Mestieri, Saperi e Sapori del Passato 2024 a Villanovaforru: ecco il programma completo del 14 e 15 settembre 2024!

Mestieri, saperi e sapori del passato a Villanovaforru, locandina 2024

Mestieri, Saperi e Sapori del Passato a Villanovaforru: si svolgerà nel weekend del 14 e 15 settembre 2024, la 17ma edizione di “Mestieri, saperi e sapori del passato” a Villanovaforru. Questo evento annuale mira a valorizzare le tradizioni enogastronomiche, l’artigianato locale e le antiche abilità di ceramisti, cestinai, scultori e altri artigiani.

Quest’anno, il focus sarà sulla tradizione vitivinicola, con dimostrazioni sulla lavorazione del mosto e una visita esperienziale sull’uva e il vino nell’epoca nuragica.

La manifestazione prevede laboratori di ricamo, disegno e birrificazione, oltre alla presentazione del libro umoristico “Si sardi chi può” di Nicola Cancedda. Immancabili le visite guidate ai siti archeologici di Genna Maria e Pinn’e Maiolu, insieme ai classici appuntamenti gastronomici come : la sagra della “Simbua frita cun satitzu” (XXVI edizione) al sabato e la sagra de su “Cixiri cun peis de procu” (XII edizione) alla domenica, in cui si degustano piatti tipici villanovesi.

Più nel dettaglio, la sagra della “Simbua frita cun satitzu” offre ai partecipanti l’opportunità di gustare una specialità gastronomica locale, preparata seguendo ricette tramandate nel tempo, di generazione in generazione.

La sagra “Cixiri cun peis de procu” celebra un altro dei piatti più apprezzati della cucina sarda: composto da ceci e carne di maiale, è un connubio che esalta i sapori autentici e genuini della regione.

Le serate saranno animate da spettacoli musicali con i gruppi Almamediterranea e Dilliriana, che eseguiranno musica folk-rock ed etnica. La manifestazione, mantenendo viva la semplicità e l’autenticità delle antiche usanze, vuole continuare a trasmettere cultura e tradizioni della comunità alle nuove generazioni.

SCOPRI ANCHE –> Nuraghe e Museo Genna Maria a Villanovaforru

Programma Mestieri, Saperi e Sapori del Passato a Villanovaforru 2024:

Mestieri, saperi e sapori del passato a Villanovaforru, programma 2024

Sabato, 14 settembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 – Apertura Parco e Museo Archeologico “Genna Maria”
  • ore 10:00 :
    • Apertura stands, laboratori, esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare, lungo le vie del centro storico. Dimostrazioni artigiane
    • Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della Coop. Turismo in Marmilla **
  • dalle ore 10:00 alle11:00 – Racconti di stoffa: laboratorio di creazione tovagliette con tessuti naturali, a cura dell’artigiana Elisa Bassu **
  • ore 11:00 – Inaugurazione mostra fotografica: “Villanovaforru Story: Arregodus de bidda”, a cura di Monica Farris (Sala Mostre Temporanee)
  • dalle ore 11:00 alle 13:00 – Disegna con Nino: laboratorio di disegno a cura dell’artista Nino Stagi *

Pranzo:

  • Pranzo su prenotazione presso il punto ristoro della pro loco in piazza
  • Menù turistici nelle strutture ricettive del borgo

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 – Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della Coop. Turismo in Marmilla **
  • dalle ore 16:00 alle 18:00 – Disegna con Nino: laboratorio di disegno, a cura dell’artista Nino Stagi *
  • ore 18:00 – Incontro con Nicola Cancedda, autore del libro “Si sardi chi può” (Piazza Costituzione)
  • ore 19:00 – Piazza Costituzione – De sa bìngia a sa carrada: dimostrazione sulla lavorazione del mosto, a cura dei produttori di vino locali
  • ore 20:00 – Sagra della Simbura frita cun satitzu (XXVI edizione)
  • ore 21:30 – Concerto degli Almamediterranea (musica folk rock)

Legenda:

  • * su prenotazione gratuito
  • ** su prenotazione a pagamento

Per info e prenotazioni: 333 1760216 / 070 9300050

Domenica, 15 settembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 – Apertura Parco e Museo Archeologico “Genna Maria” e Mostra “Villanovaforru Story: Arregodus de bidda” (quest’ultima nella Sala Mostre Temporanee)
  • ore 10:00 :
    • Apertura stands, laboratori, esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare, lungo le vie del centro storico. Dimostrazioni artigiane
    • Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della Coop. Turismo in Marmilla **
  • dalle ore 10:00 alle 11:00 – Racconti di stoffa: laboratorio di creazione borse con tessuti naturali, a cura dell’artigiana Elisa Bassu **
  • dalle ore 10:00 alle 13:00 – Disegna con Nino: laboratorio di disegno a cura dell’artista Nino Stagi *
  • ore 11:00 – L’uva e il vino in età nuragica. Il Viaggio della Vite in Sardegna: visita esperienziale a cura degli archeologi Mariano Ucchesu e Giacomo Paglietti, Nuraghe Genna Maria **

Pranzo:

  • Pranzo su prenotazione presso il punto ristoro della pro loco in piazza
  • Menù turistici nelle strutture ricettive del borgo

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 – Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della Coop. Turismo in Marmilla **
  • dalle ore 16:00 alle 18:00 :
  • Disegna con Nino: laboratorio di disegno, a cura dell’artista Nino Stagi *
  • Birra, birrai e birraie. Il mestiere di fare la birra, il piacere di degustarla: laboratorio di birra a cura di Valeria Usai **
  • dalle ore 18:00 alle 20:00 – Concerto itinerante Seuinstreet band
  • ore 20:00 – Sagra Cixiri cun peis de procu (XII edizione)
  • ore 21:30 – Musica etnica e balli sardi con i il concerto dei Dilliriana

Legenda:

  • * su prenotazione gratuito
  • ** su prenotazione a pagamento

Per info e prenotazioni: 333 1760216 / 070 9300050

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’evento è organizzato dal Comune di Villanovaforru, assieme alla locale Pro Loco, al Parco e Museo Genna Maria e alla Cooperativa Turismo in Marmilla. Per maggiori info, dettagli e prenotazioni laboratori, torneo, visite guidate e pranzo utilizzate questi contatti:

Dove si trova e come arrivare a Villanovaforru:

Villanovaforru è un antico borgo al quale è molto facile arrivare, si trova infatti nel medio Campidano, ai lati della SS131, si deve prendere l’uscita tra Sanluri e Sardara.

Zooma sulla mappa per vedere le strade che portano a Villanovaforru, oppure inserisci il tuo punto di partenza per scoprire il tragitto migliore calcolato dall’algoritmo.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: