Isula 2024 a Ortacesus: scopri il programma completo di domenica 29 dicembre 2024!

Museo del pane di Ortacesus

Isula 2024 a Ortacesus: siamo arrivato all’ultimo imperdibile appuntamento con la quarta edizione del progetto “Ìsula, viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna“, che termina così la sua straordinaria e intensa avventura durata tre mesi, con 8 splendide tappe , alla scoperta delle radici di altrettanti paesi del cuore della Sardegna.

Domenica 29 dicembre il progetto Isula fa tappa a Ortacesus, il piccolo borgo della Trexenta che qualche anno fa era balzato agli onori della cronaca per gli allevamenti intensivi di struzzi! Noi ci concentreremo invece sulle attività tradizionali del paese: il grano, il pane, la pasta fresca.

Non per nulla la Trexenta era celebre quale granaio dell’antica Roma. E allora ecco che fulcro della giornata sarà il “Museo del grano” con laboratori esperienziali a tema e le degustazioni.

Da non perdere anche l’arte e la musica dal vivo, oltre all’importante convegno finale, con il quale si proverà a tracciare un percorso di valorizzazione delle risorse locali, partendo dalla tutela delle stesse.

I laboratori sono su prenotazione, il pranzo è a pagamento e su prenotazione. Ci si sposta con mezzi propri. Ecco il programma completo della giornata.

Programma Isula 2024 a Ortacesus:

Domenica, 29 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 9:30 – Museo “Casa del grano”, in via Kennedy 25 – Arrivo dei partecipanti presso il Museo del Grano. Incontro con le Autorità e gli attori locali a cura della Cooperativa;
  • ore 10:00 – Museo “Casa del grano”, in via Kennedy 25 – Visita guidata nel museo;
  • ore 11:00 – Museo “Casa del grano”, in via Kennedy 25 – Degustazione di prodotti tipici;
  • ore 11:30 – Museo “Casa del grano”, in via Kennedy 25 – Laboratorio sul pane e sulla pasta tradizionale;
  • ore 12:30 – Museo “Casa del grano”, in via Kennedy 25 – Visita alla esposizione organizzata da Ambiente Sardegna, Consulta di coordinamento regionale Associazioni di Volontariato, che presenterà con i propri rappresentanti una serie di pannelli didattici sul tema della salvaguardia dell’ambiente e sull’uso di energia da fonti rinnovabili.

Pranzo:

  • ore 13:00 – Via Roma n. 37/39 – Pranzo tipico presso il ristorante Sa Acabbadora (solo su prenotazione effettuata entro il giorno 28 dicembre al numero di telefono 327 429 9861). Menù pranzo, il prezzo è di 25 euro a persona:
    • Antipasti: salumi misti
    • Primo: malloreddus alla campidanese
    • Secondo: carne alla brace di maiale, maiale più “su preimentu”
    • Contorno verdure di stagione
    • Vino o acqua

Pomeriggio:

  • ore 15:00 – Conferenza con ARPOLE di arte, poesia e letteratura di Alessandra Sorcinelli;
  • ore 15:30 – Performance multimediale dal vivo, dedicata al tema della giornata, a cura della Casa di Prometeo, con musiche originali di Michele Demontis e Marco Secci e immagini di Marina Federica Patteri;
  • ore 16:15 – Tavola rotonda sul tema: “La valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo territoriale e la tutela delle tradizioni e della cultura locale“. Partecipano Rosa Maria Serra e Carmela Nioi, Daniele Puddu e Alessandro Pibulla rappresentanti di associazioni e operatori culturali. Seguiranno Sergio Romano Massa e Roberto Copparoni, presidente Amici di Sardegna. A seguire dibattito con il pubblico;
  • ore 17:30 – Raccolta di testimonianze sulla giornata a cura di Isula TV.

L’evento è finanziato con la Legge Regionale 21 aprile 1955 n. 7 “Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”, Art. 1, comma 1 lett. c). D.G.R. n. 20/53 del 30/06/2022. Annualità: 2022 / 2023 / 2024. Cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per il pranzo invece occorre prenotare allo 3274929861(Giulio Serra), entro il 28 dicembre 2024.

Potete trovare maggiori informazioni sulle prossime tappe e e gli obiettivi del progetto Isula sia su Facebook che sul suo sito ufficiale.

Dove si trova e come arrivare a Ortacesus:

Abbiamo puntato la mappa sul “Museo del grano” cuore e punto di riferimento della giornata a Ortacesus. Ortacesus è a due passi da Senorbì, a soli 40 chilometri circa da Cagliari.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: