Forbes consiglia di visitare La Maddalena e Carloforte nel 2023

La Maddalena e Carloforte tra i luoghi consigliati da Forbes, la celebre rivista statunitense di economia, per un viaggio in Italia: tra i 5 modi diversi di viaggiare per l’Italia consigliati nel 2023 (“5 New Ways To Visit Italy In 2023“), l’edizione online della rivista Forbes, consiglia anche gli arcipelaghi sardi. In particolar modo suggerisce sia l’arcipelago della Maddalena, già ben noto ai turisti di tutto il mondo, sia l’arcipelago sulcitano assai meno famoso e frequentato.
Se vi state chiedendo dove si trovi l’arcipelago del Sulcis, il suo nome dice tutto, si tratta infatti del gruppo di isole più o meno grandi che si trovano lungo le coste sud occidentali della Sardegna.
L’isola di Sant’Antioco (108 km², dove si trova la città di Sant’Antioco e il borgo di Calasetta) e l’isola di San Pietro (51 km², dove si trova Carloforte) sono le isole principali dell’arcipelago. Il fatto che per raggiungere la prima non serva la barca, ma basti oltrepassare un ponte piuttosto corto per arrivarvi dalla Sardegna, riduce di molto la sensazione di recarsi davvero su un’isola.
GUARDA ADESSO –> Cartina delle spiagge del Sulcis Iglesiente
Le altre isole dell’arcipelago sulcitano invece sono l’isola Piana (0,2 km², unico abitato) e una serie di piccoli isolotti rocciosi: l’isola del Toro, l’isola della Vacca, l’isolotto del Vitello, l’isola del Corno e l’isola dei Ratti.
Così spiega Catherine Sabino, su Forbes:
La bellezza seducente e aspra della Sardegna si estende oltre il suo litorale fino alle isole vicine: l’arcipelago della Maddalena con i suoi trasparenti mari color smeraldo e zaffiro è stato a lungo un paradiso del jet set e dei diportisti.
Da considerare anche un gruppo meno noto di isole pronte per la fotocamera nell‘arcipelago del Sulcis al largo della costa sud-occidentale della Sardegna. Qui ti imbatterai in spiagge seducenti e drammatici paesaggi marini rocciosi, con l’ulteriore vantaggio di una cultura gastronomica unica, grazie ai coloni di Genova che vennero a vivere qui nel XVIII secolo (via Tunisia).
La cucina che hanno sviluppato, chiamata tabarchina, fonde influenze liguri, nordafricane e sarde e offre una versione distinta, incentrata sui frutti di mare, della cucina regionale italiana. A Carloforte, nell’arcipelago dell’Isola di San Pietro, si parla anche l’antico dialetto tabarchino.
SCOPRI ADESSO –> Cartina delle spiagge dell’arcipelago de La Maddalena!
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.