & Riu Matta dj set
Domenica, 17 dicembre 2023:
Mattina:
- ore 10:00 – Per le vie del paese – Apertura frantoi, punti di ristoro e case antiche in cui sarà possibile degustare prodotti locali e del territorio, visitare mostre ed esposizioni
- dalle ore 10:00 alle 12:00 – Oleificio Sociale Seneghe – Incontro: “Turismo dell’olio e del vino. Cultura, territorio e nuove sfide di sostenibilità per il Montiferru“, partecipano:
- Giovanni Antonio Sechi: Vicepresidente Associazione Nazionale Città dell’Olio
- Maura Boi: Coordinatrice Regionale Associazione Nazionale Città dell’Olio
- Ignazio Cirronis: Agricoltore biologico fondatore della Cooperativa S’Atra Sardigna, Presidente del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis
- Daniela Tabarrini: Direttrice dell’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, responsabile marketing e comunicazione di Frantoi aperti in Umbria
- Nicola Solinas: Agronomo, titolare azienda agricola Masoni Becciu
- Matteo Illotto: Presidente cooperativa di comunità agricola Mussura
- Pietro Pais: Presidente oleificio Seneghe
- Livio Craveri: Società vitivinicola Braccia Rese
- Modera l’incontro Roberto Ripa: Giornalista l’Unione Sarda.
- dalle ore 12:00 alle 13:00 – Oleificio Sociale Seneghe – Formazione: “Il marketing è essenziale per avere successo“, con Antonio Lorenzoni, amministratore unico e responsabile area finanza agevolata e marketing LM Consulting
- ore 12:00 – Chiesa Parrocchiale Maria Immacolata – Concerto corale, con:
- Coro voci bianche Ars Antiqua della scuola primaria di Seneghe, Dir M° Mirella Lutzu
- Coro Ars Antiqua, Dir M° Massimo Dotto
Pomeriggio e sera:
- ore 15:30 – Sede Pro Loco – Dimostrazione dei mestieri antichi:
- La lavorazione della pasta, malloreddus, fregola e pane pintau
- Impagliatura delle sedie e su filettu con la palma nana
- ore 16:00 Via Pippia – AlterEvent Crew nelle piazze: Jam Session Rock
- ore 16:30 – Oleificio Sociale Seneghe – Visita guidata dell’oleificio e del processo di molitura
- ore 17:00 – Piazza Mannu – Balli sardi con l’organettista Maurizio Sellero, Giuseppe Pintus alla voce e alla chitarra
- ore 17:30 – Oleificio Sociale Seneghe- Degustazione bruschette e olio nuovo
- ore 17:30 – Via Tharros – AlterEvent Crew nelle piazze: Sessioninblues
- ore 20:00 – Chiesa Parrocchiale Maria Immacolata – Notas de Chelu: concerto di Natale con cori e orchestra
- ore 20:30 – Oleificio Sociale Seneghe:
- Chiusura Prentzas Apertas
- Musica, degustazione bruschette e olio nuovo
Cartina di Seneghe e punti di interesse per “Frantoi Aperti”:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di visitare il sito web del Comune di Seneghe o la pagina Facebook del dell’evento.
Dove si trova e come arrivare a Seneghe:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp