Capitale Europea Verde 2024, Cagliari candidata!

Orto Botanico di Cagliari
Cagliari candidata a Capitale Europea Verde 2024: noi lo diciamo sempre Cagliari è una moderna città dal sapore europeo, con scorci panoramici mozzafiato, tanti monumenti e musei, spiagge e parchi, un clima gradevole tutto l’anno, un’offerta gastronomica di primo livello, lontana dal gran correre delle più rinomate metropoli, con un sistema di trasporto pubblico efficiente e una rete ciclabile in grande crescita.
Bene, la notizia di oggi è che Cagliari ha deciso di puntare ancora di più sul suo lato verde, candidandosi a diventare la “Capitale Europea Verde 2024“, un titolo ai conquistato da una città italiana. La candidatura è stata approvata nella seduta della Giunta Comunale di Cagliari del 17 marzo 2022.
Lo ha annunciato il sindaco Truzzu, ricordando la volontà dell’Amministrazione di puntare fortemente sulle tematiche verdi come strumento di crescita della città.
Un obiettivo difficile certo, ma l’importante è l’attitudine, la mentalità con la quale ci si approccia. Nel caso di Cagliari, spiega Truzzu, si tratta di un’opportunità che verrà utilizzata come pungolo e stimolo per cercare di migliorare le annose criticità di Cagliari.

Ma non solo, in preparazione alla candidatura, il Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica organizzerà una serie di incontri tematici sull’Ambiente a Cagliari. Si parte con l’incontro telematico di giovedì 24 marzo 2022 che sarà riservato ai rappresentanti degli ordini professionali (agronomi, ingegneri, architetti, biologi, geologi, chimici, geometri, periti agrari, agrotecnici, periti industriali edili) e verterà sul tema “Le Alberature cittadine: la tutela e lo sviluppo”.
Cosa è il premio Capitale verde europea?
Il premio “Capitale verde europea” (“European Green Capital Award“) riconosce e premia gli sforzi locali volti a migliorare l’ambiente, e quindi l’economia e la qualità della vita nelle città. Il premio viene assegnato ogni anno a una città che è all’avanguardia nella vita urbana rispettosa dell’ambiente. Il premio incoraggia le città a impegnarsi per obiettivi ambiziosi per un ulteriore miglioramento ambientale.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.