La sagra migliore d’Italia è la sagra della lumaca di Gesico!

lumache-al-sugo-3

La sagra migliore d’Italia è la sagra della lumaca di Gesico: proprio così, è stata la “Sagra della lumaca” di Gesico, in Trexenta (tra Senorbì e Mandas, non lontano da Cagliari, nel sud Sardegna), a vincere il premio quale “Migliore sagra d’Italia” primeggiando nella categoria “Sagre ed eventi enogastronomici” della sesta edizione del concorso edito dal network “Italive – Il Territorio dal Vivo“, che monitora le migliori festività promozionali del territorio e dell’enogastronomia d’Italia per conto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.

L’apprezzatissima Sagra della lumaca di Gesico si svolge in pieno autunno, a metà ottobre, durante la “Festa di Sant’Amatore” (che quest’anno giungerà alla sua398ma edizione, la sagra invece festeggerà il suo 27° compleanno).

La premiazione si svolgerà in occasione della cerimonia di venerdì 22 marzo 2019, presso l’area archeologica dello stadio di Domiziano (Piazza Navona) a Roma. Il premio Italive – che ha come partners realtà del calibro di Markonet, Autostrade per l’italia, Coldiretti, Codacons e Comitas – ha l’obiettivo è mettere in luce e gratificare i migliori eventi organizzati in Italia, con un occhio di riferimento al così detto “genius loci“, ovvero alla capacità di estrarre la sintesi dei valori identitari di un territorio e della sua gente (tradizione, cultura e talenti) riuscendo a portali fuori dai propri confini ed affermarli con fantasia e creatività.

Se vi piacciono le lumache, eccovi qualche guida all’elicicoltura (ovvero all’allevamento delle lumache):

A proposito, avete già letto la nostra ricetta delle lumache al sugo?

Foto copertina di  @mokyena.