Notte bianca delle tradizioni popolari 2024 a Capoterra: scopri il programma di sabato 31 agosto 2024!

Notte bianca delle tradizioni popolari a Capoterra, programma, orari e ospiti 2024
Si svolgerà nella serata di sabato 31 agosto 2024 a Capoterra, popoloso borgo della città metropolitana di Cagliari, in direzione Pula, la decim edizione della “Notte bianca delle tradizioni popolari“. Ma di cosa si tratta?
Come il nome lascia intendere, le vie del centro storico del borgo, verranno animate da una molteplicità di eventi che ruotano attorno alle tradizioni sarde: mostre, concerti itineranti di musica etnica, esibizioni folk, balli sardi, il gioco della murra e al termine della serata la sfilata delle maschere tradizionali di Escalaplano.
Ci sarà anche il mercatino di espositori, artisti e hobbisti, mentre i negozianti del Corso apriranno fino a mezzanotte.
Notte bianca delle tradizioni popolari 2024 a Capoterra:
Sabato, 31 agosto 2024:
- ore 15:00 :
- Passillara con esposizioni di artigiani e hobbisti sino a Piazza Sardegna
- Apertura del monumento Casa Melis
- Apertura fino a mezzanotte dei negozi del Corso
- ore 17:00 – Casa Melis:
- Mostra temporanea dell’artista Gianluigi Mascia ed esposizione cimeli sugli usi e costumi del paese.
- Saluto di benvenuto delle autorità locali
- Convegno dal tema: “La musica popolare a Capoterra ieri e oggi“
- Saggio dei brani musicali storici degli autori di Capoterra
- ore 19:00 :
- Corso Gramsci – 10° Torneo di murra “Memorial Paolo Muggironi”.
- Piazza Brigata Sassari – Intrattenimento con le musiche sarde.
- Corte Casa Melis – Gene mangia gene, allegri attentati alla vita: rappresentazione teatrale di Rita Atzeri, Regia Mario Faticoni, Produzione Il Crogiuolo.
- ore 20:00 – Casa Melis – Proiezione video di astronomia incentrata sul lavoro dell’Associazione Astrofili Sardi.
- ore 21:00 – Corso Gramsci:
- Concerto itinerante repertorio canti popolari della Sardegna con il “Coro Polifonico S’Arrodìa di Sinnai”
- Balli della tradizione locale a cura del “Gruppo Folk Sa Scabitzada”
- ore 23:00 – Piazza Sardegna – Vestizione delle maschere del carnevale sardo “Sos Bois Fui Janna Morti” di Escalaplano
- ore 23:30 – Corso Gramsci – Esibizione itinerante delle maschere tradizionale e chiusura della manifestazione.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli ed eventuali modifiche al programma vi rimandiamo alla pagina Facebook degli organizzatori e a quella della Pro loco di Capoterra.
Come arrivare a Capoterra:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp