Ispettorati micologici della Sardegna: Ecco dove far controllare i tuoi funghi!

funghi-sardegna

Funghi Sardegna, ecco dove sono gli ispettorati micologici: E’ Autunno, arrivano le prime piogge e con essere cominciano a uscire i primi funghi della stagione, soprattutto porcini finché le temperature rimangono alte. E come ogni anno tanti appassionati cercatori di funghi  sono pronti a battere boschi, campi e garighe alla ricerca delle proprie qualità preferita. Ma per far sì che una bella giornata passata in mezzo alla natura, spesso fra amici, si concluda con un lauto banchetto e non con un mal di pancia – se non in tragedia, come ancora capita fin troppo spesso – seguite i consigli degli esperti disponibili presso dell ASL sarde, tra settembre e ottobre infatti aprono in tutta la Sardegna gli ispettorati micologici.

Per la verità sulle pagine web delle ASL sarde non sempre è facile reperire delle informazioni aggiornate, i dati che vedete qui sotto – per quanto attendibili – talvolta risalgono agli anni passati, meglio quindi telefonare prima di muoversi, specie se si viene da fuori (per lo stesso motivo considerate pure questo articolo “aperto” e “in aggiornamento“). Gli ispettorati micologici sono importanti perché lì si trovano esperti in micologia, ovvero nel riconoscere i funghi, perciò se avete qualche sospetto o non siete sicuri sulle specie che avete raccolto, meglio chiedere il loro parere prima di consumarli.

Dove si trovano gli ispettorati micologici della Sardegna:

Ispettorati Micologici in Provincia di Sassari (aggiornato 2023):

  • Sassari – Ispettorato Micologico di Sassari, piano terra della palazzina U, della struttura di Rizzeddu
    Orario: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 12.00 alle 13.30. Tel. 079/2062889 – 348/5455906, mail: sian.micologico@aslsassari.it
  • Ozieri – Ispettorato Micologico di Ozieri, Loc. San Nicola, presso Dipartimento di Prevenzione.
    Orario: lunedì (orario non dichiarato). Tel. 079 785300/09 – 347/3779432, mail: sian.micologico@aslsassari.it

Ispettorati Micologici in Gallura (aggiornato 2023):

  • Olbia – Asl di Olbia, nei locali ubicati nella struttura sanitaria San Giovanni di Dio, con ingresso da via Borromini, (fronte ingresso Vaccini) – Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 – Tel. 0789 552153;
  • Tempio Pausania – nei locali ubicati all’interno dell’Hospice in via Limbara 60 – Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 – Tel. 079 678333.

Ispettorati Micologici in Provincia di Nuoro (aggiornato 2022):

  • Nuoro – Poliambulatorio (stabile ex-Inam, al primo piano), in via Alessandro Manzoni n. 28 – Apre il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11,00 alle 13,00 – Tel.  0784 240176 /  0784 240158
  • Sorgono – Ispettorato Micologico, via Tirso, locali del Distretto, al
    secondo piano. Apre il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11,00 alle 13,00 – Tel. 0784 623207 / 0784 623366
  • Macomer – Servizio SIAN, locali ASL di via Satta (secondo piano) – Apre il lunedì dalle ore 11,00 alle 13,00 – Tel. 346 944 7396 / 346 977 5613
  • Siniscola – Servizio SIAN presso il Poliambilatorio in località Sant’Efisio – Apre il lunedì dalle ore 11,00 alle 13,00 – Tel. 0784 871332

Ispettorati Micologici in Ogliastra (aggiornato 2023):

  • Lanusei – Ispettorato Micologico, presso il SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), nei locali di viale Don Bosco n. 28 – Lunedì e mercoledì dalle ore 15.30 alle 18.00 – Il servizio è disponibile previo appuntamento telefonico. Per ulteriori informazioni e per appuntamenti, in giorni diversi, è possibile contattare i seguenti numeri di telefono 334 6989872 – 366 9313431 – 0782 490 211 – 0782 624960.

Ispettorati Micologici della Provincia di Oristano (aggiornato 2023):

Pinarolo
Pinarolo – photo credit: sardegnainblog.it
  • Sede di Oristano – Uffici S.I.A.N. Oristano, Via Carducci, 35 4° piano. Aperto il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 12:00 alle 13:00, previo appuntamento telefonico ai numeri 0783 317721 / 0783 317005

Ispettorati Micologici del Medio Campidano (aggiornato 2023):

  • Distretto di Sanluri:
    • Telefono: 070 9359547
    • Giorni e orari:
      • Lunedi 08.30-13.30
      • Martedi 12.00-13.30
      • Mercoledi 12.00-13.30
      • Giovedi 12.00-13.30
      • Venerdì 12.00-13.30
  • Distretto di Guspini
    • Telefono: 070 9359547
    • Giorni e orari: lunedì dalle ore 09,00- alle ore 12.30
  • Micologi:
    • Aracu Salvatore 3292108687
    • Artizzu Alberto 3887527043
    • Cera Stefania 3292109479ù
    • Pilloni Fabrizio 3292108678
    • Piras Luigi 3518160432

Ispettorati Micologici in Provincia di Cagliari (aggiornato 2023):

  • Cagliari – Direzione Mercato San Benedetto, in via Cocco Ortu c/o (I° piano) – Aperto il lunedì dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dal martedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 10:00;
  • Cagliari – Via S. Lucifero, 81 al I° piano – Aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 12:00 alle ore 14:00;
  • Senorbì – Poliambulatorio in via Campiooi – Aperto il lunedì dalle ore 8:00 alle ore 10:00;
  • Isili – Poliambulatorio nel corso Vittorio Emanuele, 80 – Aperto il Lunedì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Ricordo che i funghi devono essere portati agli sportelli dell’Ispettorato interi, freschi, puliti e ben conservati, all’interno di cestini rigidi e forati, possibilmente suddivisi per specie (per il semplice fatto che basta un fungo non buono per costringerci a buttare tutti gli altri se raccolti nello stesso cestino).

E’ inoltre necessario avere con sé l’intero raccolto e non solo un campione, perché fra gli esemplari non controllati potrebbe esserne presente uno non commestibile, specie considerando quanto spesso si assomiglino e siano facilmente interscambiabili specie commestibili e non commestibili (se non tossiche).

I consigli delle Asl ai cercatori di funghi:

Per la propria salute la Asl di Oristano inoltre ricorda che di non mangiare mai funghi della cui commestibilità non si sia certi e, in genere, di non consumarli crudi, né in grandi quantità. Essa consiglia inoltre di fare attenzione ai funghi che crescono in zone a possibile rischio d’inquinamento ambientale, in prossimità di discariche, strade ad alto traffico, aree trattate con pesticidi.

Per la salute dei boschi invece rammenta quanto sia opportuno evitare la raccolta indiscriminata di esemplari troppo giovani o troppo maturi, ammuffiti o alterati e – aggiungo io – , evitare di capovolgere o distruggere i funghi che non conosciamo o che sappiamo essere tossici. Bisogna avere rispetto della natura, ciò che per noi magari e tossico non lo è per una animaletto del bosco, ovvero per le piante cole quali funghi crescono in simbiosi, evitiamo quindi di comportarci da vandali.

Dall’Ispettorato micologico infine raccomandano poi di staccare delicatamente i funghi dal terreno e trasportarli in cestini rigidi e forati, per favorire la diffusione delle spore e mantenere inalterato l’ecosistema.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.