Cagliari città italiana dell’anno per il Gambero Rosso!

cozze-sardegna

Cozze di Sardegna in vendita al Mercato di San Benedetto a Cagliari

Cagliari città italiana dell’anno per il Gambero Rosso: chiunque venga a Cagliari non riesce a resistere alla tentazione di una visita al mercato di San Benedetto e non solo perché con i suoi 8.000 metri quadrati di esposizione su due livelli è il mercato civico più grande d’Europa. E’ infatti davvero unico il piacere di tuffarsi in mezzo alle voci, ai colori, ai profumi e soprattutto ai prodotti freschissimi di quello che è anche uno dei più importanti mercati del pesce europei.

Il reparto ittico è situato al piano terra, con tanti box e tanti venditori intenti a dare consigli e raccontare i segreti delle ricette tradizionali, mentre puliscono i pesci appena venduti. Al piano superiore ci sono i reparti ortofrutta e carni alimentari, con tutto l’occorrente per una pranzo in famiglia o una cena romantica.

Non stupisce quindi che attorno a questo mercato sia nata una ristorazione sopraffina, con una marea di ristoranti, locande e trattorie in tutta la città. A partire dal Corsaro di chef Stefano Deidda, unica stella Michelin della città, ma tra gli chef più famosi dell’isola c’è anche Michele Pomata, il Re del tonno. Sono loro le uniche “due forchette” di Cagliari secondo il Gambero Rosso. Senza dimenticare una pizza a Sa Scolla.

E proprio il Gambero rosso ha deciso di premiare Cagliari quale citta dell’anno, proprio grazie alla qualità e alla varietà della cucina e della ristorazione locale. Questa la motivazione completa:

Con il suo fascino a metà tra terra e mare, con il suo centro storico suggestivo, ampio e ben tenuto, con il suo attaccamento alle tradizioni… Cagliari ben si merita il titolo di città dell’anno. Nonostante la pandemia, qui c’è una istituzione che continua a tenere banco ed è il Mercato di San Benedetto intorno al quale ruota tutta una serie di cuochi che in parte hanno nel cuore la tipicità, ma che non rinunciano all’alta cucina e alla sperimentazione. Accanto a un nome di livello, come quello di Stefano Deidda al Corsaro, sono nati in questi mesi due altri progetti: il ristorante gourmet emanazione del Forte Village, Palazzo Doglio, con la cucina firmata da Alessandro Cocco; e l’Osteria Moderna dove ha iniziato a muovere i suoi passi in autonomia Alessio Signorino, sbarcato nell’isola dalle cucine dell’Enoteca Pinchiorri. Ma questo è nulla rispetto ai tanti piccoli progetti indipendenti (dai panifici ai laboratori di pasta fresca) che stanno facendo virare verso la qualità tutta l’offerta cittadina.

Insomma, non per nulla Cagliari è al nono posto della top 10 della qualità della vita nel 2020 in Italia.

Copyrigth: nella foto copertina, che è nostra, vedete delle splendide cozze in vendita al mercato di San Benedetto a Cagliari!