Spiaggia La Pelosa, regolamento 2022. Ecco cosa si può e non si può fare!

la-pelosa-stintino

Spiaggia de La Pelosa a Stintino, ripresa da una delle attuali passerelle d'accesso (foto nostra)

Spiaggia La Pelosa, regolamento completo: avrete sicuramente sentito delle misure prese dal Comune di Stintino per cercare di salvare dall’erosione e dagli effetti dall’eccessiva antropizzazione la spiaggia de La Pelosa (webcam La Pelosa), senz’altro una delle più belle della Sardegna e del mondo. Da un lato si provvederà in futuro a rimuovere la strada che passa adesso dietro la spiaggia, che verrà sostituita da apposite passerelle pedonali in legno per garantire il ricongiungimento della spiaggia col proprio sistema dunale. D’altro sono state prese una serie di misure atte ad evitare che la sabbia venga portata via dai turisti, volontariamente o meno.

E così già da due anni, questo è il terzo, niente asciugamani in spiaggia senza stuoino sotto, risciacquo consigliato dei piedi e giocattoli all’uscita dall’arenile (sono state installate ben 4 fontanelle per ogni passerella che si attivano con un pulsante ), ma anche divieto di fumo se non nelle aree appositamente attrezzate (2 aree fumatori lungo il viale asfaltato e altre 5 a ridosso delle recinzioni delle dune, tutte con posacenere e raccoglitori di cicche di sigarette) e divieto di svolgere attività commerciale, anche ambulante. Ma vediamo subito tutti i dettagli.

Il regolamento è già in vigore e che polizia, barracelli e steward sono già all’opera per garantirne il rispetto. Il loro ruolo però, non è esclusivamente sanzionatorio, bensì quello di spiegare le nuove regole ai bagnanti favorendone l’applicazione spontanea da parte di tutti. Salvare la spiaggia de La Pelosa deve essere infatti uno scopo condiviso da tutti i suoi fruitori, nessuno escluso.

Novità 2024:

Anche nell’estate estate 2024 la spiaggia sarà a numero chiuso e a pagamento, confermate tariffe e procedure dello scorso anno.

Dal 1° giugno al 31 ottobre 2024 infatti  la spiaggia della Pelosa diventa a numero chiuso e a pagamento. Sarà consentito l’accesso in spiaggia ad un massimo di 1500 persone al giorno. Il ticket per l’ingresso in spiaggia è di 3,50 euro a persona (i bambini fino a 12 anni entrano gratis).

Vi abbiamo spiegato come prenotazione passo dopo passo nell’articolo “Come prenotare il ticket per la Pelosa” (la procedura di prenotazione è attiva da fine maggio).

Regolamento spiaggia La Pelosa, ecco cosa si può e non si può fare:

  • E’ vietato asportare sabbia, conchiglie e sassi.
  • L’utilizzo di asciugamani (teli da mare, spugne ecc…) è consentito solo ove si interpongano tra questi e la superficie sabbiosa apposite stuoiette in legno, materiali plastici o di altro tipo che non favoriscano l’asportazione di sabbia. E’ vietato l’utilizzo degli stessi ove posti a diretto contatto con essa.
  • E’ consentito fumare soltanto sul viale La Pelosa nonché nelle immediate adiacenze – e in ogni caso entro una distanza massima di mt 3 – delle apposite strutture posacenere recanti lo stemma o altro segno identificativo comunale. I concessionari sono tenuti a mantenere ulteriori attrezzature posacenere a servizio degli utenti dell’area occupata.
  • Gli utenti della spiaggia, all’atto di abbandonare la stessa ed al fine di impedire l’asportazione involontaria di materiale sabbioso, sono tenuti ad utilizzare le postazioni attrezzate poste all’uscita delle passerelle, al fine di risciacquare i piedi e gli oggetti personali entrati a diretto contatto con la sabbia. Nel compimento di tale operazione è vietato l’utilizzo di saponi o detergenti di qualsiasi tipo.
  • E’ vietato l’accesso ed il transito nelle zone caratterizzate da accumuli sabbiosi situati nell’area retrostante la spiaggia, c.d. “dune” e nelle aree limitrofe nonché in tutte le aree appositamente individuate e delimitate.
  • E’ vietato ogni utilizzo delle opere di difesa e salvaguardia della zona dunale (staccionate e canneti) presenti sull’arenile.
  • E’ vietato l’esercizio del commercio, compreso quello itinerante nonché l’esercizio di attività artigianali, artistiche e similari, sia in forma fissa che itinerante.
  • E’ vietato abbandonare rifiuti.

Cartello dei divieti:

divieti_spiaggia_la_pelosa

Le sanzioni, multe da 25 a 500 euro: 

La violazione delle norme di cui al Capo III comportano l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro, determinata con successiva deliberazione della Giunta Comunale ai sensi dell’articolo 7 bis del D. Lgs. 267/2000 salvo che il fatto non costituisca più grave illecito.

