Festa Sarda a Torregrande: ecco il programma completo dal 3 al 6 luglio 2025!

Festa Sarda Torregrande di Oristano 2025, manifesto con programma, date e orari eventi | Sardegna in blog

Vai di fretta? Ecco i punti principali:

  • Cosa: Festa Sarda, un evento dedicato alle tradizioni, all’enogastronomia e alla musica della Sardegna.
  • Dove: Piazza Torre, sul Lungomare di Torregrande, frazione di Oristano.
  • Quando: Da giovedì 3 a domenica 6 luglio.
  • Attrazione principale: Stand di street food, esibizioni di gruppi folk, maschere tradizionali e musica dal vivo.
  • Costo/Ingresso: Ingresso libero all’area della manifestazione.

Torna l’appuntamento con la “Festa Sarda”, che quest’anno fa tappa a Torregrande, la principale marina di Oristano. Da giovedì 3 a domenica 6 luglio 2025, la Piazza della Torre e il lungomare si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto dedicato alla cultura e alle tradizioni della Sardegna.

L’evento, organizzato da Sardegna Eventi APS, offre un programma ricco e variegato che spazia dalle esibizioni dei gruppi folk e delle maschere tradizionali, come i “Sos Traigolzos” di Sindia, ai laboratori artigianali dal vivo. Non mancheranno la musica, con serate revival e dj set, e un’area dedicata all’animazione per i più piccoli, con la partecipazione speciale di “Topolino”.

L’offerta enogastronomica sarà uno dei punti di forza della manifestazione, con numerosi stand dove poter assaporare i prodotti locali. Tra le proposte troverete:

  • Street food sardo
  • Piatti tipici della tradizione isolana
  • Croccante della sposa di Aritzo, con dimostrazioni e degustazioni a cura dei maestri croccantai

Giovedì, 3 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura degli stand alimentari, artigianali, hobbisti e food;
  • ore 19:00 – Dimostrazione e degustazione della lavorazione del croccante della sposa dai maestri croccantai di Aritzo;
  • ore 20:00 – Balli Sardi in piazza con il gruppo folk di San Niccolò d’Arcidano;
  • ore 22:00 – Serata anni 80/90/00 con Sandro Azzena.

Venerdì, 4 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura degli stand alimentari, artigianali, hobbisti e food;
  • ore 19:00 – Animazione a cura di “C’era una volta”: tatuaggi e palloncini per tutti i bambini. Spettacolo con bolle di sapone giganti con l’ospite speciale “Topolino”;
  • ore 20:00 – Esibizione del gruppo folk di San Niccolò d’Arcidano;
  • ore 22:00 – Balli sardi in piazza con il gruppo di Max Piras.

Sabato, 5 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura degli stand alimentari, artigianali, hobbisti e food;
  • ore 19:00 – Dimostrazione e degustazione della lavorazione del croccante della sposa dai maestri croccantai di Aritzo;
  • ore 20:00 – Esibizione delle maschere di Sindia “Sos Traigolzos”;
  • ore 22:00 – DJ FABREE serata revival anni 80/90/00.

Domenica, 6 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura degli stand alimentari, artigianali, hobbisti e food;
  • ore 19:00 – Animazione a cura di “C’era una volta”: tatuaggi e palloncini per tutti i bambini. Spettacolo con bolle di sapone giganti con l’ospite speciale “Topolino”;
  • ore 20:00 – Esibizione dei mini tamburini e trombettieri “Pacifico Trazi” Proloco Oristano;
  • ore 22:00 – Musica e balli in piazza a cura di “Amigos de Tradiziones”.

L’accesso all’area della Festa Sarda a Torregrande è libero e gratuito per tutti i visitatori. Le consumazioni presso gli stand gastronomici e gli acquisti presso gli stand degli artigiani sono a pagamento.

Torregrande è la località balneare per eccellenza di Oristano. La sua attrazione principale è l’ampia e lunga spiaggia sabbiosa. Il lungomare, ricco di bar, ristoranti e servizi, è perfetto per una passeggiata rilassante.

Simbolo della località è la “Torre Grande“, la più imponente torre di avvistamento costiera della Sardegna, costruita durante la dominazione spagnola. La torre, che dà il nome alla frazione, domina la piazza centrale e offre un suggestivo scorcio storico a pochi passi dal mare.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Per tutti i dettagli e gli eventuali aggiornamenti sul programma, si consiglia di seguire i canali social ufficiali dell’evento, come la pagina Facebook “Festa Sarda”.

Dove dormire a Torregrande:

Torregrande offre diverse soluzioni ricettive, tra cui hotel, B&B e case vacanza, ideali per chi desidera soggiornare a pochi passi dal mare e dall’evento.

Come arrivare a Torregrande:

Torregrande si trova sulla costa occidentale della Sardegna, a circa 10 minuti di auto da Oristano. È facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Provinciale 1. Per chi arriva dalla SS 131, l’uscita consigliata è “Oristano Nord”, per poi seguire le indicazioni per Torregrande.

Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.

Festa Sarda a Torregrande: Domande Frequenti

L’ingresso alla Festa Sarda è a pagamento?

No, l’ingresso all’area dell’evento, situata in Piazza Torre e sul lungomare di Torregrande, è completamente libero e gratuito. Non sono richiesti biglietti per assistere agli spettacoli, alle esibizioni e ai laboratori. Le uniche spese sono relative alle consumazioni presso gli stand di street food e agli eventuali acquisti dagli espositori di artigianato.

Ci sono attività specifiche per i bambini?

Sì, il programma della Festa Sarda prevede momenti dedicati ai più piccoli. Nelle giornate di venerdì 4 e domenica 6 luglio, a partire dalle ore 19:00, ci sarà un’area animazione a cura di “C’era una volta” che offrirà tatuaggi, palloncini e uno spettacolo di bolle di sapone giganti. È annunciata anche la presenza dell’ospite speciale “Topolino” per intrattenere i bambini.

Dove si svolge esattamente l’evento a Torregrande?

La manifestazione si svolge nel cuore di Torregrande, la marina di Oristano. Il centro delle attività sarà la Piazza della Torre, la piazza principale che prende il nome dalla storica torre di avvistamento spagnola. Gli stand e le esibizioni si estenderanno anche lungo il suggestivo lungomare, creando un’atmosfera di festa diffusa a pochi passi dalla spiaggia.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: