Sagra del maialetto e della lumaca al parco Terramaini di Cagliari: scopri il programma dell’ 1, 2 e 3 giugno 2023!

Sagra del maialetto e della lumaca a Cagliari, manifesto

Sagra del maialetto e della lumaca al parco di Terramaini a Cagliari: con la primavera arrivano a Cagliari anche le sagre, quelle belle, per giunta senza doversi spostare dalla città. L’appuntamento è infatti per il 1, 2 e 3 giugno 2023 presso il parco di Terramaini, in posizione strategica tra Pirri e Monserrato, a due passi da viale Marconi.

La sagra era stata inizialmente programmata per inizio maggio, ma a causa della piovosa primavera che stiamo vivendo era stata rinviata al primo weekend di giugno.

L’area degli eventi, che ospiterà anche una mostra mercato di espositori, è a ingresso gratuito. Sono gratuiti anche gli spettacoli, si pagano solo le eventuali consumazioni.

Cosa si può mangiare alla sagra del maialetto e della lumaca? Quanto costa?

Sono due le postazioni ufficiali della sagra, che offriranno i due menù a tema che danno il titolo all’evento. Devo dire che, con grande onestà e chiarezza gli organizzatori hanno reso pubblici i prezzi dei menù:

  • Menù maialetto a 18 euro:
    • porzione di maialetto arrosto (abbondante, circa 350 grammi),
    • salsiccia arrosto,
    • contorno di insalata mista e patatine,
    • pane,
    • acqua o vino.
  • Menù lumache a 15 euro:
    • antipasto alla sarda con pecorino, salsiccia secca, pomodori secchi e olive
    • una porzione grande di lumache al sugo piccantino,
    • pane,
    • acqua o vino.

Se poi non vi piacciono ne il maialetto ne le lumache, o avete comunque voglia di qualcosa di più esotico, ci saranno punti street food che offriranno pietanze nazionali e internazionali. Tutte le pietanze saranno cotte a vista. Ci saranno anche punti birra, ma non artigianale.

Le postazioni ufficiali della sagra e i punti street food e i due punti apriranno solo alla sera il venerdì, per pranzo e per cena sia il sabato che la domenica.

Programma sagra del maialetto e della lumaca a Cagliari:

Giovedì, 1 giugno 2023:

  • ore 17:00 :
    • Apertura degli stand espositivi di artigianato, hobbistico e alimentare,
  • ore 19:00 – Bicchierata di vino per inaugurare la sagra: verrà offerto un bicchiere di vino ai partecipanti fino a esaurimento scorta.
  • ore 19:15 – Esibizione live di Juri Deidda, uno dei più apprezzati sassofonisti sardi
  • ore 19:30 :
    • Apertura dei punti di distribuzione menù Sagra del maialetto e della lumaca
    • Apertura degli stand dedicati al cibo e apertura
  • ore 21:30 – Spettacolo live “Tributo ai Queen” con I Radio Queen Sardegna

Venerdì, 2 giugno 2023:

  • ore 11:00 – Apertura degli stand espositivi di artigianato, hobbistico e alimentare,
  • ore 11:30 – Spettacolo live Country con Roby Menphis
  • ore 12:00 :
    • Apertura dei punti di distribuzione menù Sagra del maialetto e della lumaca
    • Apertura degli stand dedicati al cibo e apertura
  • ore 15:00 – Musica: Dj set ” 50 anni di musica” dagli anni 70 a oggi.
  • ore 19:30 :
    • Apertura dei punti di distribuzione menù Sagra del maialetto e della lumaca
    • Apertura degli stand dedicati al cibo e apertura
    • Musica live con la Maena’ s band
  • ore 21:30 – Dj set con selezionati successi musicali a cura di Dj Zella

Sabato, 3 giugno 2023:

  • ore 11:00 – Apertura degli stand espositivi di artigianato, hobbistico e alimentare
  • ore 12:00 :
    • Apertura dei punti di distribuzione menù Sagra del maialetto e della lumaca
    • Apertura degli stand dedicati al cibo e apertura
  • ore 19:00 :
    • Apertura dei punti di distribuzione menù Sagra del maialetto e della lumaca
    • Apertura degli stand dedicati al cibo e apertura
  • ore 19:30 – Musica Live con Simona Arrai
  • ore 21:30 – Chiusura manifestazione con il Dj set anni 90 a cura di Simonluca

Dove dormire a Cagliari:

Se volete venire a Cagliari per l’occasione, magari da lontano, per godervi un bel weekend nel capoluogo sardo, allora vi consigliamo di dormire in città. A vostra disposizione ci sono numerose strutture ricettive, con tante offerte per pernottare, da quelle più economiche a quelle luxury.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Questo è il contatto telefonico degli organizzatori: 380 214 3195

Dove si trova e come arrivare al Parco di Terramaini:

Copyright: la foto copertina non è il manifesto ufficiale dell’evento, l’abbiamo creato noi con nostre foto di repertorio.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: