Saboris Antigus 2023 a Gesico: ecco il programma completo di domenica 26 novembre 2023!

Saboris Antigus 2023 a Gesico: anche quest’anno Saboris Antigus fa tappa a Gesico, anche se anticipa di qualche settimana rispetto allo scorso anno. L’appuntamento è infatti per domenica 26 novembre 2023 e non più a dicembre.
Molto interessante e completo il programma delle “cortes apertas della Trexenta” a Gesico, che sarà all’insegna di archeologia, antiche chiese, accampamenti e medievali, maschere tradizionali, musica e balli sardi, degustazioni di vino, festa della birra, punti ristoro, show cooking, laboratori, animazione per bambini e fuochi d’artificio. Ci saranno persino le mostre: “Disegny in bidda” di Luca Meloni e “La Sardegna verso l’UNESCO“.
Ricordo che Gesico è conosciuto per essere il paese delle lumache (ricordo che la sagra delle lumache di Gesico si tiene verso metà ottobre in occasione della festa di Sant’Amatore). Non per nulla su Sitzigorru gesichese sono un “Cibo Buono Italiano” certificato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che le ha riconosciute Prodotto Alimentare Tradizionale (PAT). Gesico, dal 1997 fa parte delle “Città delle Lumache”.
In pochi ancora sanno che Gesico è anche il borgo delle sette chiese:
- chiesa romanica di Santa Maria d’Itria, eretta nel 1305.
- chiesa di Santa Giusta, risalente al periodo romanico-pisano, che custodisce altari barocchi in marmo, un retablo che raffigura le anime del Purgatorio e un crocifisso in legno del sedicesimo secolo con un raro Cristo nero.
- il santuario campestre di San Mauro, sulla vetta dell’omonimo monte, dove si celebra l’antichissima festa in onore del santo dal 1692.
- la chiesa di Sant’Amatore, “santuario nazionale” dal 1995
- I ruderi delle chiese San Rocco, Santa Lucia e San Sebastiano. Quest’ultima in particolare, sita alla periferia del paese sorge sopra i resti di un importante insediamento nuragico.
Programma Saboris Antigus Gesico 2023:
Domenica, 26 novembre 2023:
Mattino:
- dalle ore 09:00 e per tutta la giornata:
- Centro storico – Apertura degli stand con:
- Esposizione e degustazione di prodotti tipici
- Esposizione e dimostrazione di artigianato locale e antichi mestieri
- Spettacolo itinerante di Ignazio Deligia di “Is Amakiaus“
- Chiesa di Santa Maria d’Itria – Campo medievale: mercato e cibi medievali, giochi per bambini e tiro con l’arco, a cura del gruppo Corporazione arcieri medievali di Sanluri
- Centro di aggregazione sociale – Mostra etnografica: esposizione di antichi mezzi contadini e utensili d’epoca con oggetti messi a disposizione dalle famiglie di Gesico
- Centro storico – Apertura degli stand con:
- ore 09:15 – Casa Dessì – Apertura del sistema museale di Gesico con visite guidate alla mostra “Trexenta Medievale” e alle chiese del paese, a cura della cooperativa Antes. Bus navetta per l’area SIC di monte San Mauro.
- ore 09:30 – Casa Dessì – Apertura della mostra: “Civiltà sarda” e della sessione “Archeologia da vivere“. Troveremo archeologia sperimentale con laboratori didattici, allestimenti e presentazione di manufatti, fusione e lavorazione del bronzo, bronzetti ottenuti con il metodo della cera persa. A cura di Andrea Loddo.
- ore 10:00 – Oratorio – Apertura della mostra genealogica delle famiglie gesichesi trexentesi e mostra etnografica a cura dell’associazione ANSPI don Giuseppe Atzori
- ore 10:15 – Ex municipio (pro loco) – Apertura della mostra fotografica: “La Sardegna verso l’UNESCO“
- ore 10:30 – Ex banca – Apertura mostra: “Disegny in bidda“: i paesi della Sardegna raccontati attraverso le “cartoline di benvenuto” realizzate e curate da Luca Meloni
- ore 11:00 – Chiesa Santa Maria D’Itria – Presentazione del libro: “Delitto della baia d’argento” di Antonio Boggio, best seller dell’estate. Dialoga con l’autore Sara Lepori.
- dalle ore 11:00 alle 17:00 – Centro storico – Passillendi, baddendi e cantendi: musica etnica sarda e balli di gruppo itineranti, a cura del maestro Marcello Caredda
- ore 11:30 :
- Centro di aggregazione sociale – Laboratori:
- della pasta fresca, a cura di ACLI Mandas;
- del formaggio, a cura della Coop. Freejobs
- della fregola, a cura di Tiziana Cocco
- Casa Dessì – Laboratori della ceramica e drink&paint, a cura della cooperativa Antes
- Centro di aggregazione sociale – Laboratori:
- dalle ore 11:30 alle 17:00 – Centro di aggregazione sociale – Degustazione guidata di vini delle cantine locali
- dalle ore 12:00 – Centro storico – Passus antigus: musica e folklore itinerante con coppie in abito tradizionale, a cura del maestro Andrea Puddu
Pomeriggio e sera:
Consigliamo di leggere anche il paragrafo precedente, perché molte attività partono dal mattino.
- ore 15:00 – Piazzale chiesa Santa Giusta – Giochi e animazione per bambini, a cura dell’associazione “C’era una volta il sogno”
- ore 15:30 – Centro di aggregazione sociale – Show cooking a cura dell’Accademia Cuochi Italiani con la collaborazione e il coinvolgimento dei cuochi di Gesico. Presenta la giornalista gastronomica Giulia Salis
- dalle ore 16:00 – Cortile ex scuola elementare – Festa della birra: birrifici artigianali di diverse parti della Sardegna e musica dal vivo
- ore 16:30 – Piazza Umberto I (raduno) e piazza Mercato (arrivo) – Sfilata itinerante delle maschere tradizionali di Escalaplano Bois scalleppranesos, con danze allegoriche
- ore 17:00 :
- Centro storico – Balli sardi e musica itinerante con il gruppo musicale Pichiadas
- Piazza Mercato – Concerto del gruppo musicale Zenias con Peppino Bande e spettacolo musicale folk “Balladores de Sardigna Tour”
- ore 19:30 – Spettacolo pirotecnico
Dove mangiare, punti ristoro a Gesico:
Punti ristoro, con i numeri di telefono per menù, orari e d eventuali prenotazioni
- ATP Pro Loco Gesico: 345 448 5055
- Cooperativa Freejobs: 339 217 0968
- Locanda Nennello: 340 986 5630
- Locanda Luca Cardia: 349 199 1055
- Da Vera (home restaurant, su prenotazione): 347 438 4398
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Trovate qui la pagina Facebook di Saboris Antigus.
Dove si trova e come arrivare a Gesico:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp