Buon 2023 Sardegna

Buon 2023 Sardegna, tanti auguri di buon anno nuovo a tutti: stasera festeggeremo in piazza il Capodanno 2023 in Sardegna, ci lasceremo alle spalle il 2022 e daremo il benvenuto all’anno nuovo, che speriamo sia finalmente pieno zeppo di cose positive.

Il 2022 è stato l’anno della svolta, dopo i primi 4 mesi, durante i quali sono state ancora forti le restrizioni legate al Covid, arrivate a bloccare di nuovo le sfilate di carnevale, con la fine della pandemia siamo tornati alla normalità. Personalmente i primi 4 mesi di quest’anno sono stati i più difficili, economicamente parlando, dall’inizio delle restrizioni, allorché anche le nostre capacità di resilienza sono state messe fortemente alla prova (sì, abbiamo raschiato il fondo del barile).

Con la primavera inoltrata però, la fine delle restrizioni legata alla pandemia e il ritorno del turismo, anche il nostro blog – che al 90% parla di turismo ed eventi – , i due settori più colpiti, è tornato alla normalità. La voglia di viaggiare e socializzare è stata così forte che, così come il resto della Sardegna, anche noi siamo esplosi, tornando ai livelli dell’ultimo anno pre-pandemia, anzi superandolo. E ciò, lo ricordo, malgrado i primi 4 mesi dell’anno siano stati davvero duri.

Statistiche 2022, superato il record dell’ultimo anno pre-pandemia:

Abbiamo fatto registrare più di 2.400.000 visitatori unici, contro i 2 milioni tondi del 2021 (+18% e + 50% di visualizzazioni di pagina, che hanno sfiorato i 6 milioni nel 2022). Rispetto all’anno record del 2019, siamo a +100mila visitatori in più (+3,9%).

Resilienza e nuove esperienze:

Combattere contro la pandemia e le sue restrizioni è stata dura, ma siamo felici di poter dire di avercela fatta. Di essere riusciti a sopravvivere anche provando a fare cose diverse, l’aver avuto più tempo libero ci ha infatti permesse di fare nuove esperienze e testare tante novità, sia tecnicamente sul blog, sia nel lavoro e nella vita quotidiana.

Questi 3 anni di pandemia mi hanno portato 4 mesi di vita in Olanda, mi hanno fatto vincere sfide memorabili e incredibili come essere arrivato al primo posto su Google per il famoso decreto rilancio (e successivi pure, tanto che il 2020 per noi è stato ottimo, pur avendo cambiato in larga parte tematiche); negli ultimi due anni mi sono anche occupato della direzione tecnico-organizzativa del progetto “Ìsula, viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna con il quale si cerca di valorizzare i piccoli e piccolissimi borghi dell’interno della Sardegna attraverso il turismo esperienziale.

Altro progetto che mi ha dato tanta soddisfazione è “Microcrédit Pour Les Femmes” (Microcredito per le donne della Tunisia), nel quale mi sono interessato di “Communication, promotion et marketing en ligne des produits“. Un progetto di cooperazione internazionale che punta a dare sostegno ed autosufficienza economica alle donne del sud della Tunisia. Progetto che mi ha portato a visitare, lo scorso novembre, il sud di questo splendido stato africano, tra Ghomrassen (nel Governatorato di Tataouine) e Matmata (nel Governatorato di Gabes), dove vennero girate anche numerose scene del colossal “Star Wars“.

Quest’ultimo anno mi ha visto anche gestire la casa di Masha e Orso al “Cartoon Fest di Arborea e guidare la navetta piccola al “Castello di Babbo Natale, eventi che ho peraltro aiutato a promuovere professionalmente sul web, attraverso le mie pagine social. Ho anche cominciato, in qualità di docente, dei corsi di alfabetizzazione informatica per pensionati in collaborazione con l’Uniliber, sezione di Assemini.

Tutte esperienze diverse, molto diverse fra loro, ma molto interessanti e divertenti, che mi hanno permesso di stare in mezzo alla gente, dopo anni di lavoro svolto quasi costantemente al computer. Grandi novità mi attendono anche per il 2023 e, francamente, non vedo l’ora di iniziare.

Ringraziamenti e auguri:

Prima di passare agli auguri, desidero ringraziare le tante persone che mi sono state vicine in questi anni difficili, i collaboratori, gli amici, i familiari (la mia compagna su tutti), senza di loro non ce l’avrei fatta. Come non ce l’avrei fatta senza l’aiuto di voi lettori, grazie per non esservi dimenticati di questo blog e per aver continuato a seguire il nostro lavoro con affetto e passione.

Con questo mio racconto degli anni della resilienza alla pandemia, con la certezza che tutto è ormai finito, malgrado i titoloni dei giornali sui cosa stia accadendo in Cina, auguro un sereno e felice anno nuovo a tutti voi, ai vostri familiari, amici e a tutti coloro che vi sono cari. Che i vostri sogni possano finalmente avverarsi e che il successo vi arrida, sia nella vita professionale che personale.

E un augurio ancora più grande va alle popolazioni di Ucraina e Russia, affinché la follia della guerra, con tutte le sue terribili ripercussioni, che si abbattono in misura minore anche su di noi, stanno avendo. Basta morte, basta distruzione. E’ ora di far trionfare la pace.

Un abbraccio grande,

Daniele

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.