Cavalcata Sarda 2025 a Sassari: scopri il programma completo di domenica 18 maggio 2025!

manifesto-cavalcata-sarda

Cavalcata Sarda 2025 a Sassari (clicca qui –> per andare direttamente al programma della Cavalcata Sarda e saltare la presentazione dell’evento): torna anche quest’anno la Cavalcata Sarda di Sassari, nella sua data tradizionale della penultima domenica di maggio: domenica 18 maggio 2025.

La Cavalcata Sarda è la “festa della bellezza”, l’unica tra le tre grandi feste di popolo sarde ad essere laica (rispetto a Sant’Efisio a Cagliari e al Redentore a Nuoro). Si narra che la sua prima edizione venne organizzata nel 1899, in occasione della visita in città del Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia, anche se probabilmente riprendeva una tradizione già viva in epoca spagnola.

Fatto sta che da allora ogni penultima domenica di maggio ben 2 mila persone in abito tradizionale in rappresentanza dei costumi di tutta la Sardegna – quest’anno abbiamo 60 gruppi folk, 220 cavalieri e amazzoni, 5 coppie a cavallo, 7 gruppi di maschere tradizionali, musicisti e danzatori – , sfilano per le vie di Sassari, per la gioia di sassaresi, sardi e turisti.

Contemporaneamente si svolgono parecchi eventi collaterali tra mostre, spettacoli,concerti di musica e tanta enogastronomia. Dan non perdere, domenica pomeriggio poi, anche le pariglie all’ippodromo!

Stand e bancarelle saranno invece protagoniste della grande area mercato che verrà allestita tra piazza d’Armi, via Asproni e corso Cossiga, che ospiteranno ben 251 espositori di tutta la Sardegna: 101 per il commercio di prodotti non alimentari e 150 per somministrare bevande e alimenti, 7 postazioni di arrostitori e 2 carrelli per la vendita di palloncini.

Programma della Cavalcata Sarda 2025 (in ulteriore aggiornamento):

Dal 12 al 20 maggio 2025:

  • ore 18:30 – Inaugurazione della mostra: “Bellezza senza tempo. Gli scatti di Salvatore Marras delle prime edizioni della Cavalcata Sarda”, visitabile tutti i giorni fino al 20 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 19:00.

Dal 14 al 18 maggio 2025:

  • ore 10:00 – Piazza Castello – Apertura della 6ª edizione di “Sardinia Food Parade” (fiera gastronomica e birrifici artigianali)

Mercoledì, 14 maggio 2025:

  • ore 18:30 – Palazzo di Città – Spettacolo: “Sos mannos de su passadu: su cantu a chiterra

Giovedì, 15 maggio 2025:

  • ore 20:00 – Piazza Santa Caterina – Serata di musica logudorese e sassarese: “Aspettando la Cavalcata Sarda“. Partecipano:
    • Rachele Falchi,
    • Ok Ba,
    • Sassari Vecciu,
    • Lu Monti,
    • Zeppara.

Venerdì, 16 maggio 2025:

  • ore 19:00 – Piazza d’Italia – Spettacolo: “Non fermiamo la tradizione“, con:
    • Ambra Pintore,
    • Niera,
    • Bertas,
    • Beppe Dettori,
    • BBrothers.

Sabato, 17 maggio 2025:

  • dalle ore 18:00 – Piazza d’Italia, palco di fronte al palazzo del Governo – Serata di canti e balli tradizionali della Sardegna condotta da Giuliano Marongiu, con oltre 70 gruppi e artisti;
  • al termine – Piazza d’Italia – Su ballu tundu in piazza.

Domenica, 18 maggio 2025:

  • ore 09:00 – Vie e piazze cittadine, con partenza da via Asproni – 74ma edizione della Cavalcata Sarda: sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna, ordine sfilata:
    • Motociclisti della Polizia Municipale
    • Associazione Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Sassari
    • Corpo Bandistico “Luigi Canepa” di Sassari
    • Carabinieri a cavallo in alta uniforme
    • Gonfalone della Città di Sassari
    • Gremio dei Massai
    • Tamburini dei Gremi cittadini
    • Gruppi folk e a cavallo da tutta la Sardegna:
      • SASSARI
        • Inoria Bande
        • Associazione “Città di Sassari”
        • Associazione “San Nicola”
        • Associazione “Thatari”
        • Associazione “Sa Pintadera”
        • Associazione “Acuvacamus”
      • Sfilata dei gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna, intervallati dalle seguenti machere tradizionali: Thurpos di Orotelli, Tamburini e trombettieri di Oristano, Mamutzones di Samugheo, Su Sennoreddu e sos de S’iscusorzu di Teti, Boes e Merdules di Ottana, Sos Colonganos di Austis, Mamuthones e Issohadores di Mamoiada.
      • Coppie di cavalieri e amazzoni provenienti da: Bonnanaro, Sassari, Florinas, Ittiri e Macomer, poi i gruppi di Abbasanta, Bitti, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Florinas, Macomer, Monserrato, Norbello, Nuoro, Osidda, Osilo, Ovodda, Padria, Pattada, Paulilatino, Pozzomaggiore, Samugheo, Santulussurgiu, Uras, Uri e Villanova Monteleone.

Nel pomeriggio la kermesse si sposterà all’Ippodromo Pinna per le pariglie equestri organizzate dalla Società ippica sassarese. Dalle 16 spazio alle prove di destrezza di cavallerizze e cavalieri provenienti da .

  • ore 16:00 – Ippodromo Pinna – Spettacolo delle pariglie, partecipano pariglie da:
    • Donnortei,
    • Fonni,
    • Norbello,
    • Oristano,
    • Ovodda,
    • Padria.
    • Ogni pariglia garantisce almeno tre passaggi.
  • dalle ore 18:00 – Piazza d’Italia, palco di fronte al palazzo del Governo – Seconda serata di canti e balli tradizionali della Sardegna condotta da Giuliano Marongiu.
  • al termine – Piazza d’Italia – Su ballu tundu in piazza.

Guide e cartine alla città di Sassari:

Percorso della Cavalcata Sarda 2025 a Sassari:

  • in aggiornamento al 2025 nei prossimi giorni.

Speaker in tante lingue:

  • In piazza d’Italia saranno posizionate le tribune e sarà presente uno speaker in lingua italiana e inglese;
  • Lo speaker di lingua spagnola sarà presente in via Roma fronte Museo Sanna;
  • Lo speaker in lingua tedesca via Roma fronte Tribunale;
  • Lo speaker in lingua sarda presso l’emiciclo Garibaldi;
  • Lo speaker in lingua italiana dei segni (tribune piazza d’Italia).

Diversamente abili: in via Roma, di fronte al Tribunale, sarà presente una postazione riservata alle persone con ridotte o impedite capacità motorie che potranno accedere con un accompagnatore.

Info point: In piazza Castello, inoltre, sarà presente anche uno stand di informazione turistica del Comune di Sassari.

Biglietti per le Tribune:

Sono in vendita i biglietti per assistere dalla tribuna di piazza d’Italia alla 74^ edizione della Cavalcata Sarda, in programma per domenica 18 maggio 2025. I posti nella tribuna in piazza Italia sono 900, oltre a 6 riservati alle persone su carrozzina, con gratuità per l’accompagnatore.

In via Roma sarà allestita una tribuna in grado di ospitare 25 persone con disabilità. Sarà disponibile anche il posto per l’accompagnatore.

Il costo del biglietto è di 34,50 euro e sono acquistabili online su ticketone.it o presso Le Ragazze Terribili, in via Roma 144.

Per maggiori informazioni e dettagli è possibile contattare il numero telefonico 079 278275 o inviare una e-mail all’indirizzo prenotazionicavalcatasarda@gmail.com.

Consigli per lo spettatore:

L’organizzazione attraverso la comoda brochure bilingue ha anche diramato una serie di indicazioni utili e consigli per gli spettatori, vediamoli assieme:

  • Non ostruire il passaggio dei gruppi e dei cavalieri
  • Non avvicinarti ai cavalli
  • Tieni sempre sotto controllo i bambini
  • Rispetta le aree delimitate, non inserirti nel corteo, non sederti sul marciapiede
  • Ascolta i consigli delle forze dell’ordine e degli organizzatori
  • In caso di eccessiva calura ripara dal sole la testa e bevi acqua in abbondanza, che potrai avere gratuitamente nei punti di fornitura d’acqua potabile (vedi la mappa)
  • Potrai ricevere informazioni e materiali sulla Cavalcata e su Sassari presso lo stand infosassari del Comune allestito in Piazza Castello
  • Per ragioni di sicurezza pubblica è vietato il consumo itinerante di qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro e in lattine e la somministrazione e la vendita per asporto su area pubblica di qualunque bevanda, anche analcolica, in lattine e contenitori di vetro a tutti i titolari di pubblici esercizi che somministrano alimenti e bevande, agli operatori su area pubblica, ai titolari di esercizi commerciali in sede fissa e di attività artigianali. Saranno consentite la vendita e la somministrazione per asporto esclusivamente in bicchieri di plastica o di carta. L’area interessata dal divieto è quella compresa tra via Amendola, via Napoli, via Duca degli Abruzzi, piazza e largo Mulini a vento, Umberto, Politeama, largo Cavallotti, piazza Azuni, via Università e corso Angioy.

Diretta TV e streaming WEB:

  • in aggiornamento al 2025n nei prossimi giorni

E se per una ragione o per l’altra non ve la sentite di calarvi nella folla, la Cavalcata sarda potrà essere anche guardata in diretta TV su Videolina, a partire dalle ore 09:00, fino alla conclusione della sfilata.

Trovate Videolina sul canale 10 del digitale terrestre e sul canale 819 di Sky e TivùSat. Altrimenti potete assistere allo streaming sul sito ufficiale di Videolina e con l’app L’Unione Digital.

Dove dormire a Sassari:

Se volete godervi appieno la Cavalcata Sarda allora dovete pernottare a Sassari, sarà un’impresa trovare delle camere libere, ma considerando la presenza di almeno 47 strutture ricettive  sicuramente qualcosa si trova ancora, almeno nei dintorni, fate in fretta però.

Dove mangiare a Sassari:

Dove mangiare a Sassari? Eccovi i migliori ristoranti cittadini e la lista delle migliori pizzerie di Sassari e Porto Torres.

Dove si trova e come arrivare a Sassari:

News e articoli utili su Sassari:

Trivago consiglia di visitare Sassari a maggio!

Sassari al quarto posto tra le città col clima migliore al mondo, ecco perché

Internet Gratis a Sassari: Piazze in rete grazie al Wi-Fi, ecco come collegarti!

Video di Monte d’ Accoddi visto dal cielo

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: