La Pelosa tra le 25 spiagge più belle del mondo per gli americani di Travel + Leisure!

Spiaggia de La Pelosa a Stintino, ripresa da una delle attuali passerelle d'accesso (foto nostra)
La Pelosa tra le 25 spiagge più belle del mondo per gli americani di Travel + Leisure: a metà aprile la rivista statunitense “Travel + Leisure” ha pubblicato sul proprio sito online ufficiale un articolo dedicato alle 25 spiagge più belle del mondo, due delle quali si trovano in Italia, una in Sardegna: la spiaggia di La Pelosa.
E’ un riconoscimento importante per svariati motivi, il primo è che gli americani NON conoscono la Sardegna e, quando anche l’abbiano sentita nominare, tendono a confonderla con la Sicilia. Il secondo è che, partendo da questa stessa motivazione, raramente le nostre spiagge finiscono nelle classifiche mondiali. La terza è la visibilità che questa classifica da alla nostra terra.
Travel + Leisure, che in italiano possiamo tradurre come “viaggi e tempo libero“, è infatti un “travel magazine“, una rivista dedicata ai viaggi con sede a New York e letta da almeno 4,8 milioni di americani anche se, le stime sulle visualizzazioni totali del proprio sito web, parlano di 7,5 milioni visitatori al mese.
Spiaggia de La Pelosa descritta da Travel + Leisure:
Un’altra fatto decisamente interessante che balza agli occhi dalle righe che seguiranno è come l’attenzione “green” verso le spiagge, verso il turismo sostenibile sia divenuto ormai un “plus” sul mercato turistico mondiale, in grado di attirare ancora di più l’attenzione e conferire ancora maggiore visibilità.
La traduzione che segue è nostra, ecco La Pelosa una delle 25 spiagge più belle al mondo:
Ecco una spiaggia che è bella e sa di esserlo. I bagnanti che vogliono entrare in spiaggia devono pagare un ticket online e, una volta arrivati, utilizzare materassini da spiaggia sotto gli asciugamani, astenersi dal fumare e indossare un braccialetto per segnalare il pagamento. Naturalmente, questi sforzi prevengono il sovraffollamento in modo che tutti possano godersi le sabbie della Pelosa, cocenti sotto il sole del Mediterraneo, e le chiare e luccicanti acque dal fondale bassissimo. Una torre aragonese di avvistamento in pietra sulla vicina isola dell’Asinara completa il panorama. Altre spiagge sarde da non perdere includono Porto Giunco, la spiaggia La Cinta, Cala Mariolu e Cala Coticcio.
La Pelosa, regolamento e info utili:
Il regolamento per l’accesso della spiaggia di La Pelosa verrà confermato anche per l’estate 2021, così come il pagamento del ticket, se dovessero esserci delle novità ve lo comunicheremo tempestivamente come sempre:
- Spiaggia La Pelosa Regolamento
- La Pelosa, ecco come prenotare i biglietti (per la verità al momento in cui scriviamo non è ancora possibile prenotarli, ma confidiamo, ma segnatevi l’articolo perché lo aggiorneremo non appena riceveremo comunicazioni in proposito dal Comune di Stintino)
- La Pelosa, Stintino, ecco il progetto definitivo per la sua salvaguardia, via la strada!
Per la cronaca la seconda spiaggia italiana scelta è la Scala dei Turchi in Sicilia. Vi ricordiamo anche che, sempre quest’anno, la spiaggia di La Cinta è entrata nella top25 delle spiagge più belle d’Europa di TripAdvisor.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.