Sagra della Polenta di Arborea 2024: scopri il programma del 19 e 20 ottobre 2024!

Sagra della polenta Arborea 2024, manifesto con date, orari e programma

Sagra della Polenta 2024 ad Arborea: sta per tornare la “Sagra della Polenta” di Arborea, la cui 41ma edizione si svolgerà il 19 e 20 ottobre 2024. La sagra si svolgerà negli ampi spazi di piazza Maria Ausiliatrice, con ingresso sarà gratuito. Di comincia dalle ore 16:00 di sabato e dalle ore 09:00 di domenica

Contemporaneamente, da segnalare le esibizioni della fanfara della scuola allievi dell’arma dei Carabinieri e, solo al sabato, la “Festa della birra, fast food e porchetta“, a cura della Pro loco giovani. E poi ancora mostre, mercatini, intrattenimento per bambini, cortometraggi, canti corali, musica live e dj set!

Ci sono ancora tanti sardi che, a leggere di una “Sagra della Polenta” in Sardegna, si stropicciano gli occhi domandandosi se non si tratti di un errore. In realtà con questa festa Arborea ricorda le origini dei suoi abitanti, i quali in larga parte vennero dal Veneto e Friuli, tanto che l’evento viene tradizionalmente organizzato in collaborazione con i comuni gemellati di Zevio (Vr), Villorba (Tv) e Sermoneta (Lt). 

Sabato, 19 ottobre 2024:

  • Polenta fritta con le cozze Nieddittas
  • Polenta arrosto con salame arrosto
  • Polenta arrosto con formaggi
  • Polenta morbida con costine in umido
  • Polenta morbida con sugo alla campidanese

Domenica, 20 ottobre 2024:

  • Polenta arrosto con luganega (salsiccia)
  • Polenta arrosto con formaggi
  • Polenta morbida con “Tocio” (spezzatino di bovino)
  • Polenta morbida con sugo alla campidanese
  • Polenta morbida con radicchio trevigiano e pancetta (in collaborazione con il comune di Villorba e con la Polisportiva Catena di Villorba)

Inoltre, nei due giorni saranno disponibili anche panini con porchetta e panini con arrosto di maiale e patatine fritte, e la domenica le classiche polenta fritta e seadas.

Programma della Sagra della Polenta di Arborea:

Sabato, 19 ottobre 2024:

Solo sera:

  • ore 18:30 – Chiesa del SS Redentore di Arborea – Concerto con i cori:
    • Lago Rosso di Tuenno (TN)
    • Santa Cecilia di Arborea
  • ore 20:00 – Concerto della Fanfara dei Bersaglieri “A. Scattini” di Bergamo
  • ore 20:00 :
    • 41ma Sagra della polenta: degustazione di 4 tipi di polenta a cura della Pro loco di Arborea
    • Festa della birra, fast food e porchetta a cura dei giovani della Pro loco
  • ore 21:30 – Dj Set con Andrea Camedda e Guido Marongiu, nello spazio adiacente la Festa della Birra

Domenica, 20 ottobre 2024:

Mattino:

  • ore 09:00 – Teatro dei Salesiani – Presentazione e proiezione del cortometraggio: “Volti di Villa Dolcetta“, che narra la storia di una famiglia contadina di Villorba emigrata ad Arborea nei primi del novecento. A cura del Comune di Villorba
  • dalle ore 10:00 – Apertura mostre:
    • Mercato dell’artigianato
    • Mercato dei dolci sardi
    • Campagna Amica
  • ore 11:00 / ore 16:00 – Esibizione della fanfara della scuola allievi Carabinieri di Roma
  • ore 12:30 :
    • 41ma Sagra della polenta: degustazione di 4 tipi di polenta a cura della Pro loco di Arborea, fino ad esaurimento scorte
    • Esibizione artisti presso il bar Loco

Pomeriggio e sera:

  • ore 14:00 – Concerto dei Sardos (cover band di musica italiana)
  • ore 15:30 – Intrattenimento e spettacoli per bambini
  • ore 16:00 – Concerto della coverband Club Smoothie
  • ore 19:00 – Dj set con Dj Fabio Casu, nello spazio adiacente la Festa della Birra
Sagra della polenta di Arborea
Sagra della polenta ad Arborea, immagine di repertorio

La Polenta ufficiale della Sagra di Arborea:

Il mais ad Arborea è l’alimento principale per il vasto e prezioso patrimonio zootecnico locale, ma da alcuni anni è stata avviata anche la semina e raccolta del mais di tipo Corniola e quindi la produzione di polenta per la gastronomia che con la denominazione della polenta della “Polenta della Sagra – Io Sono Sarda“, consente la elaborazione di piatti che hanno incontrato il crescente favore nei gusti del pubblico.

Polenta di Arborea, io sono Sarda

Dove dormire ad Arborea:

Se volete godervi appieno i due giorni della sagra o se venite da lontano e non volete guidare stanchi alla sera, allora potreste decidere di passare la notte nelle strutture ricettive di Arborea

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione, con ingresso libero, è organizzata dalla Pro Loco di Arborea in collaborazione con il Comune, il Sistema degli Enti: 3A-Latte Arborea, Cooperativa Produttori, Banca di Arborea e le Istituzioni ‘Assessorato Regionale al Turismo e Fondazione Sardegna. Ad essi vi rimandiamo per maggiori info, ricordandovi la pagina dell’attivissima Pro loco di Arborea su Facebook

Potete anche telefonare ai numeri:

  • 327 923 3498
  • 0783 394 563

Vi ricordiamo anche che, tra le sagre di Arborea più famose, ci sono la Sagra delle Fragole (ai primi di maggio) e la Festa delle etnie (a inizio luglio).

Dove si trova e come arrivare ad Arborea:

Copyright: info e foto dalla pagina della pro loco di Arborea.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: