Pasquetta 2025 in Trenino Verde, da Macomer a Bosa: ecco il programma di lunedì 21 aprile 2025!

Pasquetta 2025 in Trenino Verde da Macomer a Tresnuraghes, manifesto e programma

Pasquetta 2025 in Trenino Verde, da Macomer a Bosa: vi abbiamo parlato pochi giorni fa degli appuntamenti per la Pasquetta 2025, adesso ci è stato inviato anche il programma della pasquetta lungo una delle vie ferrate a scartamento ridotto più suggestive della Sardegna: la “Macomer – Bosa“, che dal Marghine plana dolcemente verso la Planargia, dalla montagna verso il mare, tra i vigneti della Malvasia, con panorami e viste mozzafiato.

Bene, lunedì 21 aprile 2025, il giorno di Pasquetta, Esedra escursioni organizza un’escursione in trenino verde da Macomer verso Bosa. Si viaggerà su una storica carrozza in legno Bauchiero del 1913, trainata da un vecchio locomotore. Ci sarà la guida a bordo.

Strada facendo potremo visitare le rovine dell’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte a Sindia, degustare il tagliere a base di prodotti locali accompagnati da un buon bicchiere del famoso vino Malvasia di Tinnura, per continuare, scendendo verso l’azzurro del mare, fino ad arrivare nella pittoresca città medievale di Bosa, dominata dal Castello Malaspina.

Vi ricordo che potete prenotare direttamente online e che la prenotazione è gradita entro il 17 aprile 2025. Vi ricordo anche che, pochi giorni dopo, sempre a Bosa, sarà Bosa Beer Fest!

Ma vediamo subito tutti i dettagli!

Programma della Pasquetta in Trenino Verde Macomer-Bosa:

Lunedì, 21 aprile 2025 – Pasquetta:

  • ore 08:45 – Incontro dei partecipanti con gli operatori di Esedra Escursioni presso la stazione di Macomer.
  • ore 09:00 – Partenza a bordo della carrozza storica Bauchiero (1913), lungo l’altipiano basaltico addentrandosi in territori segnati dall’antica tradizione pastorale:
    • visita alle rovine dell’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte, datata 1147 e considerata fra le più antiche d’Europa;
    • dopo la visita guidata al complesso monastico, si riprende il viaggio a bordo del Trenino Verde. Si prosegue sino alla stazione di Tinnura per la visita al “Paese dell’Arte” e dei murales;
    • sosta per la degustazione di prodotti locali e del vino Malvasia, accompagnato dai fragranti biscotti locali;
    • si prosegue verso Bosa, passando tra i famosi vigneti di Malvasia, fino ad arrivare alla celebre città medievale.
  • Pranzo – Possibilità di pranzo in ristorante a Bosa (da richiedere al momento della prenotazione) oppure di pranzo in autonomia.
  • Dopo il pranzo – Passeggiata per il pittoresco bordo medievale della città di Bosa e possibilità di escursione in battello sul fiume Temo, l’unico navigabile in Sardegna.

Ma non solo, chi volesse passare la Paquetta a Macomer, potrà visitare i seguenti siti archeologici (dalle ore 09:30 alle ore 19:00, con orario continuato):

  • La panoramica area archeologica di Tamuli, sito archeologico datato al 1500 a.C. che comprende un nuraghe a corridoio a struttura complessa, un vasto villaggio di capanne e tre tombe dei giganti, una delle quali è affiancata da sei betili, tre “maschili” e tre “femminili”. Da non perdere la visita con i visori in 3D che riproducono la tomba di giganti con i betili ed i riti funerari che gli antenati vi praticavano. Il complesso archeologico è ubicato presso il Monte di Sant’Antonio.
  • Il Nuraghe Santa Barbara si trova lungo la SS131, tanto che la piazzola di sosta è proprio lungo l’arteria più trafficata della Sardegna, e deve il nome alla vicina chiesa campestre dedicata alla Santa. Il nuraghe è maestoso e imponente, oltre che in ottimo stato di conservazione. Di tipo complesso, ecco è costituito da una torre centrale alta ben 15 metri e da un ampio bastione quadrilobato con cortile.
  • La Necropoli di filigosa è un’area sepolcrale ipogeica preistorica costituita da quattro sepolture a “domus de janas” scavate nella roccia, caratterizzate da lunghi corridoi d’accesso – detti dromos – e dotate di focolari al centro della cella. La necropoli ha dato anche il nome all’omonima cultura del III millennio a.C., la prima a dedicarsi alla lavorazione dei metalli in Sardegna.

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni (entro il 17 aprile 2025):

Per maggiori informazioni, domande, aggiornamenti e prenotazioni dovete contattare la Soc Coop Esedra, sia sul suo sito ufficiale che sulla sua pagina Facebook, oppure per telefono o email:

  • 0785 743 044
  • 347 948 13 37
  • e-mail: esedraescursioni@libero.it.

Come arrivare a Macomer:

Ecco dove si trova Macomer e come arrivarci, è molto facile perché siamo ai bordi della SS131 (a proposito, se venite da fuori fatte attenzione agli autovelox sulla SS131). Da qui in trenino si arriverà fino a Bosa.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: