10 ragioni per le quali vedere la Sartiglia (secondo l’intelligenza artificiale)

10 ragioni per le quali vedere la Sartiglia: si parla tanto in questi giorni di ChatGPT, il famoso software di intelligenza artificiale che, a detta di tutti o quasi gli esperti, presto renderà obsolete una serie di mansioni, inclusa la redazione di testi sul web (e non solo). Per la precisione si tratta di un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, addestrato su grandi quantità di testo sul web per rispondere in maniera naturale e discorsiva a domande su una vasta gamma di argomenti.
Uno strumento che dovrebbe aiutarci a trovare le informazioni che stiamo cercando, di qui il grande interesse di Microsoft e Google. L’errore dovrebbe essere attorno al 10%, noi l’abbiamo testato sulla Sartiglia di Oristano.
Abbiamo chiesto a ChatGPT se conosce la Sartiglia:
Sì, conosco la Sartiglia. È una festa tradizionale che si svolge a Oristano, in Sardegna, in Italia, durante la festività di Sant’Efisio. La festa è caratterizzata da una gara di cavalli in costume, in cui i cavalieri cercano di infilare un anello con la lancia.
Subito il primo errore grossolano, la Sartiglia non ha nulla a che vedere con la festività di Sant’Efisio, è invece una giostra a cavallo di stampo medievale, che si svolge nel periodo carnevalesco, la domenica di carnevale e il martedì grasso.
10 ragioni per le quali vedere la Sartiglia:
Ma soprattutto abbiamo chiesto a Chat GPT quali siano le 10 ragioni che ci possono spingere a vedere la Sartiglia, ecco la risposta articolata:
- È una tradizione secolare con radici nella storia e nella cultura sarda.
- I costumi dei cavalieri sono colorati e elaborati, con elementi tradizionali sardi.
- La gara di cavalli è emozionante e piena di tensione.
- La festa è un momento di riunione e di divertimento per la comunità.
- Ci sono molti altri eventi e attività che si svolgono durante la festa, come concerti e spettacoli.
- La città di Oristano offre una bella atmosfera e una storia interessante.
- Puoi imparare di più sulla cultura e la tradizione sarda.
- È un’opportunità per fare fotografie e creare ricordi unici.
- La festa attira visitatori da tutta Italia e da altri paesi.
- È un’esperienza indimenticabile e una festa che non dimenticherai facilmente.
Risposte sicuramente congrue, ma decisamente generiche.
Cosa visitare a Oristano:
Gli abbiamo poi chiesto “cosa visitare a Oristano“, vista la sua “storia interessante” e – assieme a risposte centrate come la Torre di Mariano – ci ha proposto cattedrali gotiche, anfiteatri romani da 15mila posti e musei archeologici nazionali.
Sicuramente ha fatto un po’ di confusione, la Cattedrale di Santa Maria Assunta in stile gotico-italiano ha solo il transetto con quattro cappelle, l’anfiteatro è a Cagliari, così come il Museo Archeologico Nazionale, dove però si può visitare il bel museo archeologico e storico artistico “Antiquarium Arborense“.
I problemi più grossi li ha avuti quando gli abbiamo chiesto dove alloggiare a Oristano, ci ha proposto infatti di andare a Torre dei Corsari; quindi un hotel moderno e accogliente situato nel centro di Oristano, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal… lungomare; infine, un fantomatico hotel “La focaccia”.
Errori ben sopra il 10%:
Bene l’evoluzione, viva la rivoluzione, con un po’ di allenamento questi sistemi diventeranno davvero prestanti e affidabili. Al momento però il percorso ci sembra più lungo di quello che ci viene raccontato sui giornali.
E lo sa anche lui, malgrado non sia senziente, infatti la sua risposta alle informazioni meno precise si è conclusa con:
Ti consiglio di fare una ricerca più approfondita e di pianificare il tuo itinerario in base ai tuoi interessi.
e
Queste sono solo alcune delle opzioni disponibili a Oristano. Ti consiglio di fare una ricerca più approfondita e di scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Insomma, lasciatecelo dire, al momento – tralasciando gli errori – risposte un banalotte, qualunquiste e anche un po’ “paracule”.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp