Sorres in Rock 2025 a Villasor: ecco il programma completo dell’11 e 12 luglio 2025!

Vai di fretta? Ecco i punti principali:
- Cosa: Terza edizione del festival metal Sorres in Rock
- Dove: Campo Sportivo Ignazio Orrù, Villasor (SU)
- Quando: 11 e 12 luglio 2025
- Attrazione principale: Concerti metal con headliner internazionali come Bonfire e nazionali come Delirio and the Phantoms
- Costo: Ingresso gratuito ai concerti. Pacchetti speciali a pagamento (previa prenotazione) per pasti ed escursioni.
L’11 e 12 luglio 2025 torna a Villasor il grande festival metal a ingresso gratuito Sorres in Rock. Due giorni di musica con band internazionali come i Bonfire e nomi di spicco della scena italiana come Delirio and the Phantoms e Rod Sacred. Una manifestazione musicale imperdibile per gli amanti del punk rock e dell’heavy metal che si chiedono cosa fare nel weekend in Sardegna. Ecco la guida completa!
Torna per la sua terza edizione Sorres in Rock, il festival che in soli tre anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la musica metal in Sardegna.
L’appuntamento è fissato per l’11 e 12 luglio 2025 presso il Campo Sportivo Ignazio Orrù di Villasor, comune situato nella regione storica del basso Campidano, nell’allargata area metropolitana di Cagliari. L’evento, nato dalla collaborazione tra il Centro Commerciale Naturale di Villasor e l’Associazione Musicale S’Ard Rock, si conferma anche quest’anno a ingresso gratuito.
Il programma di quest’anno si arricchisce e si sviluppa su due giornate. La serata di venerdì vedrà come headliner la band di Freddy Delirio, Delirio and the Phantoms, mentre sabato il palco sarà dominato dal sound heavy metal dei tedeschi Bonfire.
L’edizione 2025 vede inoltre l’ingresso di un nuovo importante sponsor, Ichnusa, che porterà il suo spirito autentico alla manifestazione. Oltre alla musica, saranno presenti stand “Food e Beverage” e un’area bikers.
Cosa si mangia e si beve:
Durante le due serate del festival sarà possibile rifocillarsi grazie alla presenza di stand Food & Beverage. Per chi desidera un’esperienza più completa, l’organizzazione offre la possibilità di pranzare o cenare nel Rock Village (previa prenotazione al 348 039 3146) e incontrare gli artisti. Il solo pasto costa 15 euro, che diventano 20 con la visita guidata ai monumenti del paese.
Quest’anno, inoltre, l’evento sarà supportato da uno sponsor d’eccezione come Ichnusa, garantendo un’ampia offerta di birra per accompagnare la musica.
Programma Completo di Sorres in Rock 2025
Venerdì, 11 luglio 2025:
- ore 18:00 – Apertura cancelli
- ore 20:00 – Apertura con le band punk rock sarde: The Nerdz, Roman Krays e Gods of Gamble;
- Headliner della serata: Delirio and the Phantoms, la band guidata da Freddy Delirio che proporrà le sue atmosfere “dark horror” tra progressive e heavy metal.
Sabato, 12 luglio 2025:
- ore 18:00 – Apertura cancelli
- ore 20:00 – Alcoholic Alliance Disciples con il loro southern heavy metal;
- A seguire – Fingernails, storica formazione thrash speed metal romana;
- A seguire – Rod Sacred, i padroni di casa che presenteranno il loro nuovo disco live registrato durante l’edizione 2024 del festival;
- Headliner della serata – Bonfire, la celebre band heavy metal tedesca attiva dal 1985.
Ingresso gratuito:
L’ingresso all’area concerti del Sorres in Rock 2025 è completamente gratuito per entrambe le serate. L’organizzazione ha previsto anche dei pacchetti speciali per chi vuole vivere un’esperienza più immersiva, disponibili solo su prenotazione:
- Pacchetto “Giornata a Villasor” (20 euro): include un’escursione guidata ai monumenti del paese e un pasto (pranzo o cena) nel Rock Village. È richiesta la prenotazione.
- Solo Pasto (15 euro): include unicamente il pranzo o la cena presso il Rock Village. È richiesta la prenotazione.
Per informazioni e per prenotare i pacchetti è possibile contattare il numero 348 039 3146.
Non solo l’evento: cosa vedere a Villasor
Villasor, oltre a ospitare il festival, offre interessanti spunti per una visita culturale. Il monumento più rappresentativo del paese è il Castello di Siviller, noto anche come Casa-forte degli Alagon. Edificato nel XV secolo, presenta una struttura a pianta quadrata con torri merlate, rappresentando un pregevole esempio di architettura feudale tardogotica in Sardegna.
Oggi il castello è di proprietà del comune e viene utilizzato per eventi e manifestazioni culturali.
La chiesa di Sant’Antioco e il convento dei frati Cappuccini a Villasor sorgono l’uno di fianco all’altro nel centro storico del paese. Il convento fu fondato nel 1612, ma i lavori iniziarono nel 1629 e furono completati nel 1630 grazie al contributo della popolazione e delle autorità locali. La chiesa, restaurata di recente, conserva al suo interno opere di valore, tra cui un fonte battesimale del 1734 e arredi in marmo e legno pregiato.
Un altro luogo di interesse è la Chiesa parrocchiale di San Biagio, risalente al XV secolo. L’edificio religioso, costruito in stile gotico-catalano, custodisce al suo interno un prezioso retablo del XVI secolo attribuito a Pietro Cavaro, uno dei maggiori esponenti della pittura sarda del Rinascimento.
Una passeggiata nel centro storico permette inoltre di scoprire le tipiche case campidanesi in ladiri (mattoni di fango e paglia).
Per maggiori info e aggiornamenti:
Per prenotazioni dei pacchetti pasto/escursione e per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 348 039 3146. Si consiglia di seguire i canali ufficiali dell’evento e dell’Associazione Musicale S’Ard Rock per eventuali aggiornamenti di programma.
Dove dormire a Villasor:
Villasor e i comuni limitrofi offrono diverse soluzioni di alloggio. Per trovare la sistemazione più adatta alle vostre esigenze e per godervi al meglio il festival e le bellezze della zona, vi consigliamo di consultare le offerte online.
Come arrivare a Villasor:
Villasor è facilmente raggiungibile da Cagliari percorrendo la SS 130 in direzione Iglesias, per poi prendere l’uscita per Villasoru e seguire le indicazioni sulla SS 196. Dalla SS131 invece si esce all’altezza di Monastir e si seguono poi le indicazioni per Villasor. Il Campo Sportivo Ignazio Orrù si trova all’ingresso del centro abitato. Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Sorres in Rock: Domande Frequenti
Quanto costa l’ingresso a Sorres in Rock?
L’accesso all’area concerti del festival è completamente gratuito per entrambe le giornate, sia venerdì 11 che sabato 12 luglio 2025. Questa è una delle caratteristiche principali dell’evento, che punta a rendere la grande musica metal accessibile a tutti. I costi sono previsti solo per servizi aggiuntivi come i pacchetti pasto o le escursioni guidate, che devono essere prenotati in anticipo.
Quando e dove si svolge l’evento?
La terza edizione di Sorres in Rock si terrà nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025. La location confermata per l’evento è il Campo Sportivo Ignazio Orrù, situato nel comune di Villasor, in provincia del Sud Sardegna. Il paese è facilmente accessibile dalle principali vie di comunicazione del sud dell’isola, rendendolo un punto di ritrovo comodo per gli appassionati.
È possibile mangiare all’interno dell’area del festival?
Sì, all’interno dell’area del festival saranno allestiti diversi stand “Food e Beverage” dove sarà possibile acquistare cibo e bevande. Inoltre, l’organizzazione offre la possibilità di prenotare un pranzo o una cena completi presso il “Rock Village” al costo di 15 euro. È disponibile anche un pacchetto da 20 euro che include, oltre al pasto, un’escursione guidata ai monumenti di Villasor. Per entrambe le opzioni è obbligatoria la prenotazione.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp