Meravigliosa Sardegna: 10 idee alternative per rendere unico il tuo weekend!

Meravigliosa Sardegna, 10 idee per rendere speciale il tuo weekend: Come ormai sapete ogni venerdì mattina pubblico su questo blog un grande articolo dedicato agli eventi del weekend in Sardegna suddivisi per provincia, appuntamenti che sono davvero tanti perché viviamo in un’isola viva come non mai, capisco però che nonostante tutti i miei sforzi per rendere più facile una sua consultazione, la marea di informazioni presenti possa renderlo un po’ dispersivo. Ecco allora una nuova idea, un articolo più immediato, con le 10 idee inusuali e alternative per un weekend assolutamente unico e tutto da ricordare! E allora incominciamo subito:

1 – Weekend dei cibi tradizionali tra Thiesi, Oschiri, Laconi e Uta.

comasinos-abbeltos-oschiri-manifesto-2015

E’ vero non sono eventi particolarmente alternativi, ma non me la sono sentita di lasciar fuori dall’articolo tutti coloro che aspettano il weekend per andare per sagre alla ricerca dei piatti della nostra tradizione, in particolare a Oschiri potrete assaggiare i piatti della tradizione gallurese, a Thiesi i piatti tipici del Mejlogu e a Uta quelli del basso Campidano.

2 – Weekend medievale sotto le torri del Castello di Burgos:

prendas-de-adelasia-burgos-locandina-2015

Si tratta di una grande manifestazione in stile cortes apertas, la peculiarità sta nell’ambientazione medievale tra piatti, danze e combattimenti d’epoca, il tutto all’ombra di uno dei castelli più belli della Sardegna e accompagnati dalla storia leggendaria di Adelasia, che tra quelle irte mura passò auto reclusa dopo che il  marito le venne portato via. Se invece abitate nel sud dell’isola e non volete fare tanti chilometri allora vi consiglio Saboris Antigus a Mandas, nel quale rivivranno le tradizioni dell’antico Ducato.

3 – Weekend ecologista, a piantar ghiande tra i Monti dei 7 Fratelli:

Per favorire la ricrescita delle leccete nei terreni ora più danneggiati, un gruppo di volontari si sta recando nei weekend sui Monti dei 7 Fratelli per interrare delle ghiande di leccio alla profondità di 2 – 4 cm, all’ombra degli arbusti della macchia mediterranea, in maniera tale da avere una possibilità di germinazione prossima all’80% ed una sopravvivenza a 4 anni di distanza che si avvicina al 70%. Lo scorso weekend ne sono state piantate 400. Riusciremo questa domenica tutti insieme a interrarne ancora di più?

4 – Weekend gastronomico con Fungus in Tabula a Gavoi:

Il 19 e 20 dicembre i funghi raccolti nei boschi della Barbagia, saranno i protagonisti principali di “FUNGUS in Tabula: Creazioni di Gusto“, concorso gastronomico alla sua prima edizione. Vi segnalo tra i giudici anche la presenza di Roberto Petza, il pluripremiato chef unica stella Michelin della Sardegna. Per tutto il weekend, i ristoranti che aderiscono, all’iniziativa presenteranno alla clientela dei menù a base di fughi, ideati per l’occasione, dando libero sfogo alla propria creatività, anche usufruendo della collaborazione dei giovani cuochi ospiti.

5 – Weekend all’aria aperta alla scoperta del sentiero sacro punico e della torre del Poueth:

Ancora storia protagonista ma stavolta a Cagliari,  con la risalita del colle Sant’Elia attraverso un nuovo sentiero che ricalca la plurimillenaria strada sacra per il tempio punico di Astarte Ericina, riportata ancora nei testi ottocenteschi. Verranno anche raccontate le leggende popolari della Sella del Diavolo, le cui grotte furono popolate sin dalla preistoria. 

6 – Weekend sportivo con lo Spargi Christmas Paddle:

Domenica 20 dicembre escursione con l’evento “Spargi Christmas Paddle“, partenza da Palau verso l’arcipelago de La Maddalena, con pranzo sull’ isola di spargi e ritorno. 

7 – Weekend musicale con Suono al civico 8, con Enzo Favata e Marcello Peghin:

Continuano i piccoli concerti dai balconi del quartiere storico di Villanova a Cagliari, il prossimo appuntamento è per domenica 20 dicembre, dalle ore 12:00 alle ore 13:00, con le note di Enzo Favata (sax soprano, tenore, clarinetto basso, clarinetto contralto) e Marcello Peghin (chitarra classica 10 corde, chitarra baritono, viola caipira).

8 – Weekend culturale, alla scoperta della moda delle donne nuragiche:

Non solo guerrieri, le donne nuragiche vestivano con un’eleganza ricercata, usavano abiti a più strati e lunghi mantelli con alti colletti che circondavano il collo in modo regale. A volte invece indossavano una piccola giacca stretta che lasciava il seno scoperto sorretto da un bustino, facendole assomigliare alla Dea dei Serpenti di Cnosso, a Creta. E’ il risultato della ricerca di Angela Demontis, le cui opere – 10 personaggi e 16 pannelli esplicativi – dopo aver girato l’Italia sono esposte dallo scorso martedì, in maniera permanente e gratuitamente, nei locali del Palazzo Regio di Cagliari.

9 – Weekend museale, con l’inaugurazione del Museo del Costume di Nuoro: 

l Museo etnografico sardo, il maggiore museo etnografico della Sardegna, riapre completamente rinnovato e allargato con un’esposizione di ben 4 mila reperti  tra abiti, gioielli, manufatti tessili e lignei, armi, maschere, pani, strumenti della musica popolare, utensili – disposti in 11 sale. Il museo, curato dall’ ISRE, ora si chiamerà semplicemente “Museo del Costume”, inaugurazione sabato 19 dicembre 2015 alle ore 10,30

10 – Weekend natalizio con il presepe in costume sardo di Macomer e quello a grandezza naturale di Stintino:

Tempo di Natale e tempo di presepi, ve ne segnalo due su tutti, il Naschid’est, il presepe in Costume Sardo esposto a Macomer (vista la posizione di Macomer potete farci un salto anche se in viaggio verso altre località)  e poi il presepe  a grandezza naturale che viene realizzato a Stintino.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.