Sagra del Vitello a Santa Caterina di Pittinuri: ecco il programma completo del 19 luglio 2025!

Sagra del vitello a Santa Caterina di Pittinuri, manifesto con data, programma, orari e menù | Sardegna in blog

Vai di fretta? Ecco i punti principali:

  • Cosa: Sagra del Vitello con cena e intrattenimento musicale
  • Dove: Piazza Centro Servizi, lungo la s.s 292, a Santa Caterina di Pittinuri (Cuglieri)
  • Quando: Sabato, 19 luglio 2025, a partire dalle ore 19:00
  • Attrazione principale: Cena con vitello allo spiedo, musica sarda con Giuliano Armas e DJ set
  • Costo/Ingresso: Accesso libero all’area, cena a pagamento (costo non specificato)

Dopo anni di attesa, torna la Sagra del Vitello, l’appuntamento estivo che anima la località balneare di Santa Caterina di Pittinuri, la celebre frazione sul mare di Cuglieri, nella Sardegna centro occidentale, in provincia di Oristano.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Caddos in Festa Cuglieri con il patrocinio del Comune di Cuglieri, si terrà sabato 19 luglio 2025 a partire dalle ore 19:00. La sagra si svolge nella Piazza Centro Servizi, lungo la strada statale 292, nel cuore della borgata marina.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per gustare uno dei piatti più apprezzati della tradizione locale, il vitello allo spiedo. La serata sarà inoltre animata dalla musica dal vivo dell’organettista Giuliano Armas, seguita da un coinvolgente DJ set per ballare fino a tarda notte.

Il menù della sagra è incentrato sul piatto principale, ma l’offerta è pensata per soddisfare tutti i gusti. Ecco cosa potrete trovare:

  • Vitello allo spiedo
  • Pinzimonio di verdure
  • Vino e acqua (inclusi nel menù della cena)
  • Birra
  • Cocktail

Sabato, 19 luglio 2025:

  • ore 19:00 – Piazza Centro Servizi – Apertura della sagra;
  • ore 20:00 – Area Ristoro – Inizio cena a base di vitello allo spiedo. Il menù include pinzimonio di verdure, vino e acqua;
  • ore 20:00 – Palco – Musica con l’organettista Giuliano Armas. La serata sarà animata da musica sarda e balli di gruppo;
  • ore 24:00 – Palco – DJ set con Andrea Camedda e Guido Marongiu. Musica fino a tarda notte per chiudere la festa.

Ticket:

L’accesso all’area della sagra è libero e gratuito. La cena è a pagamento, tuttavia il materiale informativo non specifica il costo del menù a base di vitello. Si consiglia di verificare i dettagli direttamente sul posto o, se disponibili, tramite i canali ufficiali dell’organizzazione.

Approfittare della sagra è un’ottima occasione per visitare Cuglieri, uno dei borghi più affascinanti del Montiferru. Il suo centro storico è un intreccio di strette vie acciottolate che si inerpicano sul colle Bardosu.

Sulla sommità del paese si erge imponente la Basilica di Santa Maria della Neve, riconoscibile da lontano per la sua maestosa cupola, dalla quale si gode di un panorama mozzafiato che spazia dalla costa alle montagne interne.

Per gli amanti della storia e dell’archeologia, meritano una visita anche i ruderi del Castello del Montiferru (noto come Casteddu Etzu), un’antica fortezza che domina l’abitato e testimonia il passato strategico di questa zona. Per arrivare si deve affrontare una lunga scalinata, non provateci con il caldo!

Consigliata invece una giornata al mare a S’Archittu, magari con visita alle antiche rovine di Cornus.

Passeggiare per Cuglieri significa fare un tuffo nella storia e nella cultura di una Sardegna autentica.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Per ulteriori informazioni e per eventuali aggiornamenti sul programma o sui costi, si consiglia di fare riferimento alla pagina social o ai contatti dell’Associazione Caddos in Festa Cuglieri, organizzatrice dell’evento.

Dove dormire a Santa Caterina di Pittinuri:

Santa Caterina di Pittinuri e il vicino centro di Cuglieri offrono diverse soluzioni di alloggio, tra cui case vacanze, bed and breakfast e piccoli hotel. Per trovare la sistemazione più adatta alle vostre esigenze, vi consigliamo di consultare le offerte disponibili online.

Come arrivare a Santa Caterina di Pittinuri:

Santa Caterina di Pittinuri è una frazione marina del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano. È facilmente raggiungibile percorrendo la strada statale 292 che collega Oristano a Bosa. Per chi proviene da Cagliari o Sassari, si consiglia di percorrere la SS 131 fino all’uscita per Oristano Nord/Cuglieri e proseguire sulla SS 292. L’evento si svolge nella piazza principale, lungo la statale.

Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.

Sagra del Vitello: Domande Frequenti

Quando e dove si svolge la Sagra del Vitello 2025?

La Sagra del Vitello si terrà sabato 19 luglio 2025 a Santa Caterina di Pittinuri, una frazione del comune di Cuglieri (OR). L’evento avrà inizio alle ore 19:00 e si svolgerà nella Piazza Centro Servizi, situata lungo la strada statale 292. Questa location centrale rende la sagra facilmente accessibile sia per i residenti che per i turisti che visitano la costa occidentale della Sardegna.

Cosa prevede il programma musicale della serata?

L’intrattenimento musicale inizierà alle ore 20:00 con l’esibizione dell’organettista Giuliano Armas, che proporrà un repertorio di musica tradizionale sarda e animerà la piazza con i balli di gruppo. A partire dalla mezzanotte (ore 24:00), la serata proseguirà con il DJ set di Andrea Camedda e Guido Marongiu, che selezioneranno musica per far ballare il pubblico fino a tarda notte.

Quanto costa partecipare e come funziona la cena?

L’ingresso all’area della manifestazione è libero e aperto a tutti. La cena, che inizia alle ore 20:00, è invece a pagamento. Il menù comprende vitello allo spiedo, pinzimonio di verdure, vino e acqua. Il manifesto ufficiale non specifica il prezzo del pasto. Si consiglia di informarsi direttamente presso gli stand gastronomici la sera dell’evento.

Oltre alla sagra, cosa posso visitare a Cuglieri?

Cuglieri offre diverse attrazioni di interesse storico e culturale. È consigliata una visita al suo centro storico, caratterizzato da vie strette e case in pietra. Da non perdere la Basilica di Santa Maria della Neve, situata sulla cima del colle, che offre una vista panoramica spettacolare. Per gli appassionati di storia, sono interessanti anche i ruderi del Castello del Montiferru, che dominano il borgo.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: