A Maimone 2025 a Samugheo: scopri il programma completo di domenica 16 febbraio 2025 (UFFICIALE)

La manifestazione, anticipata rispetto al Giovedì Grasso, ospiterà gruppi provenienti da tutta la Sardegna e dal Friuli, con un ricco programma di eventi tra folklore e identità culturale.
Carnevale 2025 a Samugheo: sono stati ufficializzati data e programma di “A Maimone 2025, su Carrasegare Antigu Samughesu“, il Carnevale di Samugheo, uno degli appuntamenti più spettacolari del Carnevale 2025 in Sardegna.
E’ prevista prevista non solo l’uscita della maschera locale de sos Mamutzones, ma anche il meglio delle maschere del carrasecare barbaricino.
Il Carrasegare antigu Samughesu si svolgerà in una sola giornata, il 16 febbraio 2025 anticipando di ben 11 giorni il giovedì grasso, anche se in Barbagia in realtà il carnevale inizia il 16 e 17 gennaio con i fuochi per Sant’Antonio Abate (e a Samugheo anche di San Sebastiano, che è patrono del borgo).
Tante le maschere tradizionali che sfileranno, inclusi un gruppo ospite di grande suggestione: il Pust di Rodda di Pulfero (provenienti da Udine, in Friuli Venezia Giulia)
Inoltre, durante tutta la giornata si può visitare il museo Murats (il “Museo dell’arte tessile sarda“, in via Bologna, all’ingresso del paese venendo da nord). Vediamo subito tutti i dettagli disponibili e andiamo alla scoperta delle maschere di Samugheo.
Programma A Maimone 2025 a Samugheo:
Domenica, 16 febbraio 2025:
- dalle ore 10:00 alle 12:00 – Sara convegni del Murats – Convegno: “Su connotu e su tempus benidore. Il futuro per tradizione e lingue di Sardegna nella modernità“
- ore 16:00 – Sfilata dei gruppi delle maschere tradizionali, partecipano:
- Pust di Rodda di Pulfero (Udine)
- Boes e Merdules di Ottana;
- Su Bundhu di Orani;
- Sos Tumbarinos di Gavoi;
- Sos Thurpos di Orotelli;
- Is Sonaggiaos e S’Urtzu di Ortueri;
- Sas Mascheras Limpias di Fonni;
- Su Turcu di Ollolai;
- Tamburini e trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristano;
- Ass. Barbagia Maschere Olzai (Maimones, Murronarzos e Intintos) di Olzai;
- Mamutzones, S’Urtzu, Su Omadore, Minchilleo, Su Tragacorgios e tutte le maschere del “Carnevale antico samughese“
Presenta Giuliano Marongiu, a seguire musiche e balli con Massimo Pitzalis.
Storia e significato delle Maschere del Carnevale di Samugheo:
Sono diverse le maschere del Carnevale di Samugheo nel quale è particolarmente evidente quel rito Dionisiaco di morte e rinascita tipico di tutto il Carnevale Tradizionale Sardo, vediamo assieme quelle principali:
- Mamutzone, volto annerito col sughero bruciato, il copricapo in sughero rivestito di lana di capra e dotato di lunghe corna, vestito di fustagno, giacca di pelle di capra senza maniche e delle cinture con campaneddas e trinitos, campanacci in ottone e bronzo;
- S’ Urtzu, per metà caprone e per metà uomo, una figura zoomorfa quindi, indossa pelli di caprone e capretto e un unico grande campanaccio, ma soprattutto un grande copricapo sormontato da una testa di capra intera, è la vittima sacrificale;,
- S’Omadore, il pastore, che indossa un pastrano nero con cappuccio che copre per la gran parte il volto comunque annerito e che, tra le altre cose, tiene in mano un bastone e un pungolo coi quali mira alla vescica de s’Urtzu, tormentandolo fino al suo sacrificio finale.
Dove mangiare e dormire a Samugheo:
Samugheo offre un ampio ventaglio di agriturismi, ristoranti e pizzerie, previsti inoltre dei punti ristoro direttamente in piazza. Se volete dormire a Samugheo potete prenotare adesso online le vostre camere nelle migliori strutture ricettive dei dintorni.
Per maggiori info e aggiornamenti:
Vi consiglio di consultare direttamente la pagina Facebook di A Maimone e quella del Gruppo etnico Mamutzones de Samugheo.
Dove si trova e come arrivare a Samugheo:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp