Museo del Mattoncino KaralisbricK ha aperto a Cagliari: cosa è, orari di visita e tariffe!

Museo del Mattoncino KaralisbricK a Cagliari: è stato inaugurato nello scorso weekend uno dei musei più singolari di Cagliari, è il Museo del Mattoncino KaralisbricK, la prima mostra permanente interamente dedicata ai LEGO in Sardegna. Il museo si trova nel cuore della città, in viale Trento n. 5, nello storico Palazzo Merello (vedi mappa a fine articolo).
A creare questa incredibile mostra, che rappresenta un po’ il sogno di tutti noi ragazzi cresciuti con i mattoncini della LEGO, sono Maurizio Lampis, fondatore e presidente dell’associazione culturale “Karalisbrick“, e il suo socio Gianluigi Cornaglia. In particolare, le creazioni di Maurizio Lampis, come la sua celebre fontana di Trevi (pure esposta nel museo), hanno fatto il giro d’Italia.
LO SAPEVI? –> Da quest’anno c’è anche il volo diretto Alghero-Billung, sede della storica azienda danese fondata nel 1932, nonché del Parco a tema dedicato agli storici mattoncini LEGO: “Legoland Billund“.
Cosa troviamo nel museo Museo del Mattoncino KaralisbricK?
Il percorso presenta numerose ambientazioni, per un totale di 11 aree tematiche e 500 opere costruite con circa 500.000 pezzi:
- Tre acquari: che spaziano dal mondo di Nemo e Dory fino a vascelli e templi sottomarini;
- Il castello medievale scozzese
- Il mondo dei Pirati
- Il Signore degli Anelli
- Star Wars
- L’Antica Roma con il celebre Colosseo
- La Fontana di Trevi, della quale vi abbiamo già parlato, che troverete arricchita dai personaggi di Marcello Mastroianni e Anita Ekberg, protagonisti di una delle pellicole più iconiche del cinema italiano: “La dolce vita“.
- La Sardegna in miniatura con la ricostruzione in mattoncini LEGO di alcuni dei monumenti simbolo della Sardegna:
- la Torre dell’Elefante,
- il Tempio di Antas,
- la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
- Cala Goloritzé.
- La grande città di Chriby: il tema City è infatti il più esteso ed imponente tra quelli presenti all’interno del museo, ripensato da Maurizio Lampis in una colorata e originalissima città chiamata appunto “Chriby” e sempre in costante evoluzione: un luogo immaginario in cui convivono i supereroi e i Simpson.
- Paesaggio artico
- Villaggio Western
Foto Museo del Mattoncino KaralisbricK:
Le foto sono quelle pubblicate dalla pagina Facebook dell’ufficio turistico della città di Cagliari.





Mostra le tue creazioni:
Ma non solo, quello di Cagliari è un museo partecipativo, nel quale tutti gli amanti dei LEGO potranno esporre le proprie creazioni a rotazione mensile.
Fai giocare i tuoi bambini:
Da bambino ti sei divertito a giocare coi LEGO? Passa la tua passione ai tuoi figli, basta consolle e smartphone, è ora che utilizzino le loro manine per imparare a creare e costruire qualcosa. Anche in questo caso Karalisbrick ti aiuta e propone propone un’area giochi per bambini, divertenti laboratori pensati per i più piccoli e uno shop specializzato.
Vengono anche organizzate feste di compleanno.
Audioguide multilingue:
Imperdibili le audioguide in 6 lingue, attivate tramite QR code, realizzate in collaborazione con i creator digitali “Pills of Bricks“, autori del canale YouTube “Il Marchese dei Lego“:
- italiano,
- inglese,
- francese,
- spagnolo,
- tedesco,
- russo.
Giorni e orari di apertura:
Il Museo del Mattoncino KaralisbricK apre:
- dal martedì al venerdì: dalle ore 16:00 alle 20:00;
- sabato e la domenica: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Biglietti:
- Adulti: 8 euro (audioguida interattiva inclusa);
- Bambini: 6 euro (audioguida interattiva inclusa + 1 ora in area gioco);
- Famiglie 2 adulti + 2 bambini: 25 euro (audioguida interattiva inclusa + 1 ora in area gioco);
- Gite scolastiche: 13 euro (audioguida interattiva inclusa + 1 ora in area gioco);
- Gruppi di 10 adulti: 75 euro (audioguida interattiva inclusa).
Dove dormire a Cagliari:
Se venite da lontano, eccovi dove poter pernottare a prezzi contenuti, a Cagliari infatti si trovano centinaia si strutture ricettive economiche, anche se non mancano le proposte luxury. Scegliete voi!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori info, dettagli e prenotazioni, vi rimandiamo sia al sito ufficiale di Karalisbrick che alla loro seguitissima pagina Facebook.
Dove si trova e come arrivare al museo LEGO di Cagliari:
Il Museo LEGO di Cagliari si trova in viale Trento n. 5, nello storico Palazzo Merello. Arrivare è molto facile, vi offriamo due soluzioni:
- Da piazza Yenne: avete presente l’area pedonale del corso Vittorio Emanuele II con tutti i ristoranti e i tavoli all’aperto? Bene, date le spalle a piazza Yenne e continuate a camminare dritti, oltre l’area pedonale, fino a quando sulla destra (subito dopo l’incrocio con viale Merello), troverete il museo dei mattoncini LEGO di Cagliari. Di fianco si trova il teatro Massimo. Sono solo 10 minuti di passeggiata!
- Dal parcheggio fronte Regione Sardegna in viale Trento: altrimenti lasciate macchina nel grande parcheggio di fronte agli uffici della Regione Sardegna di viale Trento, che trovate come piazza Sarcinelli sulla mappa, e andate a piedi, proseguite su viale Trento, troverete il museo sulla sinistra, subito dopo il teatro Massimo e subito prima di viale Merello. In questo caso sono poco più di 5 minuti a piedi.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp