Sardegna: da oggi Super Green Pass anche per traghetti e aerei, basta quello base per le sole isole minori.

Aerei Volotea e Ryanair nell'aeroporto di Cagliari

Sardegna, da oggi Super Green Pass anche per traghetti e aerei: da oggi fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, attualmente fissata al 31 marzo 2022, chi non è vaccinato o non è guarito dal Covid e quindi non è in possesso del così detto Green Pass Rafforzato e si trova in Sardegna, non potrà lasciare la nostra isola. Allo stesso modo chi si trova fuori dalla Sardegna e volesse entrare nella nostra isola dal resto d’Italia potrà farlo solo se in possesso del Super Green Pass. Lo prevede l’articolo 1 del decreto legge del 30 dicembre 2021.

Per dirla con parole diverse, chi non è vaccinato o guarito dal Covid non può più prendere un aereo, un treno, un traghetto (e nemmeno salire su un autobus in città o sulla metropolitana), tutte attività che fino a ieri erano permesse anche ai possessori del Green Pass base, quello ottenibile anche con un tampone.

Insomma, gli spostamenti, per chi non si è voluto vaccinare o non è guarito dal Covid. rimangono limitati ai confini regionali, una scelta che, a parere di chi scrive, lede indubbiamente i diritti costituzionali di tali soggetti, per il semplice fatto che chi si trova sulla terraferma può prendere la macchina e andare dove vuole, chi abita in Sardegna è invece, suo malgrado, recluso.

Dal Ministero della Salute è arrivata una dispensa solo per gli spostamenti dalle isole minori, per i soli motivi di studio o salute. Da queste isola le cui proteste si erano levate alte nei giorni scorsi, perché con l’entrata in vigore dal 10 gennaio del Super Green Pass, si sarebbe verificata una chiara limitazione di diritti inalienabili alla mobilità dei cittadini delle isole minori che, per diverse ragioni di vita, necessitano di raggiungere la terraferma.

Comunque sia, l’ordinanza su trasporto scolastico e spostamenti isole minori del Ministero della Salute, datata 9 gennaio 2022, dispone che:

  • per i soli motivi di salute e di studio l’accesso ai mezzi pubblici per lo spostamento da e per isole minori con green pass base e non rafforzato fino al 10 febbraio;
  • il trasporto scolastico dedicato non è equiparato a trasporto pubblico locale in merito alla disciplina delle Certificazioni verdi Covid-19 ed è accessibile fino al 10 febbraio agli studenti anche sopra i 12 anni con solo obbligo di mascherina FFP2.

Per la Sardegna le isole indicate sono quelle di:

  1. San Pietro:
    • Sant’Antioco, San Pietro.
    • Mare: fino alla costa sarda da Capo Pecora a Capo Teulada e per un raggio di 20 miglia nelle altre direzioni.
  2. Isole del Nord Sardegna.
    • La Maddalena: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Santa Maria, Budelli, Razzoli, Mortorio, Tavolara, Molara, Asinara.
    • Mare: fino al confine delle acque territoriali con la Corsica, fino alla costa sarda e per un raggio di 20 miglia nelle altre direzioni.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.