Altri divieti su tutte le spiagge di Stintino:

Nelle aree situate nel Comune di Stintino facenti parte del demanio marittimo, nell’arenile comunale utilizzato come spiaggia in libero uso e, per quanto applicabili, nelle aree oggetto di concessione e nel mare territoriale, in base al regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 23/05/2018, è vietato:

  • lasciare natanti in sosta che intralcino lo svolgimento delle attività balneari fatta eccezione per quelli destinati alle operazioni di assistenza e salvataggio;
  • transitare e/o sostare con automezzi, motocicli, ciclomotori e veicoli di ogni genere fatta eccezione per quelli destinati alla pulizia delle spiagge, al soccorso nonché per i mezzi autorizzati;
  • sorvolare le spiagge con qualsiasi tipo di aeromobile o apparecchio privato a quota inferiore a 300 metri (1.000 piedi), fatta eccezione per i mezzi di soccorso e polizia;
  • abbandonare e interrare qualsiasi tipo di rifiuto;
  • accendere fuochi e svolgere attività pirotecniche in assenza delle prescritte autorizzazioni;
  • svolgere attività di pesca con qualsiasi attrezzo nelle zone destinate alla balneazione, dall’alba al tramonto. Nell’orario ammesso è comunque fatto obbligo al soggetto di agevolare il servizio di pulizia dell’arenile con lo spostamento del materiale da pesca su richiesta dell’incaricato oltre che di rimuovere qualsiasi strumento o rifiuto al momento della cessazione dell’attività. E’ comunque sempre vietato attraversare le zone frequentate dai bagnanti con un’arma subacquea carica;
  • occupare la fascia di metri 5 dalla battigia, destinata esclusivamente al libero transito, con ombrelloni, asciugamani, prendisole o qualunque altro tipo di attrezzatura;
  • creare buche, avvallamenti o qualunque altro impedimento sull’arenile;
  • depositare pietrame o altro materiale estraneo al tessuto naturale dell’arenile per la fissazione degli ombrelloni o per differente scopo;
  • praticare qualsiasi gioco o attività sportiva che possa recare danni o molestie alle persone, turbativa della pubblica quiete o nocumento all’igiene dei luoghi, al di fuori delle aree allo scopo individuate dall’Autorità Amministrativa o nelle zone appositamente individuate dai concessionari;
  • lasciare ombrelloni, sedie a sdraio, tende o altre attrezzature sulle spiagge libere oltre il tramonto del sole;
  • effettuare pubblicità fonica o mediante distribuzione di manifestini sia sulle spiagge che nello specchio acqueo (incluso il lancio di publbicità a mezzo di aerei);
  • tra le ore 8 e le ore 20 transitare o trattenersi con qualsiasi tipo di animale, anche ove munito di  museruola o guinzaglio, fatta eccezione per le unità cinofile di salvataggio, i cani guida per i non vedenti e i cani condotti al guinzaglio dal personale addetto alla sorveglianza degli stabilimenti balneari nelle ore di chiusura. Il presente divieto non sussiste per quelle aree appositamente individuate a cura dell’Autorità Amministrativa ed attrezzate per la tutela igienico sanitaria, alla libera fruizione degli animali. I concessionari, possono, nell’ambito della propria concessione, consentire l’accesso, agli animali d’affezione di piccola taglia, salvaguardando comunque l’incolumità e la tranquillità del pubblico ed assicurando le necessarie condizioni igieniche secondo le vigenti normative da certificarsi da parte delle Autorità Sanitarie;
  • occupare aree demaniali con manufatti, impianti, carrelli, banchi di vendita e strutture lignee e/o metalliche di qualsiasi genere e tipologia senza le necessarie autorizzazioni, rilasciate dai competenti Uffici fermo restando la possibilità ammessa dal titolo di concessione demaniale;
  • asportare qualsiasi elemento costituente il tessuto naturale dell’arenile;
  • campeggiare con roulotte, camper, tende da campeggio o altre attrezzature simili;
  • utilizzare sapone e shampoo;
  • alare e/o varare unità nautiche di qualsiasi genere al di fuori dei tratti di arenile specificatamente destinati a tale scopo dai concessionari o dalle Autorità Amministrative;

E’ altresì vietato compiere qualsiasi altra attività non consentita da norme legislative, regolamentari nonché dall’Ordinanza balneare di disciplina delle attività esercitabili sul demanio marittimo, annualmente adottata dalla Regione Sardegna.

Vacanze a La Pelosa:

E’ già tardi per prenotare una vacanza a La Pelosa, ma magari qualcosa riuscite ancora a trovare, affrettatevi però. Queste intanto sono le offerte last minute per il prossimo weekend a Stintino (due notti a partire da venerdì):

Booking.com

Dove si trova e come arrivare a La Pelosa:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

La foto copertina è nostra.