sala-blu-palazzina-direzione-monte-vecchio

La famosa sala blu del palazzo della Direzione a Montevecchio

Pasquetta 2025 a Montevecchio: tra gli appuntamenti che non possono mancare nel lunedì di Pasqua in Sardegna c’è la Pasquetta a Montevecchio, borgo minerario circondato dai  fitti boschi e dalle essenze in fiore del guspinese, dove potremo passare una splendida giornata tra buon cibo, birra artigianale, musica e visite guidate in miniera per un’intera giornata di eventi dalle ore 9:30 alle ore 19:00. Ma vediamo subito il programma completo e tutti i dettagli:

Mangiare a Montevecchio per Pasquetta, tante possibilità:

Si potrà fare un bel pic nic, mangiare in uno degli agriturismo della zona (con menù tipici a km zero) oppure godere dell’ intrattenimento musicale e culinario organizzato ottimo birrificio artigianale locale “4 mori“, le cui birre prendono il nome dai pozzi della miniera:

  • Visite Guidate nei 5 differenti percorsi musealizzati nel borgo ed all’interno all’area di estrazione e lavorazione del minerale. Prenota il tuo biglietto online (maggiori info nel paragrafo successivo);
  • Pranzo all’interno dei cantieri minerari a cura di De Gustibus Servio Catering: € 25,00 adulti | € 15,00 bambini. Per info e prenotazioni: (+39) 070 974 137 – (+39) 393 513 9612;
  • Street food nel borgo di Montevecchio, per info e prenotazioni: (+39) 349 807 0065;
  • Taglieri di prodotti tipici e degustazione di birre artigianali al Birrificio 4Mori (nell’Ex centrale elettrica della miniera). Per info e prenotazioni (+39) 379 156 4615 – (+39) 347 402 3577;
  • Pranzo in Agriturismo, dentro e fuori dall’area mineraria.
averia-levante-montevecchio
Panoramica Cantieri di Levante a Montevecchio

La Miniera Montevecchio accoglie i visitatori con le biglietterie aperte dalle 9:30 alle 19:30 e le visite ai cinque percorsi (quattro in superficie e uno sotterraneo) in svolgimento continuo dalle 10:00 alle 19:30.

Dopo l’acquisto del biglietto, potrete esplorare liberamente le aree minerarie musealizzate e, presentando il biglietto all’ingresso di ogni percorso, sarete inseriti dalle guide nel primo turno disponibile, potendo così organizzare la giornata alternando la visita della miniera con altre attività nel territorio.

Si suggerisce di evitare l’affollamento delle biglietterie tra le 10:00 e le 11:30 e di approfittare della minor affluenza ai percorsi di visita tra le 13:30 e le 16:00, tenendo presente che la durata media di ogni percorso è di 45 minuti.

Ci vogliono almeno 4-5 ore per completare l’intera esperienza. Pranzo escluso!

Visite guidate al borgo e alla miniera di Montevecchio:

Andare a Montevecchio vuol dire soprattutto visitarne sia il borgo che le miniere, occasione imperdibile per riscoprire la nostra storia del territorio e dei sardi che qui soffrirono e lottarono, divenendo protagonisti indiscussi della rivoluzione industriale e sociale che trasformò l’Italia tra fine ottocento e inizio novecento.

Biglietteria: la biglietteria è ospitata nei centri visite saranno dislocati sia nel Borgo di Montevecchio sia all’interno dell’Area dei Cantieri. Lì dovrete recare per acquistare il vostro biglietto o ritirare il vostro “ticket codificato” (se acquistato precedentemente online), che vi permetterà di fruire delle visite guidate.

Una volta ritirati/acquistati i ticket (dovrà accedere alla biglietteria solamente un rappresentante del vostro gruppo), potrete liberamente muovervi tra l’interno e l’esterno delle aree minerarie musealizzate.

Orari: il doppio Centro Visite sarà aperto al pubblico dalle ore 09:30 alle ore 19.30, mentre le visite dei 5 differenti percorsi, saranno svolti continuativamente dalle 10:00 alle 19:30.

Ora di punta: l’orario dalle ore 10:00 alle ore 11:30 è fisiologicamente quello con maggior affluenza alla Biglietteria ed al Percorso Direzione. Per una più piacevole gestione del vostro tempo, vi suggeriamo di evitarlo o comunque di approfittare per una piacevole passeggiata nel circostante e molto suggestivo Borgo di Montevecchio, nell’attesa che le eventuali file si riducano.

Percorsi: ciascuno dei 5 differenti Percorsi di visita disponibili sarà presidiato da apposite Guide, che verificheranno il biglietto prima dell’accesso e vi apporranno una apposita sigla di conferma di fruizione di quel percorso. Sarete così liberi di programmarvi la giornata, alternando la fruizione del sito Turistico-Culturale Miniera Montevecchio, con le passeggiate nei boschi, i pranzi al sacco, negli Agriturismi e Ristoranti del territorio, all’interno del vicinissimo Birrificio, a casa con gli amici, ecc.

sala-blu-palazzina-direzione-monte-vecchio
La famosa sala blu del palazzo della Direzione a Montevecchio

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:

Per maggiori dettagli e informazioni o eventuali dubbi, potete rivolgervi ai seguenti contatti:

  • Email: info@minieradimontevecchio.it
  • Telefono: 338 459 20 82
  • WhatsApp: 338 459 20 82

Dove si trova e come arrivare al villaggio minerario di Montevecchio:

Tutte le foto sono di Miniera Montevecchio. La foto copertina è una nostra riduzione del flyer originale, affinché rientrasse con tutte le info utili nelle dimensioni fisse richieste dal nostro blog.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: