Monumenti Aperti a Cagliari il 13 e 14 novembre 2021. Ecco come prenotare!

Bastione Saint Remy Cagliari

Monumenti Aperti a Cagliari, ecco tutti i monumenti visitabili il 13 e 14 novembre 2021: torna dopo un anno di stop, anche se in forma ridotta, la manifestazione “Monumenti Aperti” a Cagliari. Le date scelte sono quelle del 13 e 14 settembre 2021 e in programma ci sono visite guidate a monumenti, chiese, musei, palazzi e itinerari varii della città capoluogo della Sardegna. A fare da ciceroni, ancora una volta gli alunni di ben 29 scuole e i volontari delle 23 associazioni coinvolte.

Ai tempi del Covid cambiano tante cose, prima di tutto la lista dei monumenti visitabili sarà ridotta a 20, con la gran parte dei monumenti simbolo della città aperti al pubblico: dal Museo archeologico nazionale alla Pinacoteca nazionale, dal Palazzo Viceregio al parco archeologico di Tuvixeddu, dal parco di Villa Devoto all’ Orto botanico, dalla cripta di Santa Restituta allo spazio di San Pancrazio, dal Ghetto alla Galleria Comunale d’Arte e Giardini Pubblici, dal Cimitero Monumentale di Bonaria alla vicina Basilica di San Saturnino. E poi il Bastione di Saint Remy, con la Passeggiata Coperta e la Galleria dello Sperone.

Da citare alcune sinteressanti novità, come il “Giardino della Facoltà di Scienze Politiche” che apre per la prima volta al pubblico; il “Muacc-Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee”, la nuova istituzione culturale fondata in seno all’Università che ospita una collezione di Italo Antico; il “Parco Nervi“, l’area verde attrezzata sul lungomare per tempo libero e sport con l’ “omonimo Padiglione“, testimonianza di archeologia industriale, di recente restituita alla città.

Il padiglione Nervi a Cagliari
Padiglione Nervi a Cagliari

Lista dei monumenti visitabili a Cagliari per Monumenti Aperti 2021:

Tra parentesi gli orari di visita, quando non presenti, e/o per maggiori informazioni, controllate i link relativi a ogni monumento.

I cinque percorsi storico-artistici e naturalistici:

  • Trentapiedi dei Monumenti – Castello dentro e fuori le mura: i Trentapiedi, convoglio a trazione umana tenuto insieme dall’ormai nota corda arancione, partirà ogni ora (partenza dalle ore 9.30 alle 12.30 di mattina, dalle 15.00 alle 18.00 di pomeriggio):
    • dal capolinea all’interno di Palazzo Belgrano, sede del Rettorato in Via Università, e condurrà i visitatori, in circa 50 minuti, alla scoperta del bastione di St. Remy (Itinerario ‘Il racconto della città dall’alto’),
    • verso il bastione di Santa Croce e il nuovo MUACC – Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee (Itinerario ‘Scrigni di arte dal Medioevo ad oggi’).
  • Itinerario Colle Sant’Elia: il promontorio di Sant’Elia, come i colli su cui sorge Cagliari, è costituito da calcari e marne e conserva un pregevole habitat naturale. Il percorso verrà effettuato in lingua italiana dall’Associazione Segugi Carsici
    Orari: sabato partenze ore 10.00, 13.00 15.30 domenica 9.30, 11.30, 14.00, 15.30 e in lingua sarda dall’Assemblea Natzionale Sarda Orari: solo sabato partenze: 9.30 e 15.00
  • Racconto storico delle Fortificazioni del quartiere di Castello: itinerario sarà un racconto storico della storia delle fortificazioni di tutta la città, in particolar modo sulla storia dell’Arsenale spagnolo La Tenaglia (1552) diventato poi Regio Arsenale sardo piemontese (1727) fino alla sua distruzione a causa dei bombardamenti del febbraio e maggio
    1943 e la sua rinascita come Cittadella dei Musei (1947-1979). Orari: sabato e domenica partenze alle ore: 10.30,
    12.30, 15.00.
  • Itinerario Architetture Vegetali: i viali alberati sono i documenti viventi della storia urbanistica della città, segnano i passaggi da un’epoca alla successiva orlando le strade dello sviluppo urbano; vivono in aree che, con il tempo, da rurali diventano cittadine, da periferiche diventano centrali, che segnano delle forti trasformazioni paesaggistiche. Orari: domenica partenze ore 10.00, 12.00, 15.30

Come prenotare:

E’ bene sapere che, per evitare assembramenti, quest’anno è richiesta la prenotazione anticipata. Insomma, addio alle file chilometriche fuori da ogni monumento che sono state per anni il tratto distintivo della manifestazione.

E’ possibile effettuare le prenotazioni entro le ore 9 del venerdì antecedente il weekend (quindi entro le ore 9 di venerdì 12 novembre 2021). Nel caso i turni non siano pieni, sarà possibile fare entrare i visitatori che non hanno prenotato fino ad esaurimento del turno. Dovete prenotare online a questo link, scegliendo l’orario e il turno disponibili fra quelli che preferite.

Importante: se non si dovesse ricevere la mail di conferma, si prega di verificare nella posta indesiderata/spam.

Norme anti Covid-19 e Green Pass:

In base alle disposizioni di legge, l’accesso a tutti i luoghi della cultura al chiuso e all’aperto sarà consentito solo alle persone in possesso della Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass ottenuto anche con l’esecuzione, nelle 48 ore precedenti, di un tampone rapido o antigenico molecolare con risultato negativo, che ricordo si può ottenere gratuitamente presentandosi senza prenotazione al box della Croce Rossa presso la stazione ferroviaria di Cagliari).

L’obbligo di possedere il Green Pass non si applica nel caso in cui gli eventi si svolgano in piazze, vie o parchi pubblici.

Sono esenti dall’obbligo del Green Pass:

  • i bambini sotto i 12 anni
  • i soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione in possesso di idonea certificazione medica.

Eventi collaterali:

  • Sabato, 13 novembre 2021 – Centro comunale Il Ghetto:
    • ore 10,00 – Inaugurazione e, nel corso della mattinata, musica con un quartetto di archi e percussioni, formato da allievi del Conservatorio “P. da Palestrina” di Cagliari, eseguirà un brano originale composto appositamente per la 25esima edizione della manifestazione.
    • a seguire – Proiezione del cortometraggioIl sogno di chi?”, realizzato nell’ambito del progetto “CIAK. L’arte del Cinema per l’inclusione”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e realizzato dall’Associazione Culturale Imago Mundi OdV.
  • Domenica, 28 novembre 2021 – Incontro con Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo e la cultural strategist Noemi Satta. L’intersezione tra gaming e vita reale è una modalità vincente per la promozione della cultura.

Nelle stesse giornate della manifestazione – 13 e 14 novembre 2021 – si terrà, invece, un Press Tour alla scoperta della città di Cagliari vista attraverso i suoi monumenti, la sua tradizione enogastronomica e la sua dimensione green, dalla mobilità pubblica al grande sistema dei parchi urbani. Parteciperanno cinque giornalisti di altrettante testate nazionali, tra cui Repubblica, ANSA, Vanity Fair, Domani.

Per info e aggiornamenti:

Per qualsiasi informazione sulle prenotazioni si può scrivere a prenotazioni@monumentiaperti.com

Trovate qui:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: